Il 29 maggio 1953 il neozelandese Edmund Hillary e il nepalese Tenzing Norgay furono i primi uomini a raggiungere la vetta dell’Everest, il monte più alto della terra. A trent’anni dalla prima scalata la nostra redattrice Re Lorenza ci racconta la storia dei due scalatori e della difficile spedizione che li portò alla conquista del monte, approfondendo anche gli aspetti attuali dell’impatto umano sulla montagna. Perché nemmeno la montagna più alta del mondo è immune al #cambiamentoclimatico.
#edmundhillary #tenzingnorgay #29maggio #1953 #everest #thepasswordunito #thepassword #scalata #scalare #impattoumano
Autore: Lorenza Re
ROVELLI E GALILEI: il difficile rapporto del potere con la scienza
Rovelli e Galilei: cos’è che li lega al di là dell’amore per la scienza? Due figure diverse e distanti che sembrano dialogare e somigliarsi dopo l’esclusione (seguita successivamente da un rinnovato invito) di Carlo Rovelli alla Buchmesse 2024, a seguito della critica del fisico al governo italiano sulla gestione della guerra in Ucraina.
C’è forse differenza tra un potere che costringe uno scienziato ad abiurare e uno che censura preventivamente le opinioni di un fisico?
I tempi cambiano, ma il difficile rapporto del potere con artisti, letterati e scienziati è rimasto sempre lo stesso.
#carlorovelli #galileogalilei #thepasswordunito #thepassword #lorenzare #scienza #attualita #ucraina #governoitaliano #italia #guerra #abiura #articolodiscienza
NAUFRAGHI SENZA VOLTO, l’emergenza migranti attraverso gli occhi di Cristina Cattaneo
L’11 aprile 2023 il governo italiano delibera lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale a causa del forte aumento dei flussi migratori nel Mediterraneo. Solo in questi primi 4 mesi del 2023 ci sono numeri da record. Ma oltre i numeri ci sono persone, sopravvissuti e morti. “Morti di speranza”, che decidono di attraversare il Mediterraneo per un futuro migliore e che invece diventano morti invisibili, senza sepoltura né nome. Cristina Cattaneo, medico legale, lavora con cadaveri e resti umani da sempre e si impegna da anni affinché questi morti non vengano dimenticati Ce ne parla la nostra redattrice Lorenza Re.
La tortura: un reato ancora troppo attuale in Italia
In questi giorni in Italia si è tornati a parlare del reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento giuridico nel 2017, e di una possibile abrogazione proposta alla Commissione Giustizia della Camera da Fratelli d’Italia. A partire dalla nascita del reato di tortura, la nostra redattrice Lorenza Re, ci propone un approfondimento sulla legge 110 sul reato di tortura, sulle sue controversie e sulla necessità di avere tale legge, in relazione alle problematiche attuali nei carceri italiani e al difficile passato che il nostro paese di porta dietro dai fatti del G8 di Genova e di Stefano Cucchi.
La guerra dell’India alla libertà di stampa
La libertà di stampa è uno dei caratteri distintivi dei moderni stati democratici. In India, oggi, la libertà di stampa ed espressione è messa a dura prova dal governo di Narendra Modi, leader nazionalista che dal 2014 governa il paese. La nostra redattrice Re Lorenza ci racconta come dal 2014 ad oggi la libertà di stampa in India sia stata ostacolata e di come giornalisti e attivisti siano stati censurati, imprigionati e addirittura uccisi.
LA Guerra del Golfo: la prima guerra del villaggio globale
Saddam Hussein, Bush e l’ONU sono stati i protagonisti della prima Guerra del Golfo, conflitto internazionale che ha avuto inizio con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nell’agosto del 1990. La nostra redattrice Lorenza Re, nel giorno del trentaduesimo anniversario dalla fine del conflitto, ripercorre la storia della guerra a partire dalle sue cause fino ad analizzare i cambiamenti e le conseguenze sul piano internazionale e mediatico. In un tempo dove la guerra è attuale e vicina a noi più che mai, l’anniversario della Guerra del Golfo ci ricorda una delle tante guerre combattute in Medio Oriente e che sembravano lontane. Anniversario che pesa sulle nostre coscienze e che ci fa più che mai sperare nella pace.
Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti
Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.
#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema
Villarbasse: cascina fatale
21 novembre 1945. La cascina Simonetto di Villarbasse, centro agricolo a 20 km da Torino, è immersa nel buio e tutto tace. Si odono solamente i lamenti disperati delle mucche che non sono state munte. L’avvocato Massimo Gianoli, proprietario della tenuta e i suoi fittavoli sono scomparsi. Solamente il 28 novembre verranno trovati dieci corpi all’interno della cisterna per l’acqua piovana. Il 4 marzo 1947 i colpevoli, Francesco La Barbera, Giovanni Puleo, Giovanni D’Ignoti, vennero condannati alla pena capitale. Lorenza Re ci propone un fatto di cronaca nera che ha segnato un punto di svolta del diritto penale italiano, in quanto ultimo reato punito con la pena di morte in Italia.
PASIONARIE (IN)DIMENTICATE: la fotografia al servizio di un ideale
Fotografe, antifasciste, rivoluzionarie. Gerda Taro, compagna di Robert Capa e prima donna reporter di guerra durante la guerra civile spagnola e Tina Modotti, antifascista rivoluzionaria che dedicò la sua vita all’attivismo politico e alla lotta sociale in Messico. Attraverso il racconto delle loro vite, Lorenza Re, ci presenta due figure cardine della fotografia del ‘900, che per molto tempo sono state dimenticate, quasi cancellate dalla storia. Due donne che in prima linea, sul fronte spagnolo e tra gli emarginati del Messico, hanno combattuto per la democrazia e per la libertà. Due combattenti che avevano come unica arma le loro fotografie: dirette e vere. Scatti che le hanno rese immortali.
#fotografia
#donnefotografe
#fotografiaeideali
NOI UOMINI MODERNI E I DETRITI DELLA FIUMANA DELLA GUERRA
La storia dell’umanità è sempre stata plasmata da alleanze, da conquiste, da vittorie, dasconfitte. Insomma, dalla guerra: violenza, armi, vittime. Una guerra, però, richiede anche degli accordi di pace. Ma con una pace si può porre definitivamente fine allo spargimento di sangue?
Purtroppo no. Ancora oggi infatti ordigni inesplosi e mine continuano a essere un grande problema
in Italia e nel resto del mondo. Non solo mietono vittime e feriscono gravemente, ma sono un concreto
pericolo per la nostra salute e per l’ambiente in cui viviamo. La redattrice Lorenza Re ci parlerà di come, anche in tempo di pace, dobbiamo fare i conti con i detriti della fiumana della guerra.
#vittimediguerra
#leconseguenzedellaguerra
#vittimeintempodipace
#ordigniinesplosi