Perché dovresti sapere chi è Arca

Arca fa un po’ di tutto: produce, canta, balla, è una DJ e una compositrice. Eppure, se è già conosciuta da chi di musica se ne intende ad un livello più profondo, o da chi è amante dei beat più elettronici e alternativi, il pubblico più mainstream non ha ancora riconosciuto la sua importanza per l’evoluzione della musica moderna. Gaia Sposari ci spiega perché bisognerebbe, come minimo, tenerla d’occhio.

#arca #arca1000000 #musica #musicaelettronica #musicasperimentale #raggaeton #popavan

Henry Selick e l’animazione stop-motion: genio (s)conosciuto

Henry Selick è e rimarrà sempre una leggenda – anche se è sempre screditato in conversazioni riguardo ai suoi film più conosciuti, soprattutto The Nightmare Before Christmas. Con l’uscita del suo ultimo film in collaborazione con Netflix e Jordan Peele, “Wendell & Wild” sembra però che la situazione si stia ribaltando e che Selick stia iniziando pian piano ad essere elevato insieme alle leggende dell’animazione più mainstream. Gaia Sposari ci parla della sua carriera nel suo nuovo articolo.

#henryselick #coraline #thenightmarebeforechristmas #wendellandwild #netflix #animazione #cinema #cinemadianimazione #film #filmdianimazione #stopmotion #animazionestopmotion #thepassword #thepasswordunito #unito

La disturbante biomeccanica di H.R. Giger e del suo xenomorfo

Hans Ruedi Geiger è stato e continua ad essere uno dei maestri dell’horror moderno. Grazie alla creatura da lui ideata e disegnata, l’iconico xenomorfo di Alien del 1979, ha velocemente conquistato un importantissimo ruolo tra i creatori di incubi più famosi nella storia dei media audiovisivi.

L’artista, però, è sempre stato un amante dell’orrore e del disturbante, e la sua arte continua ad essere di ispirazione per i futuri inventori dell’horror. Gaia Sposari lo vuole ricordare in questo articolo, a otto anni dalla sua scomparsa.

#hrgiger #alien #aliens #xenomorfo #xenomorph #horror #fantascienza #sciencefiction #pittura #arte #orrore #unito #thapssword #thepasswordunito

La favola della rabbia femminile: il caso di Jennifer’s Body

Jennifer’s Body è un film del 2009 diretto da Karyn Kusama, che narra la storia dark comedy e horror di Needy Lesnicki (Amanda Seyfried) che cerca di fermare la sua migliore amica Jennifer Check (Megan Fox) dopo che quest’ultima è stata trasformata in un demone mangia-uomini che sta lentamente uccidendo ogni ragazzo della loro scuola per mantenersi giovane e bella. Inizialmente massacrato dalla critica, il film sembra essere resuscitato dalle ceneri grazie al movimento #MeToo, che ha lo ha riportato in auge dopo aver notato una non così velata lettura femminista del titolo, rivalutandolo anche cinematograficamente. Gaia Sposari ce ne parla in questo articolo.

#jennifersbody #horror #slasher #teenmovie #camp #femalerage #femminismo #meganfox #jennifercheck #amandaseyfried #needylesnicki #karynkusama #metoo

X (2022): erotismo e horror

X: A Sexy Horror Story (2022) è l’ultimo film di Ti West, con una incredibile Mia Goth nei panni della protagonista Maxine e della villain Pearl. Un sanguinolento slasher fatto e finito che mischia a sé anche elementi erotici, narra la storia di una troupe di un film hard che si ritrova a dover girare in una casa di campagna nel Texas rurale datagli in affitto da una anziana coppia che non conosce le loro vere intenzioni. Gaia Sposari parla in questa recensione del film e della catena indissolubile tra genere, sessualità e horror.

immagine: Style Magazine – Corriere

Il ritorno del pop-punk

I Paramore che annunciano l’arrivo di nuovi brani, Avril Lavigne che pubblica il suo ultimo album ed i My Chemical Romance che hanno da poco finito la european leg del proprio tour, non prima di rilasciare un nuovo singolo: è il 2007, o è solo il ritorno del genere-ossimoro ricordato con più amore dai millennials che bazzicavano su MySpace, il pop-punk? Negli ultimi due anni ha avuto una inaspettata impennata di popolarità, soprattutto tra le ultime generazioni, sembrando a quanto pare di star tornando allo stesso livello di fama dei suoi anni d’oro. In questo articolo, Gaia Sposari analizza i motivi di questa rinascita del pop-punk.

#poppunk #musica #music #rock #altrock #alt #rockmusic #poppunkmusic #mychemicalromance #avrillavigne #panicatthedisco #falloutboy #oliviarodrigo #machinegunkelly #willowsmith #noahfinnce #paramore #greenday #weezer

Chi c’è dietro al virale “Mary on a Cross”? Una breve guida ai Ghost

Recentemente, grazie a molti trend su TikTok, il singolo “Mary On A Cross” è diventato semi-virale nei circoli alternativi e non dell’app. Ma chi c’è dietro? Non altro che i Ghost, band metal di origine svedese con una larga fama internazionale, un Grammy e varie nomination per la maggior parte dei loro album. Capitanati da Tobias Forge, la loro musica unisce dall’heavy metal al pop all’hard rock e si sono ritagliati un posto nella scena metal grazie allo spettacolo che mettono in piedi ad ogni loro concerto e la storia di finzione dietro alla band.

Gaia Sposari tratta in questo breve excursus il loro background e discografia.

#ghost #thebandghost #namelessghoul #tobiasforge #maryonacross #opuseponymous #prequelle #infestissumam #meliora #impera #tiktok #papaemeritus #cardinalcopia

Hyperpop for dummies: 5 brani per capire il genere

Quanto ne sapete su uno dei generi più conosciuti del momento, l’hyperpop? Grazie alle sue origini su Soundcloud, sembra essere diventato l’ultima ossessione dell’Internet, soprattutto per le ultime generazioni, con i suoi beat esagerati e l’altissima qualità della produzione. Come ogni genere, anche l’hyperpop è caratterizzato da canzoni e artisti emblematici, seppur diversi tra di loro per vari motivi. Così, la nostra redattrice Gaia Sposari ha stilato una lista delle cinque canzoni fondamentali per far capire il genere a chi, magari, non lo aveva mai sentito nominare prima, oppure ne è solamente incuriosito.

#hyperpop #pop #avantgardepop #eletronicmusic #electronicpop #musica #music #y2k #tiktok #charlixcx #sophie #rinasawayama #100gecs #slayyyter #internet #dance #thepassword #ThePasswordUnito

Iron Widow, una recensione spoiler-free: tra mecha, poliamore e storia cinese.

Iron Widow è il romanzo Young Adult d’esordio di Xiran Jay Zhao, pubblicato in Italia da Rizzoli, che racconta in chiave fantascientifica la storia di Wu Zetian, la prima e unica Imperatrice donna della Cina. Qui re-immaginata nei panni di una contadina diciottenne, la giovane Zetian decide di arruolarsi come pilota concubina nell’esercito di Huaxia, la sua nazione, da anni sotto gli attacchi di creature aliene conosciute come Hundun. Tuttavia Zetian non si è arruolata per un bisogno patriottico, bensì per vendicare sua sorella uccidendo il pilota che ne ha causato la morte, e per ribaltare il misogino sistema di pilotaggio dei mecha usati in battaglia, le Crisalidi.
Gaia Sposari ce ne parla in questa recensione senza spoiler.

#ironwidow #theironwidow #xiranjayzhao #youngadult #libriyoungadult #rizzoli #rizzolieditore #storiacinese #mitologiacinese #fantascienza #distopia #wuzetian #thepassword #ThePasswordUnito

Paris Is Burning: 32 anni dopo

“Paris Is Burning”, documentario statunitense del 1990 diretto da Jennie Livingston, è stato il primo vero approccio mainstream alla cultura queer e drag, al vogueing e alla ballroom scene di quegli anni, andando ad ispirare serie come Pose. Via interviste e riprese, uomini gay e donne transgender prendono la parola per spiegare il loro mondo, dagli incredibili alti ai terribili bassi. A 32 anni dalla sua uscita, continua a rappresentare in qualche modo i problemi della comunità LGBTQ+ oggi e serve anche a dimostrare i progressi dal punto di vista intercomunitario. La nostra redattrice, Gaia Sposari, parla in questo articolo del documentario e del suo impatto sulla comunità LGBTQ+.

#lgbt #lgbtq #parisisburning #venusxtravaganza #documentario #documentariolgbt #ballroomculture #dragqueens #dragculture #drag #vogueing