Svalbard e Sollefteå: dove non puoi nascere

Le Svalbard e Sollofteå si trovano a più di 1600 kilometri di distanza, sono entrambe zone rurali e in ambe le località non è possibile partorire.
La redattrice Gaia Bertolino (_gaiabertolino), analizza le diversità del fenomeno, concentrandosi su come un “divieto” che possa sembrare uguale, sia in realtà diverso a seconda dello spazio e della cultura.

#svalbard #sollefteå #maternità #geografia #sociale #areerurali #svezia #norvegia #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

Sami: popolazione o strumento turistico?

I Sami sono una popolazione indigena che vive nella Lapponia svedese, norvegese, finlandese e russa.
In questo articolo, Gaia Bertolino, analizza il modo in cui i governi nazionali continuano ad utilizzare la popolazione Sami come mezzo turistico, cercando di soddisfare l’idea che i turisti hanno del luogo e non di mostrare loro chi sono realmente i Sami.

#sami #sapmi #dirittiindigeni #antropologia #lapponia #svezia #finlandia #norvegia #russia #popolazioniindigene #allevamentodirenne #rovaniemi #turismo #turismoindigeno #turismosami #turismolapponia #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

Langhe-Roero e Monferrato, quando un luogo diventa un posto

Il territorio delle Langhe-Roero e Monferrato si snoda tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo ed è sito UNESCO dal 2014.
La caratteristica principale di questo territorio e la coesistenza tra i vigneti e l’industria del cibo correlata ad essi, che ha permesso un notevole sviluppo del turismo nella zona.
Possiamo limitarci a considerare le Langhe un luogo turistico e di grande crescita economica? Oppure, grazie alla presenza dei turisti sono diventate un posto?
Ce ne parla Gaia Bertolino (@_gaiabertolino) nel suo ultimo articolo, analizzando le Langhe dal punto di vista socio-geografico.

#langheroeromonferrato #langhe #roero #monferrato #geografiasociale #unesco #unescoitalia #vino #turismo #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

TAG
@visitlmr
@langhe
@igerslangheroero
@ig_langheroeromonferrato
@lisa_nellelanghe
@langheexperience
@unescoitaly

Lo strano legame tra Malthus, Peccei e Greta Thunberg

Luca Mercalli, il 13 dicembre 2019, scrive su La Stampa “Aurelio Peccei, cara Greta, chiedeva al mondo ciò che tu chiedi oggi, ma era forse troppo avanti con i tempi.”

Partendo dagli studi di Malthus di fine XVIII secolo, per poi passare alla ricerca del MIT di duecento anni dopo e alla nascita dei Fridays For Future, Gaia Bertolino, nel suo nuovo articolo, ci illustra come le parole della diciannovenne di Stoccolma non dovrebbero essere relegate a semplici “presagi di sventura”.

#gretathunberg #malthus #aureliopeccei #lucamercalli #lastampa #ffff #fridaysfofuture #fridaysforfuturetorino #fff2019 #demografia #antropologia #mit #clubdiroma #uthant #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

@fridaysforfuture_italia
@luca.mercalli
@unito_go
@climatesocialcamp #demografia #antropologia #popolazione #attualità #gaiabertolino #saggio #libro #alpassoconitempi

Ius scholae: Liban e la sua (non) cittadinanza

Liban fa parte del 10% degli studenti italiani che non hanno la cittadinanza italiana, nonostante sia nato in Italia e abbia sempre risieduto qui regolarmente.
In queste settimane si è parlato molto di ius scholae e Liban ha raccontato la sua storia ai microfoni di Scuola Zoo.
Gaia Bertolino lo ha incontrato per parlare insieme di scuola, basket e cittadinanza e di come le tre cose, nella storia di Liban, siano estremamente interconnesse.

#cittadinanzaitaliana #iusscholae #iussoli #iussanguinis #diritti #immigrazione #scuolazoo #minori #minoristranieri #scuola #istruzione #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

TAG
@libi.ii_
@ris.scuolazoo
@scuolazoo
@marwamahmoud_re
@valigiablu.it

Tre libri per parlare di Medio Oriente

I modi per parlare di Medio Oriente sono molteplici, uno di questi è farlo attraverso le parole di chi ha intrapreso un viaggio.

In questo articolo, Gaia Bertolino, ci parla di tre libri che affrontano il tema del viaggio scritti da autori e autrici provenienti da Iran, Afghanistan e Israele.

#elecorispose #khaledhosseini #iosonoconfine #shahramkhosravi #lartedipartire #ayelettsabari #eleuthera #pickwick #nuovaeditriceberti #mediooriente #libri #antropologia #etnografia #viaggi #immigrazione #israele #afghanistan #iran #svezia #gaiabertolino #thepassword #thepasswordunito #unito

TAG
@eleuthera_libriliberi
@nuovaeditriceberti

Maturità 2022: come stai?

L’Esame di Stato è ormai alle porte. Per la prima volta gli studenti e le studentesse si presenteranno davanti alla commissione con un bagaglio di esperienze intrinsecamente legate alla – e negate dalla – pandemia.
Come hanno vissuto questi ultimi anni i futuri maturandi? Come reputano la loro preparazione? Cosa ne pensano delle modalità d’esame e del preavviso?
A queste e ad altre domande ha provato a rispondere la nostra redattrice @_gaiabertolino dopo aver sottoposto un questionario ad alcuni studenti di quinta superiore.

#maturita #maturita2022 #notteprimadegliesami #pandemia #covid #scuolaecovid #dad #gaiabertolino #thepassword #ThePasswordUnito #unito

Salone del Libro: un sentimento “selvaggio”

Il Salone del Libro di Torino non è (solo) un luogo fisico, è molto altro.
Camminando tra i corridoi, gli stand del Salone che si è concluso lunedì 23 maggio, la nostra redattrice Gaia Bertolino, ce ne racconta l’anima.

#salonelibro #salonelibro22 #salto #torino #salonelibrotorino #salonelibrotorino22 #cuoriselvaggi #gaiabertolino #thepassword #thepasswordunito #unito

@_gaiabertolino @salonelibro @nicola.lagioia

Esercizi di Leggerezza, il nuovo romanzo di Intimo Distacco

Esercizi di Leggerezza è il nuovo romanzo di Luca Laudito e Marco Rocco, creatori di Intimo Distacco, una realtà che conta ad oggi più di 300mila seguaci su Instagram.

In occasione dell’uscita del romanzo, la nostra redattrice Gaia Bertolino, ha chiacchierato con Luca e Marco in merito alla crescita del loro progetto e alle peculiarità di Esercizi di Leggerezza.

#esercizidileggerezza #lucalaudito #marcorocco #intimodistacco #lucadistacco #marcodistacco #fumetti #letteratura #interviste #stefaniamassaricommunication #stefaniamassari #libri #rizzoli #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

TAG
@rizzolilibri @lucadistacco @intimodistacco #marcodistacco @stefaniamassaricommunication

Denim Day: dall’Italia all’Italia trent’anni dopo

Era il 1998, quando la Corte di Cassazione ha affermato che un paio di jeans troppo stretti indossati durante una molestia, avvenuta a Potenza nel 1992, potessero giustificare lo stupro subìto. In tutta Europa, si è diffuso il Denim Day come ricorrenza per ricordare il victim blaming e le vittime di abusi sessuali.
La nostra redattrice Gaia Bertolino ci parla della genesi del Denim Day e di come questo viene (finalmente) ricordato, anche in Italia, con flashmob sparsi per la Penisola.

#denimday #breakthesilenceita #breakthesilence #victimblaming #peaceoverviolence #denimday2022#thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

@almaterratorino
@breakthesilence_italia
@bottega23.fossano
@ilramocoop
@revolution.fossano