È diventato virale un video che riprende tre ragazze deridere due passeggeri, sul treno Como-Milano, perché cinesi. La vicenda ha fatto molto scalpore sui social e ha dato inizio a una forte gogna mediatica che ha colpito le tre. Ma come mai si parla ancora di razzismo tra i giovani? Rispondere con odio è la soluzione giusta? Quanto incide sulla nostra mentalità e i nostri comportamenti quotidiani la società in cui viviamo? Ce ne parla la redattrice nel suo nuovo articolo.
#attualità #cultura #società #giovani #thepassword #occidente #razzismo #educazione #sociale #thepassword
Autore: Maria Vittoria Onnis
Il caso Piazzapulita: la politica teme il giornalismo?
Durante la scorsa puntata del programma televisivo #Piazzapulita in onda su La7, il conduttore Corrado Formigli ha gridato al boicottaggio da parte dei leader dei due maggiori partiti di governo, i quali si rifiutano di partecipare al programma e lo impediscono a tutti gli altri esponenti. Ma qual è il rapporto tra politica e mass media? È possibile che il nuovo #governo temi il confronto giornalistico? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#thepasswordunito #thepassword #politica #italia #informazione #giornalismo #attualità #comunicazionepolitica @piazzapulitala7
My Chemical Romance: non una band ma un’idea
Il 22 marzo 2023 è stato il decimo anniversario dello scioglimento di una delle band più famose nel panorama #alternativo dei primi anni 2000: i #MyChemicalRomance. La nostra redattrice Maria Vittoria Onnis ripercorre la loro storia dalla nascita allo scioglimento fino al loro recentissimo ritorno, album dopo album.
#band #emo #musica #GerardWay #MikeyWay #RayToro #FrankIero #MyChemicalRomance #thepassword #ThePasswordUnito
Un movimento anti-social: il Luddite Club
A New York City un gruppo di adolescenti ha da tempo abbandonato i propri cellulari per dedicarsi a loro stessi e alle loro passioni, stanchi dello stress e della pressione che i social network stavano sempre più avendo nelle loro vite. Una risposta abbastanza drastica che ha fatto discutere, ma che può farci riflettere sulle nostre abitudini. Si tratta del Luddite Club, di cui ci parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#curiosità #giovani #LudditeClub #newyork #socialmedia #smartphone #LoganLane #thepassword #thepasswordunito
FOMO: la paura dell’offline
Vi è mai capitato di navigare sui vostri social e sentirvi come se tutti gli altri stessero facendo qualcosa di molto meglio rispetto a voi? Oppure di sentire il costante bisogno di controllare le notifiche nei vostri cellulari, rispondere ai messaggi, vedere se quell’amico vi ha risposto?
Molto probabilmente soffrite di FOMO, una forma di ansia sociale sporadica e saltuaria, che ci colpisce ormai tutti. Che cos’è e come si può superare? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#thepassword #unito #thepasswordunito #sociale #tencologie #socialnetworks #fomo #generazionez #genz #socialmedia
Il (vero) Signore delle Mosche
Il presupposto egoismo degli esseri umani viene da sempre usato da scrittori e ideatori di programmi televisivi come pretesto per raccontare storie intriganti e tenere le persone incollate alla tv. Alla domanda “Cosa farebbe un gruppo di ragazzi se lasciati soli su un’isola?” ha provato a rispondere William Golding nel suo celebre “Il Signore delle Mosche”, ma un’altra storia ci dimostra una realtà diversa: anche lo storico Rutger Bregman nel suo “Humankind” risponde, ma stavolta con un episodio vero, che potrebbe cambiare la percezione che abbiamo del prossimo. Ce lo racconta la nostra redattrice nel suo nuovo articolo.
#libri #umanità #storia #società #letteratura #IlSignoredelleMosche #Golding #Humankind #Bregman #thepassword #ThePaswordUnito
Le città del futuro stanno arrivando?
È capitato a tutti di immaginare almeno una volta come si evolveranno le nostre città, come potremmo rispondere alla crisi climatica e creare degli stili di vita più sostenibili. Forse un’area urbana a emissioni 0 potrebbe non essere più un’utopia: i lavori per la “città del futuro” The Line sono iniziati nel nord ovest dell’Arabia Saudita. Un progetto affascinante che ci proietta verso il futuro, il quale non ci sembra più così lontano. Ma è davvero così? Ce lo racconta la redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#attualità #arabiasaudita #mondo #ambiente #sostenibilità
Il ritorno degli anni ‘80: musica, piccolo schermo e moda
In un mondo come il nostro, con TikTok e Instagram che monopolizzano sempre di più le nostre vite, è facile immaginare come da un semplice prodotto cinematografico possa nascere nei giovanissimi l’interesse per un’epoca ormai lontana e spesso tristemente snobbata, dando spazio a nuovi trend, nuove mode, e nuovi generi musicali. Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#strangerthings #moda #netflix #anni80 #tiktok #musica