Ecco perché Giustizia Climatica e Sociale vanno a braccetto

Ogni giorno di più ci stiamo accorgendo degli effetti drammatici che il cambiamento climatico sta portando nel nostro Paese e non solo. Così, mentre il pianeta continua a scaldarsi e veniamo travolti da eventi atmosferici sempre più devastanti (come le recenti alluvioni in Emilia Romagna ed in Sud Africa), gli attivisti si battono per dimostrare che coloro su cui i cambiamenti climatici hanno effetti più devastanti sono proprio i meno abbienti. Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla proprio del perché giustizia climatica e giustizia sociale sono strettamente legate.

#ambiente#cambiamenticlimatici#attivisti#futuro#pianeta#climatechange#climatejustice#environment#unio#thepassword

Cosa ci ha lasciato questo SalTo 2023?

Come ogni anno è tornato l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro.

Il tema scelto per questa edizione era Attraverso lo Specchio; il SalTo2023 ha deciso di attraversare confini geografici e politici, accogliendo lettori, lettrici e scrittori e scrittrici da tutto il mondo. Due nostre redattrici hanno partecipato a numerosi eventi, portandoci con loro attraverso le stories.

Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci propone un piccolo riassunto di ciò che questo SalTo 2023 ha proposto e di ciò che ha significato per coloro che lo hanno vissuto in prima persona.

#salto #salto2023 #saloneinternazionaledel libro #torino #turin #lettura #libri #leggere #thepassword #thepasswordunito

Obiettivo Felicità

“Lavorare stanca”, scriveva Pavese. Sempre più persone affermano di provare un senso di stanchezza ricorrente, sintomo del fatto che non sappiamo dare spazio al riposo, non avendo più un luogo o un tempo da dedicargli. Il sistema in cui viviamo ha ripensato la vita adulta in quanto fondamentalmente legata al mondo del lavoro.
La nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla oggi della società della performance, che spesso ci allontana dai nostri sogni e ci annichilisce, relegandoci al ruolo di semplici produttori.

#lavoro#felicità#società#attualità#perfomance#thepassowrd#unito

Maledetta Primavera…tra i Libri

Da Saffo che la definiva “folle” a Virginia Woolf che l’ha scelta come sfondo per alcuni dei suoi più famosi romanzi, sono stati molti gli autori e le autrici che hanno usato la Primavera come metafora del cambiamento e del risveglio da un sonno che intorpidisce l’animo e il corpo. Ecco quindi i consigli della nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) per alcune letture primaverili, in attesa di scoprirne di nuove con l’inizio del Salone del Libro, l’evento letterario più atteso qui a Torino.

#SalondeDelLibro #Woolf #Ypi #Saramago #Haig #consiglidilettura #bookstagram #primavera #thepassword #ThePasswordUnito

Parlare di “Africa”

A oggi è quasi impossibile aprire un qualsiasi quotidiano e non incappare un articolo che parla di Africa, eppure in Italia si parla ancora poco (e spesso male) di questo continente.
Il continente è un mosaico culturale, etnico, religioso e linguistico variegato e frastagliato.
Quando si legge un articolo che mette al centro “l’Africa” è quasi impossibile non inciampare in termini come: povertà, migrazione, guerra, epidemia; eppure il continente non è solo questo.
Ne parliamo con la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss)
#africa #parlare #thepasswordunito #thepassword #attualita #argomento #topic #oggi

Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

Il ruolo della letteratura nella crisi climatica

La crisi climatica non è una novità: i problemi legati all’inquinamento mettono a dura prova il nostro pianeta e l’intero ecosistema.

Il sorgere di questi fenomeni sempre più devastanti ha avuto un profondo impatto anche nelle arti e nella letteratura.

Può la letteratura, oggi, contribuire ad affrontare la questione ecologica? E, se sì, in che modo?

La nostra redattrice (@jessicaponss) analizza la questione, e ci porta a scoprire l’ecologia letteraria e l’ecocritica.

#ecologialetteraria #ecologia #letteraturainpillole #ThePassword #ThePasswordUnito

Black History Month

Black History Month
Torna a Torino la seconda edizione del Black History Month (BHM Torino): la serie di incontri ed eventi incentrati sulla storia delle comunità diasporiche afrodiscendenti.
Nato da un’idea di Carter G. Woodson, il BHM ha non solo lo scopo di far scoprire la storia africana e di mostrarne il contributo storico, culturale e sociale, ma anche di valorizzarne la complessità.
La nostra redattrice @jessicaponss ci racconta i temi e gli eventi al centro di questa seconda edizione torinese, incentrata su tre concetti fondamentali: radici, identità ed empowerment.

Perché la mucca sì e i grilli no? I tabù alimentari

Perché la mucca sì e i grilli no?
I tabù alimentari

Da secoli legati alle nostre tradizioni alimentari, abbiamo recentemente iniziato ad aprirci a mercati sempre più ampi, in grado di offrirci tutto ciò che desideriamo. Il cibo rimane però anche un marcatore delle differenze culturali. Ma perché ci scandalizziamo così tanto per la farina di grilli e non per mucche, conigli o polli? In questo articolo a nostra redattrice @jessicaponss va alla ricerca delle ragioni per cui ci dimostriamo restii verso alcuni alimenti, mentre consideriamo normale il consumo di altri.

Cosa ce ne facciamo dei buoni propositi?

Cosa ce ne facciamo dei Buoni Propositi?
.
.
.
Non c’è nulla di più umano del fare progetti per i prossimi 12 mesi che ci aspettano e, puntualmente, ecco che stiliamo la lista dei buoni propositi. Il problema è che molto spesso ci si ferma a desiderare, senza poi agire. 

Nel nuovo articolo, la nostra redattrice @jessicaponss ha riassunto alcuni consigli che potrebbero aiutarci a inserire nelle nostre vite delle nuove buone abitudini, senza sottovalutare le difficoltà che potremmo incontrare lungo il cammino, perché darsi un obiettivo è uno stimolo, certo, ma non deve trasformarsi in un’ossessione.
.
.
.