Violenza di genere: i dati

Nel nostro Paese la violenza di genere è un problema strutturale e per questo è necessario agire prima di tutto in tema di prevenzione. Per arginare questo fenomeno è però necessario studiarlo e comprenderlo: a questo servono le numerose ricerche e indagini sul tema, portate avanti in primo luogo dall’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica.

Cosa possiamo ricavare dall’analisi di questi dati? Ce ne parla il nuovo articolo della redattrice Marta Fornacini.

#ISTAT #violenzadigenere #violenzasulledonne #violenzasessuale #pandemia #analisi #ricerca #dati #donne #dirittumani #convenzionediistanbul #dirittidelladonna #thepasswordunito #unito

TAG
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@amnesty_international_torino
@wehatepink

25 settembre: chi andremo a votare?

Domenica 25 settembre andremo a votare: la campagna elettorale è stata breve e non sono poche le persone che, a pochi giorni dal voto, ancora non hanno fatto la loro scelta. In questo articolo la redattrice Marta Fornacini riassumerà alleanze e programmi delle maggiori forze politiche in corsa a queste elezioni, concentrandosi in particolare su un tipo di proposte: quelle rivolte a noi, i giovani.

#elezioni #politica #25settembre #voto #votare #diritto #alleanze #programmielettorali #giovani #scuola #università #proposte #partiti #campagnaelettorale #unito #thepasswordunito

25 settembre: come andremo a votare?

Il 25 settembre andremo a votare per l’elezione del nuovo Parlamento, composto da Camera e Senato, che rimarrà in carica per i prossimi cinque anni e che sceglierà il prossimo governo. Ma come, nella pratica, verranno scelti i parlamentari? Come si trasformano i voti in seggi? Insomma, come funziona il Rosatellum? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#leggeelettorale #Rosatellum #elezioni #25settembre #partiti #politica #coalizioni #Parlamento #Camera #Senato #voto #elettori #cittadini #dirittodivoto #unito #thepasswordunito

Crediti immagine di copertina : https://www.fanpage.it/politica/come-si-vota-per-le-elezioni-politiche-2022-fac-simile-delle-schede-per-camera-e-senato/

Recensioni estive: “Non si può più dire niente?”

Negli ultimi anni si è avviato un enorme dibattito sull’importanza di modificare il nostro linguaggio per adattarlo ad una società in divenire: secondo alcuni questi cambiamenti sono necessari; mentre per altri ciò significa vivere sotto una dittatura.

Proprio di questo si parla nel libro “Non si può più dire niente?” che presenta 14 diversi interventi sul tema, non per dare una risposta definitiva a questa domanda ma per stimolare un dibattito pulito e non polarizzato.

Ce ne parla la nostra redattrice, Marta Fornacini, nel suo nuovo articolo.

#nonsipuòpiùdireniente #politicamentecorretto #dittatura #cancelculture #diritti #attualità #politica #linguaggio #inclusività #libro #recensioniestive #recensione #thepasswordunito #unito

TAG
@utetlibri
@matteobordone
@fedalessio
@giuliodantona
@ffaloppa
@livferracchiati90210
@a_wandering_sociolinguist
@_jenniferguerra_
@christian_raimo
@danielerielli
@sciutocinzia
@lau_tonini
@eschaton_rav

Violenza di genere: il consenso

Nel dibattito relativo alla violenza di genere e in particolare alla violenza sessuale, un aspetto ancora non ben definito e controverso è la nozione di consenso. Il diritto internazionale più avanzato ci dice che ogni atto compiuto senza il consenso di tutti i partner dovrebbe essere considerato violenza, secondo la famosa formula “solo si significa si”.

Perché allora sembra tutto così complesso? Cosa dice il nostro quadro legislativo in merito? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#violenzadigenere #violenzasulledonne #violenzasessuale #consenso #solosìèsì #amnestyinternational #donne #dirittiumani #convenzionediistanbul #dirittidelladonna #thepasswordunito #unito

TAG
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@amnesty_international_torino
@wehatepink

Violenza di genere: la vittimizzazione secondaria

Nonostante si parli molto di violenza di genere, e di tutte le forme di violenza fisica e psicologica che una donna può subire nel corso della vita, c’è un fenomeno in particolare che ancora non viene trattato con la delicatezza di cui necessiterebbe: stiamo parlando della vittimizzazione secondaria.
Di che cosa si tratta? Perché l’Italia è di recente stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per un caso relativo a questo fenomeno? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#violenzadigenere #violenzasulledonne #vittimizzazionesecondaria #donne #dirittidelladonna #dirittiumani #CEDU #ConvenzionediIstanbul #giustizia #Italia #thepasswordunito #unito

TAG:
@marta_fornacini
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@wehatepink

SalTo 2022: le nuove sfide del giornalismo

Quali sono, oggi, le nuove sfide del giornalismo? Come si può parlare di esteri catturando l’attenzione del pubblico? Attraverso quali mezzi?

Di questo e molto altro hanno parlato Mario Calabresi, Marco Damilano e Cecilia Sala durante l’incontro “Informare in tempi difficili”, tenutosi nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, a cui ha partecipato la nostra redattrice, Marta Fornacini.

#Salonedellibro #SalTo #Torino #giornalismo #informazione #guerra #Ucraina #podcast #Choramedia #Stories #CeciliaSala #MarcoDamilano #MarioCalabresi #thepassword #thepasswordunito #unito

@choramedia
@salonelibro
@ceciliasala
@marcdamil
@mariocalabresi

Intervista al fotografo Daniel Rineer

In occasione della sua esposizione “Ego Revivisco: in the next century” che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 maggio, la redattrice Marta Fornacini ha intervistato Daniel Rineer, fotografo, artista e musicista americano. Insieme abbiamo parlato della sua storia, dei suoi prossimi progetti ed ovviamente di fotografia, andando alla scoperta di un mondo artistico fatto di tecniche innovative e sperimentazione.

#arte #artevisiva #Torino #mostre #vernissage #cultura #fotografia #innovazione #serigrafia #stampa #esposizione #thepasswordunito #unito

@atbassociazioneculturale
@danielrineer

Mind the Gap: parlare di femminismo

Lo scorso weekend, a Torino, si è tenuta la seconda edizione del festival Mind The Gap, un’occasione per parlare di femminismo in ogni sua forma, in vari luoghi della città.

Con questo articolo la nostra redattrice, Marta Fornacini, ci riporta i momenti salienti di due tra questi incontri: “Parliamo di donne!”, tenuto da Levante e Mauro Berruto e “Parole, Rappresentazioni, Normatività: dal sessismo linguistico al linguaggio inclusivo”, con la partecipazione di Federico Faloppa, Ethan Bonali, Vera Gheno e Martina del Romano.

#mindthegap #femminismo #donne #inclusività #linguaggio #linguaggioinclusivo #sport #musica #eventi #conferenze #Torino #thepasswordunito #unito

@levanteofficial
@mauroberruto
@mindthegap_fest
@circololettori
@offtopictorino
@ffaloppa
@ethanbonali
@a_wondering_sociolinguist
@almostred
@ma_brecht

Francia: aspettando il ballottaggio delle Presidenziali 2022

A due settimane dalle prime votazioni, domenica 24 aprile i francesi torneranno alle urne per il secondo turno di queste elezioni presidenziali 2022. I candidati sono, come 5 anni fa, il Presidente uscente Emmanuel Macron e la sfidante di estrema destra Marine Le Pen. Con la redattrice Marta Fornacini conosciamo meglio le figure di questi due leader e il percorso di cambiamento che hanno affrontato dalle ultime elezioni del 2017. Chi sarà, alla fine, il nuovo Presidente?

#PresidentedellaRepubblica #Francia #presidenziali #presidenziali2022 #elezionifrancesi #ballottaggio #24aprile #Macron #LePen #duello #EnMarche! #RassemblementNational #politica #thepasswordunito #unito