L’arte performativa di Gina Pane: una sfida ai limiti umani.

Gina Pane è stata una delle principali esponenti della body art, utilizzando le tecniche dell’arte performativa per trasmettere messaggi di denuncia sociale altamente impattanti e fuori dagli schemi. Fil rouge della sua poetica: il dolore, trasmesso in modalità diverse e, in certi casi, particolarmente toccanti e folli, fino a sfidare i limiti della resistenza umana. La nostra redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta la particolarissima arte di Gina Pane nel suo ultimo articolo.

#GinaPane #arte #bodyart #arteperformativa #donne #fotografia #thepassword #thepasswordunito

Bechdel Test

Siamo così sicuri che i nostri film preferiti rispettino l’uguaglianza di genere? Molte volte ci troviamo davanti opere cinematografiche degne di lode, ma capita che non ci accorgiamo che i personaggi femminili, ove presenti, esistono solo se relazionati a personaggi maschili, dialoghino tra loro solo su argomenti che riguardano gli uomini. Un problema sollevato già nel 1929 da Virginia Woolf e sul quale si è concentrata la fumettista Alison Bechdel dagli anni Ottanta ad oggi. Nel suo ultimo articolo la redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta il rapporto tra cinema e parità di genere attraverso la lente del “Bechdel Test”.

#bechdeltest #alisonbechdel #cinema #film #femminismo #donne #paritàdigenere #curiosià #thepassword #thepasswordunito

Christine Jorgensen, il coraggio di essere se stessi contro i pregiudizi

Era il 1 dicembre 1952 quando sul «New York Daily News» venne pubblicato un articolo scandaloso per l’epoca: l’ex soldato George William si è sottoposto a un’operazione di cambio di sesso, divendando la “bella bionda” Christine Jorgensen. Nel suo ultimo articolo, la nostra redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta la storia di una delle pioniere dell’attivismo transgender e transessuale degli Stati Uniti. Una donna che ha avuto il coraggio di essere sé stessa abbattendo i pregiudizi di una società retrograda, facendosi portavoce di una comunità priva di riconoscimenti.

#christinejorgensen #lgbtqia+ #transgender #transessualità #diritti #thepassword #thepasswordunito

Dismaland, il parco divertimenti distopico di Banksy

Nel 2015 Banksy ha esposto la sua più grande mostra a cielo aperto, Dismaland: un parco divertimenti distopico, in cui le attrazioni sono l’antitesi del divertimento. Un luogo tetro, lugubre e deprimente costruito apposta per indurre lo spettatore a riflettere sulla società dei consumi. Un esempio di come l’arte del brutto e del malinconico possa in realtà esprimere ideali tutt’altro che banali e rapire le emozioni più viscerali di chi osserva. Tutte le curiosità nel nuovo articolo di @giulia_calvi.

@banksy
@jennyholzerstudio
@davidshirgley
@disneyland
#banksy #dismaland #disneyland #distopia #arte #streetart #curiosità #thepassword #thepasswordunito

Il postmoderno dei Pinguini Tattici Nucleari

Da oltre quarant’anni il fenomeno del postmodernismo ha rivoluzionato il nostro modo di fare cultura, utilizzando i più disparati riferimenti pop della società di massa a proprio vantaggio. Postmodernità dal cinema alla letteratura, passando per l’arte, la musica e la pubblicità.

Ma ci sono ancora oggi esempi di citazionismo posmoderno nel panorama culturale italiano? Nel suo ultimo articolo Giulia Calvi (@giulia_calvi) analizza come la narrazione postmoderna influenzi i testi delle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari.

#pinguinitatticinucleari #ptn #musica #musicaitaliana #postmoderno #postmodernità #indiepop #indie #strangerthings #giovaniwannabe #thepassword #thepasswordunito #unito

L’era del remake

Negli ultimi anni, quella del remake sembra essere la risposta più comune alla crisi economica e creativa che sta attraversando il cinema. Giocare con la nostalgia di un pubblico già affezionato a una storia è una tecnica di marketing efficace, ma che, se abusata, potrebbe avere risvolti negativi sul lungo periodo. Nel suo ultimo articolo, @giulia_calvi analizza il fenomeno sempre più frequente del remake.

#remake #serietv #film #WaltDisneyCompany #cinema #nostalgia #thepassword #ThePasswordUnito

Blonde: la recensione

Blonde è l’ultimo film prodotto sul personaggio di Marilyn Monroe, ma non ha ottenuto il successo sperato. L’opera dramatica firmata Andrew Dominik ha diviso la critica e l’opinione pubblica in due fazioni: chi elogia il film e chi ne rileva importanti criticità. Come viene rappresentata la grande diva hoolywoodiana? Quali sono i difetti e i pregi sollevati dalle opinioni degli esperti? Scopri di più nella recensione di @giulia_calvi.

Tag:
@marinapierri
@corriere
@ana_d_armas

Italofonia

Oggi l’Italiano è al ventitreesimo posto tra le lingue più parlate al mondo, ma aumenta sempre di più l’interesse per gli studenti stranieri nei confronti della lingua di Dante. In Europa, per ragioni storiche, economiche e culturali, l’italofonia ha abbracciato diverse popolazioni e un ruolo determinante è stato giocato dai flussi migratori. Scopri di più nel nuovo articolo di @giulia_calvi.

François Brunelle e l’arte dei sosia

François Brunelle attraverso “l’arte dei sosia” ha catturato con la propria macchina fotografica le somiglianze eclatanti tra soggetti senza alcun grado di parentela tra loro. “Je ne suis pas un sosie!”, conosciuto anche come “I’m not a look-alike!”, è un progetto artistico che ha dato un forte contributo alla scienza, permettendo ad alcuni studiosi di rispondere alla domanda “perché si assomigliano tanto?”. Scopri di più nel nuovo articolo di @giulia_calvi.

Crediti immagine di copertina: @francoisbrunelle.doubles on Instagram

#imnotalookalike! #jenesuispasunsosie! #françoisbrunelle #fotografia #arte #scienza #DNA #medicina #sosia #thepassword #thepasswordunito

Tag:
@francoisbrunelle.doubles

Jago, In flagella paratus sum

Jago è uno dei più influenti scultori dell’arte italiana contemporanea che, lo scorso mese di agosto, ha attuato un altro dei suoi esperimenti: esporre la scultura a grandezza naturale di un giovane accovacciato a terra, pronto al flagello.

Di chi si tratta? Quale messaggio porta con sè? Quali sono state le reazioni dei passanti?
Per saperne di più, consultate l’ultimo articolo della nostra redattrice, @giuia_calvi.

TAG: @jago.artist

#jago #inflagellaparatussum #immigrazione #arte #roma #thepassword #thepasswordunito

immagine: HuffPost Italia