Finale di DibattiTo: un bilancio

Venerdì 12 maggio si è svolta la finale di dibattito classico organizzata da DibattiTo, che ha visto lo scontro tra le due squadre, “Bufari” e “Dibattidenti”. In concomitanza alla gara, organizzatori, giudici e due invitati speciali hanno presentato al pubblico una serie di novità in programma per la prossima edizione.
Ce ne parlano @nannerlium e @mariocolabello.
#dibattito #dibattitoclassico #maggio #torino #dibattidenti #palazzonuovo #garafinale #thepasswordunito #thepassword

Gli antenati degli italiani

Qual è l’origine delle persone che abitano l’Italia? Cosa significa avere antenati italiani? Ce ne parla il redattore Mario Colabello nella prima parte de “Gli antenati degli Italiani”, andando dai primi reperti trovati sulla Penisola, risalenti a un milione di anni fa, fino alla rivoluzione agricola del neolitico.

#storia #preistoria #archeologia #paleogenetica #paleolitico #mesolitico #neolitico #cultura #scienza #thepassword #thepasswordunito

Vita su altri pianeti? Il caso di Wolf 1069 b

La vita su altri pianeti è possibile? Un corpo celeste, affinché sia abitabile, deve avere determinati requisiti. L’esopianeta Wolf 1069 b ci da l’occasione di interrogarci su questo grande quesito. Ce ne parla il redattore Mario Colabello.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #scienza #astronomia #nuovo pianeta #pianeta #pianeta Terra #Wolf1069b

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

Le balene sono pesci. E noi?

Spesso sentiamo parlare degli organismi viventi come di creature immutabili inscatolate in strette definizioni, ciascuno con la propria etichetta.
La realtà, però, non potrebbe essere più diversa, e, esplorando una domanda che può sembrare assurda sotto molti punti di vista, la vedremo sotto una nuova luce.
Tra tassonomia e fisiologia, scopriremo che la risposta non è così scontata e che nel nostro corpo si nasconde, sotto forma di una serie di particolari caratteristiche, il retaggio di milioni di anni di evoluzione che parte dalle nostre radici acquatiche.

#thepassword #ThePasswordUnito #cultura #scienza #scienze #scienzenaturali #natura #animali #evoluzione #biologia #pesci