Spazi liminali: dalla psicologia ai videogiochi

Gli spazi liminali sono definiti come spazi caratterizzati dal passaggio da un luogo a un altro o da una condizione esistenziale a un’altra. Grazie al fenomeno social delle Backrooms, si è creata una vera e propria tendenza estetica che è andata a romanticizzare gli spazi deserti e cupi e le sensazioni di smarrimento ad essi legati. Ma in cosa consistono queste sensazioni? Cosa si intende per liminalità, a livello psicologico? Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo nuovo articolo

Ozzy si ritira: un omaggio al principe delle tenebre.

Una carriera musicale di successo dal 1968 fino ad oggi, milioni di dischi venduti, la fama di “padrino dell’heavy metal”: Ozzy Osbourne è il cantautore e musicista tra i più conosciuti nella storia grazie al suo carisma ma anche ai suoi eccessi. Quest’anno, tuttavia, pare che l’artista britannico abbia deciso di rinunciare definitivamente alla possibilità di poter tornare sul palco, ormai troppo anziano e debole, con grande dispiacere da parte dei fan. In questo articolo, Monica Poletti (@xmonjca) ci fa ripercorrere i momenti più salienti della sua carriera.

#blacksabbath#ozzyosbourne#rock#musica#metal#tour#thepassword#unito

Leonardo Vitale, il pentito a cui nessuno credette

Il fenomeno del pentitismo si è rivelato e continua a rivelarsi parecchio utile per scoprire i segreti delle mafie e, di conseguenza, combatterle. Tra i più importanti pentiti di mafia, quasi tutti ricordano Tommaso Buscetta. Quello che invece non tutti sanno è che, in realtà, il primo a confessare i crimini dell’associazione Cosa Nostra non fu Buscetta, ma un certo Leonardo Vitale, a cui, però, nessuno credette. La nostra redattrice Monica Poletti ci racconta la sua storia nell’ultimo articolo.

#LeonardoVitale #pentitismo #GiovanniFalcone #mafia #TommasoBuscetta #lottaallemafie #cosanostra #thepassword #thepasswordunito

Letture autunnali: Maurice.

Una struggente e innominabile storia d’amore, ambientata in un collegio maschile nella tarda epoca vittoriana, si trasforma presto in una sofferente e faticosa scoperta di sé e dei propri istinti naturali, contrapposti ai rigidi dogmi sociali che vorrebbero Maurice sposarsi e mettere su famiglia.

Per questa stagione fredda e uggiosa, la nostra redattrice Monica Poletti (@xmonjca) consiglia uno dei romanzi più famosi di E.M. Forster: Maurice

#consiglidilettura #reading #letteratura #comunitàlgbtq #lgbtq #lgbtitalia #books #classici #letteraturainglese #thepassword #thepasswordunito #unito

I momenti più memorabili della storia della musica

La musica è in continua evoluzione e gli artisti memorabili sono, al giorno d’oggi, numerosi. Tuttavia, sono rimasti impressi nella storia alcuni momenti considerati rivoluzionari nel campo della musica e del modo di usufruirne. In questo articolo, Monica Poletti ci parlerà di alcuni dei momenti che hanno segnato la storia della musica.

Dare voce alla natura: l’ecocritica

Il tema dell’ecologia è ormai ricorrente, ma sapevate che esiste una vera e propria corrente letteraria che pone l’attenzione sulla natura e sul suo difficile rapporto con l’uomo? In questo articolo Monica Poletti ci parla dell’ecocritica e di come, attraverso diverse prospettiva, essa abbia un effetto di sensibilizzazione sull’ambiente.

Il mondo LGBT+ raccontato dalla fotografia

Negli anni ’60 la comunità LGBT+, e in particolare quella trans, ancora non era riconosciuta. Le persone transgender e i travestiti vivevano negli angoli più bui e sporchi delle città, nascondendosi da un mondo che ancora non era in grado di comprendere e tantomeno accettare la loro identità. Fu una donna a farli conoscere all’Italia e al mondo, la fotografa Lisetta Carmi, che grazie alle sue fotografie è riuscita a raccontare nella maniera più genuina possibile una comunità soggetta a pregiudizi. Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo articolo.
#lisettacarmi #LGBTQUIA+ #comunitàLGBT+ #fotografia #trans #travestiti #transgender

“Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.”

Robin Williams è stato senza alcun dubbio uno degli attori più importanti della sua generazione – e non solo! Le sue straordinarie doti comiche e recitative lo hanno reso protagonista di parecchi film che hanno fatto la storia del cinema e che sono lo specchio di un uomo che aveva molto da insegnare. In questo articolo la nostra redattrice @xmonjca ricorda Robin Williams, l’artista che ci ha lasciato troppo presto.

#cinema #film #robinwilliams #l’attimofuggente #mrscoubtfire #goodwillhunting #patchadams #goodmorningvietnam

L’importanza della rappresentazione in TV e al cinema

L’annuncio dell’uscita del live action Disney della Sirenetta ha scatenato non poche polemiche attorno al fatto che l’attrice non rispetti le caratteristiche dell’Ariel caucasica e dai capelli rossi che tutti conosciamo.

Ma, se invece di lamentarci del colore della pelle di quest’ultima, andassimo ad analizzare nel dettaglio il perché sia così importante la rappresentazione delle minoranze?

Ce ne parla @xmonjca nel suo articolo e no, non si tratta di politically correct.

#unito #thepassword #thepasswordunito #disney #thelittlemarmaid #lasirenetta #hallebailey #politicallycorrect

Pam & Tommy, il paradosso del consenso

Un passo falso, un furto, una videocassetta. Da un giorno all’altro l’allora giovane coppia si è vista rovinare la reputazione e la vita, quando il video di un loro momento intimo viene diffuso a scala globale. Questo è quanto raccontato dalla nuova serie Disney+ Pam & Tommy, la quale ripercorre la tragica vicenda del 1995 nel tentativo di donare giustizia alle vittime dell’accaduto e invitare a riflettere sul concetto di consenso. Fino a che punto si può, tuttavia, considerarla una serie eticamente corretta? Ce ne parla @xmonjca nel nuovo articolo.

tag: @pamandtommyonhulu @tommylee @pamelaanderson