“Come uccidono le brave ragazze”: il thriller che vi conquisterà

Aprile 2012: Andie Bell, 17 anni, sparisce improvvisamente. Due giorni dopo, Sal Singh, il suo ragazzo, si suicidia. La ragazza non viene mai ritrovata e il caso viene chiuso. Agosto 2017: Pippa sceglie come argomento della tesina d’esame il caso di Andie, per dimostrare l’innocenza di Sal.

Iniziando ad indagare, Pip scopre che tante cose non tornano in questo caso archiviato troppo presto e che la sua cittadina è piena di segreti e verità che qualcuno vuole che rimangano ben nascoste…Riuscirà Pip a scoprire la verità?

“Come uccidono le brave ragazze” è il romanzo d’esordio di Holly Jackson: un thriller appassionante e coinvolgete che vi terrà incollati alle sue pagine.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_ )

Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Comeuccidonolebraveragazze#Agoodgirlsguidetomurder#HollyJackson#thriller#tiktok#instagram#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

“Gli ultimi giorni di Pompei”: un romanzo storico godibile ancora oggi

Se siete appassionati di romanzi storici, “Gli ultimi giorni di Pompei” di E. Bulwer-Lytton è un piccolo gioiello che non potete assolutamente perdervi. Scritto nel lontano 1834, ebbe un enorme successo fin da subito, conquistando anche il neonato cinematografo.

Nonostante la sua età, si è rivelato un libro godibile ancora oggi, grazie al suo stile coinvolgente e alla sua storia appassionante che racconta gli ultimi giorni di vita di Pompei, prima di essere distrutta dall’eruzione del Vesuvio.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#GliUltimiGiorniDiPompei#EdwardBulwerLytton#romanzostorico#Pompei#storia#Vesuvio#eruzionevulcanica#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

La complessità delle relazioni familiari oggi: “Una famiglia moderna” di H. Flatland

L’universo familiare di Liv, Ellen e Hakon è saldo e costruito su solidi legami. Tutti e tre sono adulti indipendenti, hanno la propria vita e le proprie relazioni. Quando però i due genitori ormai 70enni annunciano di divorziare, il mondo a cui erano abituati si sgretola davanti ai loro occhi, rivelando che forse non sono indipendenti come pensavano.

Con “Una famiglia moderna” H. Flatland ci racconta in modo sincero e lucido la complessità dell’universo familiare, indagando le relazioni tra i suoi membri e riflettendo sui concetti di amore e matrimonio al giorno d’oggi.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#UnaFamigliaModerna#HelgaFlatland#FaziEditore#romanzo#relazionifamiliari#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Quando l’incubo arriva dai disegni di un bambino: “Teddy” di J. Rekulak

Teddy, il nuovo romanzo di J. Rekulak ha in poco tempo scalato le classifiche dei libri più venduti del 2022 e conquistato il cuore di moltissimi appassionati del genere.

Unendo il ritmo serrato del thriller alla vena misteriosa del paranormale, l’autore è riuscito a creare una storia coinvolgente che tiene il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina, anche grazie alle bellissime (e inquietanti) illustrazioni che accompagnano la narrazione dandole concretezza.

Riuscirà la protagonista Mallory a scoprire la verità prima che sia troppo tardi?

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_)
Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Teddy#HiddenPictures#JasonRekulak#thriller#paranormale#horror#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

“Dio di illusioni”: perché il romanzo di Donna Tartt del 1992 spopola su Tiktok

Dio di illusioni, in originale «The secret history», da mesi spopola su Tiktok e ha conquistato non solo la piattaforma, ma anche il cuore di milioni di booktoker. Il romanzo di Donna Tartt fu un bestseller già alla sua prima pubblicazione nel 1992, con oltre due milioni di copie vendute solo nel Regno Unito e oggi sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza grazie a Tiktok.

Ma com’è riuscito un libro pubblicato 30 anni fa a conquistare il social più famoso del momento e tantissimi tra i suoi utenti?
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_)

Link in bio

#diodiillusioni #thescrethistory #donnatartt #darkacademia #aesthetics #anni80 #tiktok #booktok #recensionelibri #ThePasswordTiConsigliaUnLibro #thepassword #unito #thepasswordunito

“A casa prima di sera”: una storia horror-thriller da non leggere dopo il tramonto

Se amate i romanzi che raccontano di case infestate e stregate, A casa prima di sera di R. Sager è quello che fa per voi.

La protagonista Maggie eredita un’enorme tenuta vittoriana in cui aveva già abitato con la sua famiglia, ma da cui erano improvvisamente scappati dopo solo 20 giorni. E soprattutto, dopo che qualcosa di decisamente poco umano aveva cercato di uccidere Maggie.
Maggie non ricorda nulla di quegli avvenimenti e ora dopo 25 anni ha la possibilità di scoprire la verità. Una volta arrivata a Baneberry House però, le sue certezze iniziano a sgretolarsi: la casa sembra avere molti segreti oscuri da raccontare…

Una storia thriller-horror che vi terrà incollati fino all’ultima pagina: ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio
#thepassword#unito#thepasswordunito#acasaprimadisera#rileysager#horror#casainfestata#thriller#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Alla scoperta del funzionamento delle immagini con Riccardo Falcinelli

Quante volte davanti a un dipinto vi siete chiesti che cosa rappresentasse o quali fossero le intenzioni dell’autore? E se la domanda corretta fosse invece “Come funziona?”.

Nel suo ultimo saggio Figure. Come funzionano le immagini da Rinascimento a Instagram Riccardo Falcinelli ci racconta l’arte in un modo totalmente nuovo, analizzando le immagini che ci circondano quotidianamente non come simboli da decifrare ma come meccanismi da smontare e comprendere.
Analizzando quadri famosi, foto prese dai social e inquadrature di film iconici, Falcinelli con uno stile unico e coinvolgente ci porta alla scoperta del mondo delle immagini focalizzandosi su come siano costruite e su come abbiano il potere di fare cose.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.
Link in bio.
#thepassword#unito#thepasswordunito#Figure#RiccardoFalcinelli#einaudi#arte#immagini#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro#Comefunzionanoleimmagini

“La casa sospesa sul nulla”: un piccolo gioiello per gli amanti dell’horror

Se siete amanti del genere e della cultura horror non potete assolutamente perdervi “La casa sospesa sul nulla” di Alberica Sveva Simeone e Alessandro Girola. Una storia del terrore scritta a quattro mani frizzante, coinvolgente e che vi terrà incollati alle pagine.

A condire l’horror, una logica sottrattiva alla Agatha Christie: otto estranei sono invitati a trascorrere la notte di Halloween in una villa inquietante e tenebrosa abitata da strani individui che sembrano decisamente poco umani e un grande gioco mortale, a cui ormai è impossibile sottrarsi. L’obiettivo è uno solo: arrivare vivi all’alba. Quali segreti si celano tra le mura di Villa d’Ambra? E qualcuno riuscirà ad arrivare all’alba?
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio
@_svevaland_
@alexigirola
#thepassword#unito#thepasswordunito#lacasasospesasulnulla#albericasvevasimeone#alessandrogirola#plutoniapublications#horror#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Quando l’istruzione ti cambia la vita: “L’educazione” di Tara Westover

“L’educazione” di Tara Westover è un romanzo autobiografico edito Feltrinelli. Tara ci racconta la sua infanzia, trascorsa con la famiglia mormone tra le montagne dell’Idaho, con un padre folle e un fratello violento. A 17 anni Tara si iscrive al college e scopre che il mondo non è quello che le raccontava suo padre, che con un’educazione si può imparare a pensare con la propria testa e diventare una persona diversa. Riuscirà Tara ad emanciparsi o lacerare i legami familiari sarà troppo doloroso?
Una storia vera, un romanzo di formazione sull’importanza dell’educazione di una potenza incredibile. Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.
Link in bio.

Tag: @itsmetarajane

#leducazione#tarawestover#lafeltrinelli#romanzodiformazione#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro #thepassword #thepasswordunito #unito

Nova di Fabio Bacà: una riflessione sulla violenza

Nova di Fabio Bacà: una riflessione sulla violenza

Arrivereste mai a picchiare un estraneo? E se stesse minacciando la vostra famiglia? Sareste pronti a rispondere con violenza alla violenza? O rimarreste a guardare?

Queste le domande che Fabio Bacà si pone nel suo ultimo romanzo, Nova, finalista del Premio Strega 2022. Attraverso la storia di Davide, l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta della parte più oscura di noi stessi. Quanta violenza sopita c’è in ciascuno di noi? Siamo disposti a guardare nell’abisso? E soprattutto: saremo poi in grado di uscirne? Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio

#fabiobacà #nova #premiostrega #riflessionesullaviolenza #recensionelibri #thepassword #ThePasswordUnito #unito