Don Chisciotte, la storia di un idealista

“Don Chisciotte” è un romanzo di Miguel de Cervantes che ha acquisito notorietà non solo in Spagna, ma in tutto il mondo.

Il suo famoso protagonista è diventato comunemente l’archetipo dell’uomo folle e sognatore. E se invece fosse rappresentazione dell’essere umano e del suo innato idealismo?

Francesca Formento, con il suo nuovo articolo, si addentrerà in questa storia pubblicata nel 1605 durante lo splendente Siglo de Oro spagnolo.

#DonChisciotte #DonQuijote #Cervantes #MigueldeCervantes #letteratura #letteraturaspagnola #cultura #ThePassword #ThePasswordUnito #FrancescaFormento

Maiorca da scoprire

L’isola di Maiorca, un nome che suona familiare ai turisti amanti del mare e della movida, è in realtá uno scrigno di tesori da scoprire. Un vero patrimonio di bellezze, a partire dalla costa, dove si articolano insenature e calette dalle acque cristalline, fino all’entroterra e alle montagne, su cui sono incastonati i tipici “pueblos”, caratteristici paesini ricchi di storia.

Nel nuovo articolo di Francesca Formento percorriamo alcune delle tappe più suggestive che caratterizzano questa affascinante meta.

#Maiorca #isoleBaleari #turismo #viaggi #pueblos #Valldemossa #PalmadeMallorca #ThePassword #ThePasswordUnito

Le fiabe e gli stereotipi di genere

Le fiabe che hanno accompagnato l’infanzia di quasi ogni bambino hanno altrettanto influenzato la diffusa percezione stereotipata dell’esistenza di due generi opposti con ruoli predeterminati e fissi. Da un lato la costante necessità di una donzella di essere salvata e dall’altra l’eroica figura maschile che incarna tutto il ridondante ideale maschilista occidentale.
In questo articolo di @fraformento vediamo come questi modelli siano stati divulgati per secoli dalle storie più celebri e raccontate e, di conseguenza, socialmente accettati e interiorizzati.

#fiabe #stereotipidigenere #grimm #femminismo #feminism #genderequality

La Spagna manifesta per Pablo Hasél

È stato incarcerato Pablo Hasél, il giovane rapper spagnolo accusato di esaltazione al terrorismo e ingiuria alla monarchia per via delle forti critiche espresse nei testi delle sue canzoni.
In questo articolo Francesca Formento ci racconta come questo avvenimento abbia mobilitato gruppi di cittadini in tutta la Spagna per chiedere la liberazione del cantante, in quanto, secondo i manifestanti, si andrebbe altrimenti a minare la libertà di espressione in un Paese democratico.

#libertàdiespressione #manifestazioni #spagna #catalogna #governo #monarchia #pablohasél #rap

Guildford, la città di “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto come Lewis Carroll, trascorse i suoi ultimi giorni a Guildford, dove venne poi sepolto. L’autore delle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie si fece ispirare da questa città durante i suoi soggiorni, durante i quali scrisse anche “Alice attraverso lo specchio”. Nel suo nuovo articolo, Francesca Formento ci racconta quanto il legame tra la città, lo scrittore e Alice sia tutt’oggi vivo e visibile nei monumenti e negli edifici della città.

#alicenelpaesedellemeraviglie #lewiscarrol #guilford #aliceinwonderland #viaggi #Thepassword #Unito #francescaformento

Un’app per combattere gli sprechi alimentari

Lo spreco alimentare è un fenomeno sempre più allarmante: ogni anno nel mondo circa 1/3 del cibo prodotto viene gettato via. Ma esistono dei modi per contrastare gli sprechi. Nel suo articolo Francesca Formento ci parla di un’applicazione che è stata creata con lo scopo di salvare il cibo invenduto da supermercati e altri esercenti, andando a ritirarlo sul posto a prezzi ridotti. Si chiama Too Good To Go e i suoi utenti si definiscono “Waste Worrior”. L’idea è di risparmiare sugli sprechi e sui costi d’acquisto dei prodotti, contenuti nelle cosiddette “Magic Box”. A Torino sono ormai tantissimi i bar, le pasticcerie e i supermercati che hanno aderito all’iniziativa.
#toogoodtogo #sprechialimentari #FAO #magicbox #wasteworrior #torino #thepassword #thepasswordunito #unito

“Lolita”, l’esordio dei tabù

“Lolita” è il romanzo di Vladimir Nabokov diventato bestseller, nonostante il suo iniziale travagliato inserimento nel circuito editoriale.
Nel suo nuovo articolo, Francesca Formento ci spiega come l’autore, accusato di aver scritto niente meno che uno scabroso racconto pornografico, in realtà sfiora appena l’erotico alludendo lontanamente a scene più spinte ma senza portarci mai nel pieno della descrizione.
Il racconto porta comunque alla luce il tabù della pedofilia, svelandoci le passioni di un uomo maturo per una dodicenne.
Di questo capolavoro ne verrà poi eseguita una trasposizione cinematografica ad opera di Stanley Kubrick, che renderà ancora più celebre il nome Lolita.