I confini scaturiti dalla decolonizzazione sono spesso teatro di scontri e guerre. L’esempio più famoso è quello israelo-palestinese ma c’è un altro “mostro” nato dalle linee tracciate dagli inglesi, una zona che Bill Clinton etichettò come la più pericolosa al mondo: il Kashmir. La regione è contesa da India, Pakistan e Cina. Pechino ne controlla…
Autore: luigimariabarbella
Abiy Ahmed Ali, da soldato ribelle a Premio Nobel per la Pace
“Per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale, e in particolare per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto di confine con la vicina Eritrea.” 11 ottobre 2019; ecco come il Comitato per il Nobel norvegese ha motivato l’assegnazione del Premio Nobel per la pace a Abiy Ahmed Ali. Un…
La Germania svela il suo nuovo piano per l’ambiente
Mentre Greta Thunberg teneva il suo discorso al Palazzo di vetro, tra un venerdì per il futuro e l’altro, la cancelliera Angela Merkel ha deciso di rivelare al mondo il Green New Deal pensato dal suo governo. Un piano di 54 miliardi di euro entro il 2023, pronti a diventare 100 entro il 2030. Il…
Stretto di Hormuz; tra nucleare e petrolio si sfidano Iran e USA
Com’è possibile che un braccio di mare lungo poco più di 160 km e non più largo di 90 sia il protagonista di una crisi politica internazionale? La risposta è semplice: un quinto del petrolio mondiale passa per questo stretto. Negli ultimi mesi diversi incidenti hanno avuto luogo in queste acque o nelle zone in prossimità….
Portraits – Ursula von der Leyen: la prima donna presidente della Commissione europea
Dal 1° novembre 2019 la Commissione Europea avrà un nuovo presidente, o meglio, una nuova presidente: la tedesca Ursula von der Leyen sarà la prima donna a ricoprire questo ruolo. Ursula Albrecht (prenderà poi il cognome del marito Heiko), nasce a Bruxelles nell’ottobre del 1958, periodo nel quale il padre Ernst lavora nella capitale belga…
Elezioni Europee 2019
Circa 400 milioni di cittadini europei saranno chiamati a votare tra il 23 e il 26 maggio per il rinnovamento del Parlamento Europeo. In Italia gli elettori potranno recarsi ai seggi solo domenica 26, dalle 7 alle 23. Concentrandoci sul caso italiano, andiamo a vedere come si svolgeranno le elezioni nel nostro paese. CIRCOSCRIZIONI Il…
Pena di morte, cosa ci dice il report di Amnesty International
Amnesty International ha da poco pubblicato il suo annuale report riguardante la pena di morte e il suo utilizzo nel mondo. Il rapporto dell’ONG nata agli inizi degli anni ’60 rivela che il numero delle esecuzioni capitali sta diminuendo: si è registrato di fatti un calo del 30% rispetto alle esecuzioni praticate nel 2017. I…
Il mito dell’Isola di California
In California lo conoscono bene e lo chiamano Big One. Un terremoto talmente potente che potrebbe addirittura separare lo Stato dal resto del continente americano. Prima o poi accadrà e i californiani sembrano quasi aspettarlo. Per adesso però il pericolo risiede solo nelle menti degli sceneggiatori di Hollywood. Abbiamo tutti visto John Cusack in “2012” riuscire per…
Fridays for Future, il venerdì verde di Torino
Era l’agosto del 2018 quando Greta Thunberg decise di saltare la scuola per andare a manifestare, da sola, davanti la sede del parlamento svedese a Stoccolma, protestando contro l’incapacità del proprio governo – e dei governi mondiali più in generale – di attuare riforme efficaci per fronteggiare la crisi del clima. L’attivista 16enne continuò la…
Una nuova Arabia Saudita?
L’attuale principe dell’Arabia Saudita Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd (MbS) è tra le figure più controverse del panorama politico internazionale. Figlio dell’attuale re Salman, il principe MbS è di fatto alla guida dello Stato saudita, e mira a concentrare maggiormente nella sua persona un forte potere politico. Nato nel 1985 nella capitale Riyad, bin Salmān…