Mercoledì: la recensione

Sbarca su Netflix Mercoledì, la nuova serie prodotta da Tim Burton che reiventa l’immaginario de La famiglia Addams in chiave adolescenziale, per una nuova generazione di fan. La serie segue una Mercoledì Addams ormai adolescente alle prese con omicidi, fantasmi e mostri in una Hogwarts in salsa horror.
Ginevra Gatti ci parla di questo nuovo prodotto, di cosa funziona e cosa delude e di come Mercoledì riesca ad unire il meglio de La famiglia Addams e Tim Burton.

#mercoledì #wednesday #mercoledìnetflix #wednesdaynetflix #jennyortega #timburton #netflix #tvseries #serietv #recensioni #thepassword #ThePasswordUnito

E tu lo sai cos’è l’info snack?

In occasione della Giornata internazionale degli Studenti, The Password ha partecipato a un webinar tenuto dalla startup @Thesis4u.
Tra i vari argomenti trattati è stato affrontato anche quello dell’info snack. L’info snack è il nuovo modo in cui i molti giovani fruiscono dei contenuti di informazione: velocemente o di sfuggita, in pillole sui social, facile e veloce come mangiare una merendina.

Le nostre redattrici Ginevra Gatti e Malvina Montini ce ne parlano in questo nuovo articolo, gemello di quello scritto da Thesis4u “I Social Network come principale mezzo di informazione delle nuove generazioni”, che trovate sul loro sito.

#thesis4u #infosnack #social #giovani

Da “Gli anelli del potere” a “House of the Dragon”: requiem per l’high fantasy

L’autunno 2022 è stato particolarmente intenso per gli amanti del fantasy con l’uscita di due delle serie più anticipate da diversi anni.

Stiamo parlando di “House of the Dragon”, la serie compagna di “Game of Thrones” incentrata sulla dinastia dei Tragraryen, e de “Gli anelli del potere”, il prequel de “Il signore degli anelli” tratto da “Il Silmarillion”. Le due serie sono uscite quasi contemporaneamente e, seppur con ricezioni molto diverse, presentano alcune caratteristiche comuni piuttosto significative per il futuro del fantasy.

Ce ne parla Ginevra Gatti nel suo nuovo articolo!

#HoTD #houseofthedragon #glianellidelpotere #amazonprime #hbo #fireandblood #gameofthrones #lotr #ilsignoredeglianelli #emmadarcy #fantasy #serietv #cinema #fantasy #recensioni #ThePassword #ThePasswordUnito

Kamila Valieva: little girls in pretty boxes

Le olimpiadi di Pechino 2022 stanno ormai volgendo al termine e le polemiche non sono certo mancate: a partire dall’inizio stesso dei giochi senza la partecipazione diplomatica di diversi paesi, passando per le polemiche per gli atleti binazionali che competono sotto un’altra bandiera, come Eileem Gu e Li Zhu.

Forse l’evento che ha fatto più parlare di sé è stata la notizia di un test antidoping positivo per la quindicenne russa Kamila Valieva, prodigio del pattinaggio artistico data come favorita per l’oro individuale a Pechino.

La nostra redattrice, @_ginevragatti, riflette, ora che le acque si sono calmate e che Kamila non è riuscita ad andare a medaglia, sul significato di questo evento per lo sport, per la tutela dei minori che competono ad alti livelli e per il futuro del pattinaggio artistico.

#kamilavalieva #pechino2022 #bejing2022 #eteritutberidze #fs #pattinaggioartistico #pattinaggioolimpiadi #annascherbakova #alexandratrusova #doping #roc #russiadoping #kamilavalievadoping #ThePassword #ThePasswordUnito

West side story 2021: come si rifà un classico

Dopo due anni di attesa e ritardi dovuti alle restrizioni per la pandemia, a dicembre 2021, è finalmente arrivato nelle sale il remake di “West side story”, famosissimo film del 1961 a sua volta basato sul musical campione di incassi del 1958.

“West side story” rivisita Romeo e Giulietta narrando la storia di Tony e Maria, affiliati a gang giovanili rivali nella New York degli anni ’50 che si innamorano nonostante la rivalità tra i loro amici e le loro famiglie.

Diretto da Steven Spielberg e sceneggiato da Tony Kusher, West Side Story 2021 riesce a scrollarsi di dosso i dubbi che accompagnano solitamente i remake di grandi classici amati dal pubblico e ci propone un film bellissimo visivamente, in perfetto equilibrio tra il rispetto dell’originale e l’esigenza di adattamento per il 2021.

Se volete saperne di più sul perché West Side Story 2021 è un appuntamento imperdibile, non perdetevi il nuovo articolo di @_ginevragatti

#westsidestory #westsidestory2021 #stevenspielberg #ritamoreno #jeromerobbins #leonardbernstein #stephensondheim #jets #wss #musical #broadway #remake

Tre storie incredibili di alpinismo e dove scoprirle

A dicembre si è celebrata la giornata internazionale della montagna, una ricorrenza che in Italia e, soprattutto nella nostra regione, porta un significato particolare.

La montagna non è solo bei paesaggi e sport: è dove Quintino Sella iniziò a “fare gli italiani”, è dove i nostri nonni combatterono e morirono per difendere e liberare il nostro paese.

La montagna è fatta di storie, tanto quanto di neve e roccia, e per questo la nostra redattrice @_ginevragatti vi racconterà tre storie incredibili di alpinismo e di montagna e vi darà qualche dritta su dove approfondirle tra libri, podcast e spettacoli teatrali!

#alpinismo #montagna #escursioni #cai #clubalpinoitaliano #quintinosella #cervino #siulagrande #davidyates #joesimpson #tommycaldwell #thepassword #thepasswordunito

Breve guida natalizia a “Lo Schiaccianoci”

La stagione natalizia porta con sé infinite tradizioni, da alberi di natale a canzoni. Tra queste usanze natalizie non possiamo certo dimenticarci di menzionare “Lo Schiaccianoci”.

Si tratta del balletto natalizio per eccellenza, ambientato nella stessa notte di Natale e che le compagnie di tutto il mondo mettono in scena a dicembre. Con le sue musiche iconiche e la sua storia ricca di stratificazioni e rivisitazioni, “Lo Schiaccianoci” fa ormai parte dell’immaginario comune che circonda il Natale.

La nostra redattrice Ginevra Gatti ci parla dell’origini del balletto, delle sue varie versioni, della trama e della musica. Se nel vostro arsenale manca questa tradizione, non perdetevi questa guida per arrivare preparati a teatro!

#schiaccianoci #nutcracker #cassenoisette #nutcrackerseason #danza #balletto #schiaccianociballetto #petipa #ballettoclassico #teatro #balanchine #natale

“Trapped”: la serie da guardare se soffri di mal di natura

Recentemente è approdata su Netflix una serie che curerà (o forse peggiorerà) ogni vostra nostalgia o desiderio di paesaggi incontaminati e natura selvaggia, una sorta di mal d’Africa che qui, però, ha come protagonisti i ghiacci del nord.

Ginevra Gatti ci parla di “Trapped”, serie islandese in due stagioni semi-antologiche che segue le indagini di un burbero poliziotto di un piccolo villaggio sperduto tra i ghiacci di fronte a spaventosi omicidi. La serie riesce a combinare elementi tipici del genere nordic noir con altri più tipicamente “americani”, con un risultato avvincente e assolutamente perfetto per il binge watching.

#trapped #trappednetflix #trappediceland #trappedserietv #netflix #tv #tvshow #serietv #islanda #nordicnoir #nordicthriller #iceland #natura #nature #wilderness #ThePassword #ThePasswordUnito

Grand Prix ISU 2021: tra imprevisti e soap opere russe

Si sarebbe dovuta tenere questa domenica la finale del Grand Prix ISU 2021, il secondo evento più importante per il pattinaggio artistico dopo i mondiali. Tuttavia, a causa del diffondersi della variante Omicron, la finale è stata rimandata a data da destinarsi. La nostra redattrice Ginevra Gatti ci parla dei risultati di questo inizio di stagione olimpica, di chi potremmo vedere sul ghiaccio a Pechino 2022 e di un Grand Prix pieno di sorprese, non sempre belle, che hanno riportato alla ribalta molte discussioni sul benessere degli atleti e sul futuro dello sport.

#grandprixisu #grandprix2021 #rostelecomcup #granpremioditalia #nhktrophy #internationauxdefrance #budapesttrophy #skatecanada #skateamerica #annascherbakova #kamilavalieva #dariausacheva #alenakostornaia #alinazagitova #evgeniamedevedeva #yuzuruhanyu #figureskating #fs #pattinaggioartistico #pattinaggio #pechino2022 #eteritutberidze #olympics #winterolympics #yunakim #carolinakostner

@unfilodisport
@sportface.it

Anne Weber al Salone del libro: come si scrive un’epica nel 2020?

Il Salone del Libro di Torino 2021 ha ospitato i finalisti del premio Strega Europeo che premia autori europei, vincitori di premi nel loro Paese, e i traduttori delle loro opere. Tra di essi, al Salone, Ginevra Gatti ha partecipato alla conferenza con Anne Weber, autrice di “Annette, un poema eroico” e la sua traduttrice Agnese Grieco. “Annette” è un romanzo atipico: scritto in versi liberi con lo stile del poema eroico, traccia un filo che parte dall’epica classica e dalla chanson de geste per dipingere un’eroina moderna, femminista, radicale, estremamente complessa ma con una forza d’animo inesauribile.

#SalTo21 #premiostrega #anneweber #annebeaumanoir #annetteunpoemaeroico #mondadori #resistenza #secondaguerramondiale #epica #poema #guerradalgeria #libri #romanzo