Europa in Italia: intervista ai digital leaders

Con l’avvicinarsi dell’Europe Day 2022, le nostre redattrici, Malvina Montini e Marta Fornacini, hanno deciso di intervistare per «The Password» Alessia Pacini e Giacomo Baiocchi, digital leaders della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

Alessia e Giacomo si occupano della gestione della comunicazione nelle varie pagine social di Europa in Italia.

#commissioneuropea #Europa #Europeday #EuropainItalia #Europeday2022 #GiacomoBaiocchi #AlessiaPacini #intervista #ThePassword #ThePasswordUnito

@malvim95
@marta_fornacini
@europainitalia
@alessiapacini
@giacomobaiocchi
@europe_direct_torino

Hikikomori Italia: l’intervista a Marco Crepaldi

Abbiamo già parlato del fenomeno degli #hikikomori in un articolo precedente, ma stavolta la nostra redattrice @malvim95 ha avuto il piacere di intervistare @marco.crepaldi, presidente dell’associazione Hikikomori Italia (@hikikomoriitalia), con il quale ha potuto discutere riguardo a questo tema tanto attuale quanto, purtroppo, ancora poco conosciuto.

#hikikomori #hikikomoriitalia #hikikomoriparliamone #marcocrepaldi #italia #fenomenohikikomori #malvinamontini #thepassword #thepasswordunito #psicologia #giovani #attualità #sociale

Tag:
@marco.crepaldi
@hikikomoriitalia
@elena.carolei
@tedxcuneo
@hikito_
@guidapsicologi

Guerra in Ucraina: intervista a Simone Pieranni.

Il 2 marzo 2022, la nostra redattrice @malvim95 (Malvina Montini) ha avuto l’occasione di intervistare Simone Pieranni (@simonepieranni) e parlare con lui di quello che è l’attuale scontro in Ucraina.

#ucraina #russia #guerra #intervista #cina #usa #nato #ue #guerra #thepassword #thepasswordunito #malvinamontini

Hikikomori, un fenomeno sociale. Intervista a Elena Carolei.

Il termine hikikomori viene dal giapponese e significa letteralmente “stare in disparte”. Esso deriva dalle parole hiku (“tirare”) e komoru (“fuggire”) e indica una persona che ha scelto di “scappare” fisicamente dalla vita sociale di persona, spesso isolandosi e confinandosi in casa o nella propria stanza. Questo tipo di scelta è dettato da fattori personali e sociali di varia natura. In Italia il fenomeno è diffuso, ma molto poco conosciuto. Per permettere a questa condizione di avere la visibilità che merita di avere, la nostra redattrice Malvina Montini (@malvim95) ha intervistato Elena Carolei, presidente di Hikikomori Italia Genitori.

#hikikomori #hikikomoriitalia #elenacarolei #marcocrepaldi #sensibilizzazione #isolamentosociale #problemisociali #psicologiasociale #psicologia #attualità #giovani #socialità #pandemia #didatticaadistanza #HikikomoriParliamone #malvinamontini #thepassword #thepasswordunito

Tag:
INSTAGRAM:
@hikikomoriitalia
@elenacarolei
@marcocrepaldi
@malvim95

FACEBOOK:
Hikikomori Italia
Elena Carolei
Marco Crepaldi
Hikikomori Italia – Genitori

Il giro della Cina in dieci tappe. Quarta tappa: Pingyao.

La Cina è un paese enorme, ricco di cultura e storia (e cibo!). La nostra redattrice e sinologa in erba @malvim95, che ha studiato in Cina per due anni, ci porta con sé alla scoperta di Pingyao, splendida piccola città nel Nord della Cina.

#cina #tianjin #rpc #viaggiare #viaggio #cultura #cibo #curiosità #thepassword #thepasswordunito #unito #malvinamontini

@hanziloversw @chinese_affairs @unamicocinese @leggerelacina @chinesepills @my_darest_china @orientiamocina @unione_giovani_italo_cinesi @china_files @radiocinaitalia @discoveringchinawithbao @istitutoitalo_cinese @ghubitaliacina @_cinarte @incinaalmondo @ilariatassari @alessiainprogress @ilariamundula

In giro per la Cina in dieci tappe. Quarta tappa: Tianjin.

La Cina è un paese enorme, ricco di cultura e storia (e cibo!). La nostra redattrice e sinologa in erba @malvim95, che ha studiato in Cina per due anni, ci porta con sé alla scoperta di Tianjin, municipalità speciale e città portuale.

#cina #tianjin #rpc #viaggiare #viaggio #cultura #cibo #curiosità #thepassword #thepasswordunito #malvinamontini

@hanziloversw @chinese_affairs @unamicocinese @leggerelacina @chinesepills @my_darest_china @orientiamocina @unione_giovani_italo_cinesi @china_files @radiocinaitalia @discoveringchinawithbao @istitutoitalo_cinese @ghubitaliacina @_cinarte @incinaalmondo @ilariatassari @alessiainprogress @ilariamundula

Il SalTo 2021 attreverso le nostre foto

Due settimane fa si è conclusa la XXXIII edizione del Salone internazionale del Libro. Nel corso dei quattro giorni di SalTo 2021, alcune ragazze del nostro giornale (Marina Lombardi, Malvina Montini, Gaia Bertolino, Emily Agli, Caterina Guarini e Ginevra Gatti) ci hanno accompagnato all’interno di questo, con le loro interviste, le loro foto condivise sui nostri social e molto altro. A partire da dalla scorsa si sono susseguiti sul nostro giornale articoli inerenti al Salone e alle conferenze tenutesi all’interno di questo. Con il reportage fotografico di oggi, Malvina Montini (caporedattrice di TP) e Caterina Guarini (membro ufficio stampa TP) vogliono offrivi un ulteriore assaggio dell’esperienza pazzesca da loro vissuta all’interno del SalTo 2021.

@salonedellibro

#salonedellibro
#salto2021
#thepasswordunito
#thepassword
#salto
#torino
#libri
#giornaliste

Salone del Libro 2021: la conclusione con Nicola Lagioia

I cinque giorni di uno degli eventi più tipicamente torinesi e più amato dagli abitanti si sono appena conclusi: il Salone del Libro 2021 ieri ha chiuso i battenti con un bilancio da record. L’affluenza è stata, infatti, altissima in particolare tra i giovani, segno inequivocabile di una voglia di rinascita e ricrescita forte dopo lo stop dovuto alla pandemia. Malvina Montini ha seguito la conferenza stampa conclusiva tenuta dal direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia, e ci racconta le considerazioni sull’esito positivo della fiera, sul suo rapporto con la città e sulle sue prospettive future

#salonelibro2021 #salto2021 #SalTO2021 #salonelibro #editoria #nicolalagioia #editoriaitaliana #editoriaeuropea #stampa #libri

Giornata mondiale della salute mentale. Intervista a T.

Ieri, domenica 10 ottobre, è stata la Giornata mondiale della salute mentale. A tal proposito, la nostra redattrice Malvina Montini ha intervistato T., una persona che, insieme a tante altre, ha esperienza di una vita vissuta con un disturbo mentale. T. ci ha permesso di scorgere il mondo dalla sua prospettiva e di creare sempre più consapevolezza intorno a questo tema.

#benesserepsicologico #salutementale #benessere #salute #wmhd #worldmentalhealthday #giornatamondialedellasalutementale #thepassword #thepasswordunito #malvinamontini #intervista

Intervista a Lorenzo Lamperti

Un anno e mezzo di pandemia da Covid-19, rivoluzioni, guerre che finiscono e altre che sembrano sull’orlo di cominciare: l’intricato mondo delle relazioni internazionali è complesso da capire, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo. E’ importante rimanere sempre aggiornati, per questo la nostra redattrice @malvim95, sinologa in erba, ha intervistato Lorenzo Lamperti, discutendo con lui alcune delle tematiche più “calde” presenti nel panorama internazionale.

@lorenzolamperti
@china_files
@la_stampa
@ilmanifesto
@eastwest.eu
@wireditalia
@ispigram
@chinese_affairs
@eweinstitute
@europeanguanxi
@alessiainprogress

#afghanistan #cina #covid19 #hongkong #Myanmar #RPC #usa #taiwan #xijinping #xinjiang #lorenzolamperti #ilmanifesto #politica #relazioniinternazionali #politicaestera #thepassword #thepasswordunito