Famiglie bizzarre e dove trovarle. Maledetti Labdacidi

La versione del mito di Edipo più nota è quella che ci viene tramandata dalle tragedie di Sofocle e che ha contribuito in psicoanalisi alla formulazione della teoria del complesso di Edipo.

Tuttavia, la famiglia dell’eroe tebano è immersa fino al collo in situazioni piuttosto sgradevoli, colorite da eccessi d’ira e da reazioni insolite. Troviamo infatti un Edipo con evidenti problemi di gestione della rabbia, che augura ai propri figli di morire per mano l’uno dell’altro per un’inezia, ma anche del tutto indifferente, o quasi, alla colpa di cui si è macchiato.

Ce ne parlano, con un pizzico di ironia, i nostri redattori @nannerlium e @nicolagautero nel loro nuovo articolo.

#edipo #complessodiedipo #letteratura #letteraturagreca #mitologia #thepassword #thepasswordunito

Tre siti su cui studiare quando ci si sente soli

Quando gli esami si avvicinano o ci si sente sommersi dagli impegni, è facile lasciarsi scoraggiare; tuttavia, esistono alcune strategie per rendere più piacevole lo studio (o il lavoro). Studiare in compagnia – possibilmente con una tazza di tè o di caffè – è una di queste: non solo ci si può ascoltare o interrogare a vicenda, ma è anche un buon modo per uscire dalla routine.

E se non fosse possibile trovare qualcuno o andare in uno spazio comune per lo studio? Nessun problema: esistono siti creati appositamente per studiare in compagnia o per aumentare la concentrazione! Ce ne parla la nostra redattrice, Giulia Marianna Dongiovanni, nell’ultimo articolo.

#unito #thepassword #thepasswordunito #studio #studiare #studenti #lavoro #focus #mindfulness #stress #gruppidistudio #sitiweb

Come i social hanno cambiato gli standard di bellezza

Negli ultimi anni, la diffusione dei social network ha influenzato numerosi aspetti della vita quotidiana, dalla velocità della comunicazione alla percezione dell’altro. Anche il nostro modo di presentarci è cambiato, diventando sempre più curato, e sono emerse nuove aspettative: è molto più comune seguire l’ultimo trend di TikTok e creare contenuti simili. Se diventare popolari sembra più semplice, non sempre lo è rispettare i canoni estetici che si sono affermati sulle piattaforme social; questi, a loro volta, sembrano fondamentali per affermare la propria presenza. In che modo i nuovi standard di bellezza stanno influenzando la realtà “off-line” e ne sono condizionati a loro volta?

#influencer #bellezza #instagram #tiktok

Thermae Romae Novae: quando la cultura latina incontra il Giappone

Che cosa succederebbe se un architetto della Roma imperiale fosse catapultato in un luogo sconosciuto, senza comprendere la lingua e i costumi locali? È la trama di Thermæ Romæ Novæ, serie tv giapponese tratta dall’omonimo manga, il cui protagonista finisce misteriosamente in Giappone. È interessante notare come siano conciliate le due culture, nonostante l’iniziale scetticismo di Lucio Modesto, e di come le influenze intellettuali giapponesi abbiano creato una commistione innovativa.

#serietv #Giappone #ThermaeRomaeNovae #anticaRoma #manga #anime #thepassword #ThePasswordUnito

Parco archeologico di Siracusa: tutti i punti da visitare

Sono numerosi i punti di interesse all’interno del Parco Archeologico della Neapolis (Siracusa), sia dal punto di vista naturalistico, sia da quello architettonico: in circa due ore, è possibile ripercorrere la storia millenaria della città.

In questo nuovo articolo della nostra redattrice, Giulia Maria Dongiovanni, si esploreranno le origini e la struttura del Teatro Greco e dell’Anfiteatro Romano, dell’Ara di Ierone, dell’Orecchio di Dionisio e della Grotta dei Cordari.

#siracusa #neapolis #anfiteatroromano #aradierone #orecchiodidioniso #grottadeicordari #archeologia #archeologiaclassica #ThePassword #ThePasswordUnito

Self-help, tra produttività e inadeguatezza

Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la diffusione di contenuti di “self-help”, dai libri ai podcast. Il lettore (o ascoltatore) che vi si accosta spesso vuole migliorare alcuni aspetti della propria vita, specialmente a livello professionale: chi non vorrebbe smettere di procrastinare?
Nonostante non manchino i buoni propositi, non di rado si finisce per abbandonare i propri progressi, nuovamente alla ricerca di contenuti in grado di motivarci. Si tratta di una pratica sostenibile nel tempo? Quali sono i limiti del self-help?

#selfhelp #motivazione #produttività #selfhelpbooks #selfhelppodcasts #selfimprovement #thepassword #thepasswordunito

Cinque consigli che avrei voluto ricevere prima di cominciare l’Università

Si avvicina l’inizio delle lezioni e, specialmente per le matricole, a ciò si accompagna una serie di novità e impegni. Come si può navigare nel nuovo ambiente universitario con tranquillità? Quali accortezze bisognerebbe prendere, per non lasciarsi sopraffare dalla preoccupazione e dalla frenesia?
La nostra redattrice Giulia Marianna Dongiovanni ci dà qualche consiglio per iniziare al meglio.

#università #consigli #istruzione #matricole #thepassword #thepasswordunito

“Non ho mai…”, la terza stagione su Netflix

È uscita su Netflix la terza stagione di “Non ho mai…”, serie-tv in cui la protagonista, l’adolescente Devi Vishwakumar, esplora e approfondisce le proprie relazioni sociali, affrontando la perdita del padre.

Nei dieci nuovi episodi, la narrazione procede in modo rapido, ma non leggero, mostrando la crescita interiore di Devi e degli altri personaggi; nonostante siano affrontati argomenti complessi e numerosi personaggi interagiscano tra loro, la serie non manca di brillantezza.

Rispetto a una seconda stagione più profonda, tuttavia, alcune sottotrame sembrano passare in sordina, forse lasciate indietro dalla velocità degli eventi.

#Nonhomai #Nonhomaiterzastagione #DeviVishwakumar #serietv #recensioni #recensioniserietv #netflix #ThePassword #ThePasswordUnito

@neverhaveiever

Alla scoperta della Domus Aurea

Dopo l’incendio di Roma del 64 d.C., l’imperatore Nerone commissionò la costruzione di una sfarzosissima residenza, la Domus Aurea.

Molto probabilmente si trattava di un complesso articolato in più edifici, tra cui sale per i banchetti, bagni con acqua sulfurea e un vestibolo. La damnatio memoriae di Nerone influenzò fortemente la storia della Domus Aurea, portando a esiti ancora tangibili.

Se volete saperne di più, consultate l’articolo della nostra redattrice, Giulia Marianna Dongiovanni.

#DomusAurea #arteantica #Nerone #architettura #culturalatina #cultura #storiadellarte #storiadellarteantica #ThePassword #ThePasswordUnito

Into the food 2.0, l’ultimo evento dei MARKETERs  

Lo scorso 11 giugno si è tenuto “Into the food 2.0”, evento organizzato a Torino da MARKETERs. L’incontro, svoltosi presso il Toolbox Coworking, ha avuto come tema principale il mondo del food, spiegato da una serie di ospiti: sono stati invitati chef, imprenditori e influencer.

Noi di The Password abbiamo partecipato all’evento come media partner: la nostra redattrice, Giulia Marianna Dongiovanni, racconta i dettagli della giornata nel suo ultimo articolo.

TAG: @mktrsclub.to @mollicapiccoliproduttori @vanverburger @avegetarianinitaly @lestradeditorino @maricler @elisa_abrate @eat.in.turin @mammtfood @uaopizza