COME IN AMERICA

Ormai è autunno, l’estate è finita e le normali attività sono riprese. Tra scuola, università, lavoro e altre mille impegni, forse fatichiamo a trovare un momento per rilassarci. Ma immergersi tra le pagine di un buon libro funziona sempre, per questo la nostra redattrice Giulia D’Ambra ci consiglia tre letture, tutte quante ambientate in America.
Non ci resta che augurarvi buon inizio e buona lettura.

#america #gliaccoppiati #jennifermiller #jasonfeifer #lalungamarcia #stephenking #ilcardellino #donnatartt #consiglidilettura #thepassword #ThePasswordUnito

Recupero sostenibile o Greenwashing: il caso di Too Good To Go

Lo spreco di cibo è una delle più grandi contraddizioni della nostra epoca, si parla di costi importanti in termini non solo economici, ma anche sociali e ambientali. Negli ultimi anni, la consapevolezza in merito alla problematica dello spreco è aumentata e numerose iniziative di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari si sono diffuse all’interno della società civile. Fra queste ultime troviamo Too Good to Go che ha presto conosciuto una rapida diffusione in 14 paesi Europei e negli Stati Uniti, con l’obiettivo di mettere in contatto consumatori e aziende/attività in possesso di prodotti alimentari in eccesso, in modo da ridurre la quantità di cibo sprecata. Ma qual è l’efficacia reale di questa iniziativa?
La nostra redattrice @giuliadambraa ce ne parla nel suo nuovo articolo.

TAG: @toogoodtogo.it

#toogoodtogo #toogoodtogotorino #sprechialimentari #sostenibilità #ambiente #thepassword #thepasswordunito

5 podcast da ascoltare sotto l’ombrellone

L’estate sta finendo, ma siamo ancora in tempo per consigliarvi 5 podcast da ascoltare sotto l’ombrellone o in pieno relax sul dondolo in montagna. Ce n’è per tutti i gusti, non vi resta che leggere l’articolo per scegliere quello giusto per voi!
Buon ascolto ☺

#podcast #estate #relax #thepassword #ThePasswordUnito

La Cosmovisione Maya e il culto del Maximòn: il feticcio vivente

La Cosmovisione Maya è un’attitudine alla vita: lo scopo è quello di ricalibrarsi e mettersi in equilibrio con la natura, l’ambiente e in generale il mondo che ci circonda. Ad oggi, questo tipo di visione dell’universo si sta diffondendo dal Sud America fino all’Occidente, dove sempre più individui decidono di prendere contatto con la natura attraverso pratiche sciamaniche e di curanderismo.

Come ogni spiritualità Atzeca, è caratterizzata dalla presenza di divinità ibride, dovute anche all’influenza spagnola. In questo articolo la nostra redattrice @giuliadambraa vi parlerà in particolare del culto del Maximòn, un feticcio “vivente” venerato presso Santiago Atitlàn.

#maya #sciamanesimo #maximon #santiagoatitlan #curanderismo #sincretismoreligioso #sincretismo #religione #religioni #sudamerica #unito #thepassword #thepasswordunito

L’importanza dei popoli Masai

La popolazione Masai del distretto del Loliondo è stata sfrattata per dare spazio a un business basato su caccia e safari. In questo articolo la nostra redattrice cerca di analizzare e spiegare l’importanza di questa popolazione per la salvaguardia della tradizione di questi territori. Quello che sta avvenendo nelle ultime settimane è per questo, e tanti altri motivi, sconvolgente e disumano.

#safari #Tanzania #Masai

E SE IL MONDO FOSSE IL RISULTATO DI UNA SBRONZA? Il Pastafarianesimo e il prodigioso spaghetto volante: il cibo è l’unico culto

E se il mondo fosse imperfetto perché frutto di una semplice e innocua sbronza?
Secondo i pastafariani é andata proprio così. E no, non è uno scherzo, ma anzi, il Pastafarianesimo é una vera e propria religione, riconosciuta in quanto chiesa anche in Italia, dal 2012.

A parlarne è la nostra redattrice Giulia D’Ambra nel suo articolo sul Pastafarianesimo “E se il mondo fosse il risultato di una sbronza?”