Nel 2022 è stato registrato il più alto tasso di libri censurati nella storia degli Stati Uniti. Raccontare un amore non eterosessuale o parlare apertamente di identità di genere in stati come il Texas è sufficiente affinché il titolo venga ritirato dagli scaffali delle biblioteche. Tra i 1651 libri messi all’indice, sono numerosi anche i grandi classici della letteratura: il “Diario” di Anna Frank, “1984” di George Orwell e “Maus” di Spiegelman sono solo alcuni dei tanti romanzi proibiti. Quest’ondata di censura è un fenomeno sistemico: chi ha interesse a continuare questa caccia al libro? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03) nel suo nuovo articolo.
Autore: Micol Cottino
Piemonte: l’allarme siccità e il paradosso delle grandi opere inutili
Il Piemonte è la regione d’Italia più colpita dalla siccità. Se il 2022 è stato per la nostra regione il peggiore anno sotto il profilo idrologico degli ultimi 65, il 2023 non sembra prospettarsi migliore: in 36 comuni della provincia di Novara, è stato annunciato il razionamento idrico; nel Cuneese oltre settanta città vengono rifornite d’acqua con le autobotti; vicino a Torino la Smat trivella per cercare l’acqua. Dobbiamo agire in fretta se non vogliamo che il Piemonte resti a secco. Quale ruolo giocano in questo contesto le grandi opere del Tav e dello Ski Dome di Cesana? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
“Boldini e il mito della Belle Époque”: il grande successo della mostra di Asti
E’ stata prorogata fino al 14 maggio la mostra “Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita nelle sale di Palazzo Mazzetti ad Asti e curata dallo storico dell’arte Tiziano Panconi. Un’occasione imperdibile per scoprire l’arte del pittore ferrarese simbolo della moda e della modernità che, attraverso le sue emancipate “dive”, ha saputo raccontare lo spirito di un’epoca. Un tuffo nel passato che riporta lo spettatore tra i boudoirs borghesi e le sale da ballo della frizzante Parigi di fine Ottocento. Celebratore della bellezza e allergico al convenzionalismo pittorico, Boldini sfugge ad ogni rigida categorizzazione artistica.
La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), ci parla del pittore Giovanni Boldini nel suo nuovo articolo.
@arthemisiaarte @finestresullarte @museidiasti
L’attentato di via Rasella e l’estrema destra italiana: come si riscrive la storia di un Paese
Continuano le polemiche dopo le ultime dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato in via Rasella, in occasione della commemorazione del settantanovesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. “Quelli che i partigiani hanno ucciso non erano biechi nazisti delle SS ma una banda musicale di semi-pensionati, altoatesini, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia al quale esponevano i cittadini romani, antifascisti e non”, afferma l’ex presidente di Alleanza Nazionale. Una posizione ideologica, quella di La Russa, che altera la verità dei fatti. Cosa è veramente successo a Roma il 23 marzo del 1944? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
I 50 anni di “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd: un viaggio interiore sul lato oscuro della Luna
Compie 50 anni The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, una pietra miliare del rock pubblicata il 23 marzo del 1973 dalla Harvest Records. Universalmente considerato come uno dei migliori album della storia della musica dalla critica, il disco non ha preso una ruga. Dopo lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969, i Pink Floyd accompagnano l’ascoltatore attraverso un viaggio tutto terreno, alla ricerca dell’inconfessabile. L’alienazione mentale, la paura dell’altro e della morte sono come pianeti che si scontrano tra loro in uno spettacolare conflitto cosmico. Come si spiega il successo tanto duraturo di The Dark Side of the Moon? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
Ognuno si credeva solo, d’improvviso furono moltitudine
Se il primo ministro Elisabeth Borne non ritirerà a breve il progetto di legge sulle pensioni, le otto sigle sindacali più importanti della Francia e la coalizione di partiti di sinistra NUPES guidata da Jean-Luc Mélenchon minacciano di bloccare il paese con scioperi a oltranza a partire dal 7 marzo prossimo. La riforma Macron – Borne, già presentata nel 2019, ma bloccata dalle proteste e dall’arrivo dell’emergenza sanitaria, prevede l’innalzamento dell’età pensionabile dai 62 ai 64 anni. La stragrande maggioranza dei francesi non appoggia la linea Macron: mancanza di “responsabilità” o difesa del sistema della previdenza pubblica? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
Carosello: c’era una volta il Made in Italy
Per vent’anni le famiglie italiane del miracolo economico hanno cenato in compagnia degli sketch pubblicitari firmati Carosello, una geniale commistione di teatro, réclame, cinema e varietà che ha fatto sognare una generazione intera di bambini. Come tutti gli incantesimi delle favole, anche quello del Carosello un bel giorno si infrange: l’1 gennaio del 1977 Raffaella Carrà annuncia su RETE 1 la chiusura del programma. Dopo quarant’anni di politiche di delocalizzazione e di cessione aziendale, che fine hanno fatto i prodotti simbolo del Carosello? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino ( @_micol.03 )
#cultura#carosello#rai#arte#teatro#madeinitaly#pubblicità#televisione#thepassword
Il pane degli angeli
Si moltiplicano le polemiche in seguito alle affermazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha recentemente affermato di voler ricorrere ai privati per colmare le lacune nei finanziamenti alla scuola, anche per differenziare gli stipendi del corpo docente a livello regionale, in base al diverso costo della vita. Intanto, mentre l’Italia registra uno dei tassi di analfabetismo funzionale più alti d’Europa, il governo Meloni conferma il taglio alla scuola pubblica da 4 miliardi per il 2025. Dopo vent’anni di definanziamenti, che cosa prevede la Legge di Bilancio 2023? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
The American Blizzard
Gli Stati Uniti di Biden, oggi investiti dalla tempesta di freddo del Bomb Cyclone, non sono mai stati così poco uniti dagli anni della guerra civile. La crescente polarizzazione delle posizioni politiche, la marcata diseguaglianza tra i cittadini e gli scontri tra Stati federati e Stato federale frammentano l’impero a stelle e strisce. In un’America dove si moltiplicano le forze centrifughe che chiedono la secessione, la crisi politica è prima di tutto esistenziale: cosa significa oggi essere Nazione? A fatica si raccolgono i cocci dell’American Creed.
Tag Instagram del mio account: @_micol.03
#usa #politica #biden #trump #thepasswordunito