7 102 12 02 01. No, non è l’ennesima difficile password da ricordare, ma una serie di numeri importantissimi. Numeri che molti avranno visto impressi nella foto qui sopra che ha fatto il giro dei media e che oggi saranno cambiati, diminuiti. Tic Toc. Sì, Tic Toc, perché quelle cifre, ad un primo sguardo…
Autore: Fabiana Cupi
Dante SettecenTO: letture dantesche a Palazzo Nuovo
Il 2021 sarà un anno importante per l’Italia e per la storia della sua letteratura: si celebreranno, infatti, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Saranno moltissime le attività proposte in tutta la penisola per ricordare il Sommo Poeta. Lo scorso 5 settembre, a Ravenna, Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana, ha dato avvio…
Bernina Express. Il trenino rosso tra le Alpi svizzere
Se siete a corto di idee per il prossimo viaggio, noi di The Password vi suggeriamo una gita che porterete per sempre nel cuore: una giornata (almeno!) sul Bernina Express, il trenino rosso della ferrovia retica che da Tirano vi permetterà di superare il confine e di gustarvi gli incantevoli paesaggi delle Alpi svizzere, arrivando…
Scuola di liberalismo. Intervista a Simona Ferrero
Simona Ferrero è una studentessa dell’Università degli studi di Torino, nonché redattrice di The Password. Durante il primo semestre ha avuto l’opportunità di partecipare alla Scuola di Liberalismo scrivendo, alla fine del percorso, una tesina intitolata “Sulla laicità” che le ha permesso di vincere un premio accademico. Oggi abbiamo avuto l’opportunità di intervistarla. A che…
Giro del mondo in 26 articoli – la danza di Mata e Grifone
La cartolina di oggi ci fa volare nel sud d’Italia, in Calabria per l’esattezza, terra che forse molti di noi amano per il sole, il mare o la piccantissima ‘nduja. Ma la Calabria non è solo questo, è anche luogo di storia, cultura e tradizioni: una terra capace di sfoderare il suo lato magico grazie…
Dammi mille baci, poi cento, poi mille altri. I baci nell’arte
Oggi è la giornata mondiale del bacio, istituita nel 1990 in Gran Bretagna, poi diffusasi in gran parte del mondo, fino a divenire – attraverso l’hashtag #worldkissday – una tendenza da seguire. Il bacio: un gesto d’amore, di affetto e intimità così semplice, ma capace di apportare diversi effetti positivi al nostro corpo. Sembra, infatti,…
Teatroterapia: consapevolezza in scena.
Quanti artisti conosciamo che fanno dell’arte la loro ancora di salvezza? E quanti fruitori dichiarano di ritrovarsi completamente in quello che un artista ha prodotto? L’espressione artistica di pensieri, musica, parole, emozioni ha un intenso potere sulla collettività. La medicina di comunità si basa proprio sul contesto sociale, elemento cruciale per il processo di guarigione….
La televisione per una didattica a distanza
Come tutti ben sappiamo, il 17 marzo 1861 è la data che segna l’inizio dell’unità d’Italia, un’unificazione che possiamo definire politica ma non ancora linguistica. La maggior parte degli italiani, infatti, parlava ancora il proprio dialetto ed era analfabeta. Sono stati molteplici i fattori che hanno portato a un’unificazione anche dal punto di vista linguistico…
Le mascherine proteggono noi, ma chi protegge l’ambiente dalle mascherine?
L’utilizzo delle mascherine è oggi fondamentale. Secondo una stima del Politecnico di Torino sono necessarie, al mese, un miliardo di mascherine e mezzo miliardo di guanti. Un numero impressionante che ci porta a riflettere sulla necessità di assumere un atteggiamento responsabile. Quale può essere un aiuto per contrastare questo fenomeno? L’utilizzo di mascherini lavabili o monouso ma completamente riciclabili come Arya, composta da cotone e legno proveniente da foreste protette.
Ecoword – Regala un albero alla tua città
Chi non ha mai sentito dire che le città del nord Italia sono fredde, grigie e avvolte dalla nebbia? Eppure passeggiando per Torino ci si può accorgere immediatamente dei grandi parchi e delle estese e varie aree verdi – in continua espansione – che attualmente raggiungono i 18.000.000 mq. Grazie all’iniziativa “Regala un albero alla…