Biennale Danza 2021. Il Festival multidirezionale

Il 15. Festival di Danza Contemporanea di Venezia è stata la prima prova per Wayne McGregor come direttore artistico. First Sense è il titolo che il coreografo britannico ha voluto per Biennale Danza 2021, ad indicare il tatto come filo conduttore dell’intera edizione. La danza contemporanea ha dialogato con la tecnologia, la scienza, il cinema, l’intelligenza artificiale, l’architettura, offrendo un’esperienza d’arte totalizzante e di straordinaria intensità.

Ce ne parla la nostra redattrice Siani Federica che partecipato all’intero Festival, come membro del College ASAC, Scrivere di Danza-Scrivere in Residenza.

#BiennaleDanza2021 #15festivaldanzacontemporanea #Venezia #WayneMcGregor #FirstSense #danzacontemporanea #BiennaleCollege #LeoneD’Oro #BiennaleArchitettura #thepassword #thepasswordunito #unito

Il viaggio di Samia Yusuf Omar

Lo scrittore milanese Giuseppe Cazzotella nel suo libo “Non dirmi che hai paura” ha dato a Samia Yusuf Omar l’opportunità di raccontare la sua storia. E lo fa immaginandosi la forza della voce di una giovane somala che scappa dal proprio Paese dilaniato dal terrorismo e dalla guerra per rincorrere il suo talento. Cazzotella si è immerso nella storia di Samia, a cui dona l’opportunità di raccontare con forza e fragilità la sua storia di speranza. La redattrice Federica Siani ci riporta la vicenda di una ragazza che non ha mai avuto paura.

#samiaomar #samiayusufomar #giuseppecazzotella #olimpiadi #samiaomarpechino2008 #nondirmichehaipaura

La Nuova Officina della Danza. Una realtà torinese dal gusto internazionale

La Nuova Officina della Danza è un’associazione attiva sul nostro territorio regionale sotto la direzione artistica di Silvana Ranaudo ed è riconosciuta in tutto il mondo come centro di assoluta eccellenza della danza contemporanea. Il passaparola sull’associazione cresce di anno in anno, facendo aumentare le richieste e, di conseguenza, anche la sua visibilità e quella della città di Torino. Nel suo nuovo articolo, la nostra redattrice Federica Siani, che ha avuto il piacere di danzare ed essere parte integrante dell’associazione, cerca di fare conoscere questa realtà coreica torinese ma dal sapore tutto internazionale.

#contemporarydance #dance #danzacontemporanea #nuovaofficinadelladanza #Torino #thepasswordunito

Interplay2021: la danza a Torino torna dal vivo

Con la 21° edizione di Interplay la danza a Torino torna dal vivo, rianimando le sale teatrali della Lavanderia a Vapore e della Casa del Teatro, senza abbandonare del tutto l’alternativa digitale inaugurata l’anno precedente. Lo staff di Mosaico danza ha lavorato con dedizione e in tempi davvero stretti per la realizzazione di questa edizione il cui svolgimento in presenza è rimasto dubbio ancora a ridosso della sua data di apertura.
Federica Siani ci porta a scoprire le produzioni protagoniste della rassegna 2021, firmate sia da artisti rinomati che emergenti, italiani, europei e internazionali.

@mosaicodanza @lavanderiaavapore
#interplay2021 #casadelteatro #interplay #interplay21 #lavanderiaavapore interplayfestival #interplaystilldigital2021 #interplaystilldigitaloff

Gaga: una danza per tutti

Gaga è il rivoluzionario linguaggio del corpo che porta la firma del coreografo israeliano Ohad Naharin.

Nato come riscaldamento quotidiano della Batsheva Dance Company, ad oggi il metodo Gaga non solo ha rivoluzionato il mondo della danza contemporanea ma è entrato a far parte di diverse realtà coreiche (e non) di tutto il mondo.

#gaga #ohadnaharin #gagaonline #gagamovement