Lotta a suon di “strilloni”: lo sciopero che mise in difficoltà il giornalismo americano

Oggi siamo abituati ad accedere alle notizie in modi diversi: dalle versioni cartacee e online delle testate nazionali ed internazionali, alle pagine social che diffondono informazione. Un mezzo molto popolare è sicuramente Twitter, dove però un’informazione passa da essere centrale a scomparire in poco tempo. Lo stesso fenomeno lo si poteva osservare nelle città nordamericane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dove i cosiddetti “strilloni”, bambini degli strati più bassi della società, diffondevano le notizie delle maggiori testate giornalistiche a suon di urla. La loro storia andrà di pari passo con quella del giornalismo, che metteranno a dura prova con lo sciopero dell’estate del 1899, indetto per reclamare i loro diritti.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #cultura #giornalismo #strilloni #newsboys #sciopero #storia #newyork
@accaddeoggi_in_storia
@riassunti_di_storia

Navigare nell’antropocene: l’acqua come distruzione e salvezza

Spesso il discorso sul cambiamento climatico è basato sulla dicotomia natura/uomo, facendoci pensare di essere completamente separati dalla natura, tant’è che ci siamo convinti di poterla dominare. Il nostro impatto è stato così forte, che dal 2000 si inizia a parlare di una nuova era geologica, che ha messo al centro il ruolo dell’uomo nei cambiamenti geologici della Terra, l’antropocene. Le catastrofi ambientali di cui sentiamo parlare ogni giorno però, ci ricordano quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura: l’eccesso e la scarsità d’acqua ad esempio, sono problemi che dobbiamo e dovremmo affrontare sempre con più frequenza. Per questo è importante fare come l’urbanista cinese Yu Kongjian o come la città di Valencia: ripensare alle città e alla natura come un elemento unico e non opposto.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #ambiente #ecologia #urbanismo #cambiamentoclimatico #antropocene #natura #acqua
@silvialazzaris
@progettohappiness

Allargare “lo sguardo oltre il confine” con Francesca Mannocchi e Christy Lefteri

Quanto possono influenzare determinati tipi di narrazione sulla nostra percezione del mondo? Pensando come per lungo tempo, i paesi colonizzati siano stati raccontati attraverso immagini stereotipate, fisse e piene di pregiudizi, ci renderemo presto conto dei pericoli di quella che l’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie definisce “l’unica storia”. Descrivere culture diverse con una sola immagine, banalizza e soprattutto lede la dignità di quella cultura: diventa dunque necessario cercare di allargare “lo sguardo oltre il confine” con due autrici, Francesca Mannocchi e Christy Lefteri che nei rispettivi libri si sono impegnate ad evidenziare tutte le sfumature di immagini che credevamo incolori.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #letteratura #guerra #conflitto #storie #narrazioni #migrazione #diversità #alterità #francescamannocchi #losguardooltreilconfine #christylefteri #thebeekeeperof aleppo

@chimamanda_adichie
@francescamannocchi
@deagostinilibri
@manilla_press

Rendere attuali i classici: il Pinocchio di Guillermo del Toro

Da quando ha fatto ingresso nel nostro mondo, Pinocchio, non solo ha incantato grandi e piccoli lettori, ma ha anche stimolato numerosi artisti, che ancora oggi si cimentano nel riadattare l’opera canonica sotto varie forme, dal cinema alla musica. L’ultimo anno ha visto molte rielaborazioni cinematografiche della storia di Collodi, la più recente arrivata su Netflix per mano di Guillermo del Toro, che nonostante si sia discostato dall’opera originale, è riuscito a dare una nuova, toccante visione del racconto, dimostra che i classici, come sosteneva Calvino, “non hanno mai finito di dire ciò che hanno da dire”.

#thepassword #thepasswordunito #arte #cultura #lettura #letteratura #cinema #pinocchio #netflix #stopmotion #animazione #carlocollodi #famiglia #classici #guillermodeltoro

@netflixit
@pinocchiomovie

Intrattenersi con il gossip: dal teatro ai tabloid inglesi

Che siano racconti, serie tv o foto sui social, ognuno di noi durante la giornata sente il bisogno di svagarsi con diverse forme di intrattenimento. Tra queste il gossip ha sicuramente un ruolo privilegiato, e benché sembri essere figlio dell’epoca dei social, è stato il cuore di molte commedie teatrali per diversi secoli. L’apice fu raggiunto in Inghilterra con il teatro giacomiano e la Restoration Comedy, dove le vicende amorose delle classi medie e dell’aristocrazia erano la principale fonte di divertimento per il pubblico.

Ancora oggi il ruolo del gossip sembra essere centrale nelle nostre vite, soprattutto vista l’importanza dei tabloid per i lettori inglesi, evidenziata nella docu-serie di Netfilx “Harry e Meghan” (2022). Ce ne parla la nostra redattrice, Maël Bertotto.

#thepassword #thepasswordunito #unito #attualità #cultura #teatroinglese #famigliareale #tabloid #gossip #harryemeghan #royalfamily #tatro #inghilterra

Letters Live: come rendere omaggio alla parola

Con l’avvento di Internet, il nostro rapporto con l’italiano e la cura delle parole è cambiato drasticamente: la velocità degli SMS ci ha portati a trascurare aspetti chiave della lingua, portando così ad un forte abbassamento del livello dell’italiano scritto. Curare le parole vuol dire curare sé stessi, poiché meglio riusciamo a comunicare quello che proviamo e meglio staremo. L’importanza delle parole è messa in luce dal progetto londinese,“Letters Live” ,dove lettere di ogni spazio e luogo vengono messe in scena dai protagonisti della cultura inglese, ricordandoci quanto sia essenziale usare le giuste parole.

#thepassword #thepasswordunito #lettere #letteratura #arte #parole #lettura #teatro

Divertimento ed insegnamento: dai fool shakespeariani a Ricky Gervais

Da sempre l’intrattenimento ha avuto un ruolo centrale per divertire corti e il grande pubblico e sempre di più oggi è un modo per evadere dalla quotidianità. Grazie alla figura del giullare, che oggi chiameremmo comico, il drammaturgo inglese William Shakespeare, rende l’intrattenimento non solo una forma di divertimento, ma anche di veicolo per messaggi più alti. È proprio il “fool” infatti, che attraverso battute sferzanti ed intelligenti, permette agli spettatori di cogliere il cuore dello spettacolo e della realtà che li circonda, proprio come fanno ancora oggi alcuni comici, primo fra tutti l’inglese Ricky Gervais.
#thepassword #thepasswordunito #comicità #arte #letteratura #spettacolo #shakespeare #rickygervais #intrattenimento
@rickygervais

Furti d’arte, furti d’identità

Furti d’arte, Maël Bertotto, 28/11 AM

Il patrimonio culturale di ogni paese determina l’identità del popolo a cui appartiene e, per questo, nella storia è stato una delle vittime principali di guerre e conquiste. Chi occupava un determinato territorio, non solo sottraeva ai conquistati dei beni materiali, ma eliminava anche una parte fondante della loro cultura. Basta pensare a quello che accadde ai popoli colonizzati dall’Europa dal Cinquecento in poi, o alle spoliazioni napoleoniche che accompagnarono di pari passo le conquiste territoriali dell’imperatore francese. Donna Tartt, invece, nel suo libro “Il cardellino”, esplora un altro tipo di furto d’arte, molto più personale e intimo ma che arriverà a coinvolgere comunque una collettività.

#thepasswordunito #thepaasword #maelbertotto #arte #cultura #letteratura #identità #furtidarte #colonizzazione #Napoleone #ilcardellino #DonnaTartt

El tiempo que te doy: la serie per romantici e non

Non tutti apprezzano film o serie tv romantici, ma la serie spagnola “El tiempo que te doy” può mettere d’accordo amanti e non amanti di questo genere: con delicatezza e semplicità affronta il processo che segue la fine di una lunga relazione e come far fronte al dolore che provoca. Con la protagonista, Lina, lo spettatore si potrà interrogare se davvero il tempo può curare le nostre ferite e su che importanza dare ai ricordi nella vita di tutti i giorni.

#netflix #serietv #Spagna #giovani #cinema #relazioni #coppia #tempo #ricordi #separazione #dolore #amore #memoria

@netflix
@netflixes
@nadiadesantiago90
@eltiempoquetedoynetflixtv

Un viaggio nell’Inghilterra: pellegrinaggi di ieri e di oggi

Da sempre il pellegrinaggio è stato parte caratterizzante nel culto di ogni tipo di religione. I pellegrini si mettevano in viaggio verso mete lontane, spesso affrontando pericoli e insidie, per esprimere la propria devozione e per espiare i propri peccati.

Molto importanti ancora oggi, i pellegrinaggi stanno assumendo sempre più significati diversi e questo si può notare nella letteratura: partendo dalle “Canterbury Tales” di Chaucer, specchio dei pellegrinaggi medievali, nell’articolo della nostra redattrice Mael Bertotto verranno presentati “L’imprevedibile pellegrinaggio di Harold Fry” (R.Joyce, 2012) e “Refugee Tales” (GDWG), due declinazioni di pellegrinaggio contemporaneo, che esprimono i lati migliori della società di oggi.

#pellegrinaggio #letteratura #inghilterra #uk #canterbury #viaggio #persone #chaucer #haroldfry #refugeetales #gdwg #thepassword #thepasswordunito #unito

@rachelcjoyce
@refugeetales
@gatwickdetaineeswelfaregroup