VINOKILO: L’ABBIGLIAMENTO SOSTENIBILE CHE PAGHI AL PESO

La nostra redattrice Siani Federica ci fa entrare nella realtà di Vinokilo, un temporary shop di abbigliamento vintage, che si paga in base al peso. La slow fashion sta prendendo sempre più spazio nella nostra economia, non solo a ribadire il fascino di un capo di abbigliamento unico e vintage, ma anche la sua rilevanza in termini di impatto ambientale. L’idea di Robin Balser, infatti, è quella di incentivare un’economia circolare, che sia il più sostenibile possibile in tutti i suoi passaggi: a Vinokilo perfino i pagamenti sono più green, grazie alla scelta di accettare solo pagamenti virtuali.
Scopriamo insieme l’esperienza di Vinokilo, che è arrivata anche a Torino il terzo week end di gennaio.

#vintage #slowfashion #vinokilo #bunkertorino

VEGANUARY. A GENNAIO SI FA LA SFIDA VEGANA

Non esiste mese dell’anno più giusto che gennaio per accettare la sfida del Veganuary: la challenge che consiste nel nutrirsi per un mese solo di alimenti plant-based. L’obiettivo di certo non è quello di trasformare tutti i partecipanti in vegani professionisti, perché spesso è complicato riconoscere alcuni elementi come 100% di origine animale, dunque sbagliare è davvero facile. Accettando questa sfida vegana, si sperimenta un’ alimentazione che non solo fa bene alla salute, ma va incontro alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali. Scopri di più sul Veganuary nell’articolo di Federica Siani.

#salute #ecologia #ambiente #attualità #etica #vegan #vegano #veganfriendly #alimentazionevegana #prodottivegani #veganuary #plantbased #cucinavegana #cucinabotanica #carlottaperego #alimentazionevegetale #movimentovegano #thepassword #thepasswordunito #federicasiani

TORINO, UN CAPODANNO A TEATRO?

Con il suo nuovo articolo la redattrice Federica Siani ci propone un’alternativa teatrale per la notte di Capodanno 2022.

I teatri del capoluogo piemontese propongono per il prossimo 31 dicembre serate ricche di magia, divertimento, e in alcuni casi la proposta si conclude con un brindisi e una festa tutti insieme. Muniti di Green pass rafforzato, è possibile trascorrere a teatro l’ultima serata dell’anno in quei luoghi che per troppo tempo sono rimasti chiusi in questi due anni pandemici.

#capodanno #capodanno2022 #Torino #teatro #theater #cultura #Shakespeare #concerto #spettacolo #commedia

CIAK! Piemonte che Spettacolo

“Con la pandemia – spiega Paolo Manera, direttore Film Commission Torino Piemonte – abbiamo lavorato in maniera nuova. Le arti performative sono in grande difficoltà. Trovare dieci gruppi di film maker, dando un’attenzione particolare ai più giovani, non è stato facile”. Tuttavia la sinergia tra i diversi linguaggi e i luoghi storici e di cultura è stata raggiunta, dando una riprova del possibile dialogo tra le arti.

I cortometraggi di “Ciak! Piemonte che Spettacolo” dopo il lancio al TFF (Torino Film Festival) saranno diffusi in alcuni spazi turistici culturali, come le ATL o le stazioni ferroviarie e aeroportuali, dalla primavera ed estate prossima. Ce ne parla la redattrice Federica Siani, che ha partecipato alla proiezione dei cortometraggi al Cinema Lux, nell’elegante Galleria San Federico di Torino, nelle giornate del 1 e 2 dicembre.

#torino #torinofilmfestival #tff #cinema #danza #cortometraggi #arte #cultura #piemonte #turismo #musica #teatro #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito

Con Carla la danza va anche al cinema

«L’immagine di lei che tutti hanno è quella della danzatrice angelicata, vestita di bianco, sorriso delicato e occhi profondi: ma cosa c’era dietro? In pochi lo sanno, noi con il nostro film abbiamo voluto mostrarlo».
Domenica prossima 5 dicembre 2021 la danza, classica, torna sui grandi schermi televisivi. Rai1 darà in prima serata il film “Carla” uscito lo scorso novembre nelle sale cinematografiche per soli tre giorni. La redattrice Federica Siani ci racconta del cortometraggio che si fa omaggio a colei che è stata una delle più riconosciute e affermate ballerine nel nostro paese e che con la sua eleganza ha portato il balletto italiano al di fuori dei confini nazionali. Per questa occasione, l’attrice Alessandra Mastornardi interpreterà la Fracci.

#carlafracci #alessandramastronardi #carlailfilm #teatroallascala #cinema #danza classica

Cosa ci insegna Strappare lungo i bordi di Zerocalcare?

Federica Siani ci racconta (senza spolier) la nuovissima serie di Zerocalacare, appena approdata su Netflix, che ha già riscontrato un enorme successo a nemmeno una settimana dalla sua uscita. Il fumettista romano dà voce ai suoi personaggi, in una storia che parla di un viaggio in treno verso una meta che viene svelata solo all’ultimo dei sei episodi. Con ironia e profondità, spensieratezza e veridicità, Zerocalacare ci racconta una quotidianità in cui tutti potremmo rispecchiarci.

#recensioni #serietv #netflix #zerocalcare #strapparelungoibordi #michelemech #attualità #federicasiani #thepassword #thepasswordunito

SAGA. Atti performativi generatori di famigliarità

La recensione di SAGA della redattrice Federica Siani.
SAGA è l’ultimo progetto coreografico di Marco D’Agostin un giovane artista, performer e anche autore italiano. I suoi spettacoli sono inseriti nelle programmazioni non solo di Festival nazionali, ma anche europei e in particolari quelle francesi. SAGA è uno spettacolo che vuole indagare il concetto di “famiglia” a partire da alcune riflessioni donategli dall’antropologia della parentela: esistono, in verità, infiniti dispositivi di creazione di legami definibili famigliari.

@marcodagostin @torinodanzafestival @fonderielimone
#SAGA #torinodanzafestival #danza #danzacontemporanea #torino #festival #eventitorino

Cultura italiana al 1OO%

Il 7 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legge che a partire da lunedì 11 ha cambiato le capienze per cinema, teatri, stadi e discoteche.
La redattrice Federica Siani ci parla della tanto desiderata riapertura totale della cultura italiana. Ai luoghi rimasti ai margini durante la pandemia, poiché costretti ad aperture a singhiozzo e a lunghe chiusure, viene data la possibilità di tirare un sospiro di sollievo.

#100% #cinema #concerti #musei #teatro #cultura #teatrostabiletorino #capienza

Bygones. Luci, oggetti e corpi che danzano

All’interno di Torinodanza Festival, ancora in scena fino alla fine di ottobre, il 21 e il 22 settembre è andato in scena “Bygones” di David Raymond e Tiffany Tregarthen. La nostra redattrice Federica Siani ha assistito allo spettacollo, messo in scena dalla compagnia Out Innerspace Dance Theatre di Vancouver, e ci propone la sua recensione. Venite a scoprire quest’esperienza totalizzante, un gioco sperimentale che ha cercato di sovvertire e annullare i confini tra lo specifico e l’indeterminato, la danza e il teatro.

#bygones #bygonestheatre #bygonestheater #bygonesspettacolo #bygonesballetto #bygonesdance #torinodanza #festivaldanza #torinodanzafestival #carignano #teatrocarignano #davidraymond #tiffanytregarthen #danza #dance #teatro #spettacolo #recensioniteatro #recensione #performance #performingarts #artiperformative #contemporary #lyrical #ballet #crystalpite #kiddpivot #danzacontemporanea

Alessandro Sciarroni: il coreografo indisciplinato.

Alessandro Sciarroni è un coreografo, performer e regista, attivo nel nostro Paese e all’estero. I suoi lavori compaiono, oltre che in festival di danza contemporanei, anche in gallerie d’arte, musei e luoghi di fruizione artistica altri, a riprova della sua multidisciplinarietà e desiderio di sfuggire ai confini tradizionali artistici per indagare, semplicemente, ciò che gli interessa. La nostra redattrice Federica Siani ci racconta la poetica di questo artista, portandoci a scoprire alcune delle sue opere più famose come “Your Girl”, “Untitled” e ancora molte altre.

#alessandrosciarroni #sciarroni #alessandrosciarronicoreografo #yourgirlalessandrosciarroni #yourgirl #untitled #ifiwasmadonna #cowboy #luckysta #folk-s #turningproject #aurora #chroma #41 #augusto #savethelastdanceforme #inalandscape #coreografia #coreografo #danza #danzacontemporanea #contemporary #lyrical #performingarts #performanceart #leonedoro2019 #thepasswordunito