Recensioni estive: Flee

Flee è una pellicola animata che si è aggiudicata la nomination agli Oscar 2022 per le categorie di miglior film straniero, miglior documentario e miglior film di animazione.

Racconta la storia vera di Amin, ora accademico danese. È proprio lui a parlare in prima persona di alcuni avvenimenti della sua vita e, nello specifico, del viaggio compiuto con la sua famiglia verso l’Europa. Si tratta di un percorso tutt’altro che semplice che vede dialogare tra loro una serie di personaggi ricorrenti nei viaggi dei migranti: la famiglia e i suoi legami forti, i trafficanti e il loro atteggiamento.

Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo.

#flee #afghanistan #kabul #europa #oscar #animazione #trafficanti #thepassword #emilyaglì #thepasswordunito #unito

Sebastiao Salgado: fotografie in giro per il mondo

Sebastiao Salgado è un amante della Terra e delle sue particolarità. All’inizio di una promettente carriera in banca, Sebastiao lascia il suo lavoro per dedicarsi alla fotografia. Questa sua passione con il tempo diventa il suo lavoro ed è sua moglie Lélia a spingerlo a progettare sempre nuove raccolte. La fotografia porta Sebastiao in giro per il mondo e, attraverso l’obiettivo, riesce a catturare immagini uniche, che hanno fatto la storia.
La maggior parte dei suoi lavori è impegnata socialmente: vuole permettere al mondo di scoprire e capire tutto ciò che sta al di fuori della propria quotidianità.
Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice @em.agli parlerà di Sebastiao e del suo “Sale della Terra”.

#cultura #arte #curiosità #fotografia #ambiente #reportage #institutoterra #sebastiaosalgado #thepassword #emilyaglì

Scozia: tra storia e folklore

La prima ministra di Scozia Nicola Sturheon ha annunciato pochi giorni fa di voler indire un nuovo referendum per ottenere l’indipendenza dal Regno Unito, che si terrebbe il 19 ottobre del 2023. Il primo ministro britannico Boris Johnson si è dichiarato contrario, ma al momento la Scozia ha un proprio parlamento e Londra non può opporsi alle sue decisioni.
Ma quali sono le ragioni culturali che delimitano l’identità scozzese e spingono questo paese a voler allontanarsi dal Regno Unito?
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo.

#Scozia #RegnoUnito #folklorescozzese #kilt #miti

Uiguri: gli usi di una minoranza

L’8 giugno 2022, più di 200 organizzazioni di attivisti per i diritti umani di tutto il mondo hanno pubblicato una lettera aperta indirizzata all’ONU, richiedendo a quest’ultimo un rapporto sulle violazioni dei diritti umani nei confronti della minoranza uigura da parte del governo cinese.

Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice @em.agli ci parla di questa popolazione, nello specifico, della sua storia, di alcuni aspetti della sua identità culturale e di un particolare rituale soggetto ai cambiamenti della storia.

#ONU #uiguri #minoranza #governocinese #Turchia #islam #meshrep #thepassword #emilyaglì

Tag
@em.agli
@in_iari
@ezio.savasta

I curdi: un’etnia controversa (?)

Negli ultimi tempi si è spesso sentito parlare del popolo curdo in riferimento all’opposizione da parte della Turchia all’entrata di Svezia e Finlandia nella NATO: il presidente turco Erdoğan ha sostenuto di dare il suo consenso solo nel momento in cui verranno interrotti tutti i rapporti con i curdi in Siria. Ma quali sono le particolarità del popolo curdo? Qual è la sua storia?
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli che, nel suo ultimo articolo, sottolinea il carattere controverso nella definizione di questo popolo (e non solo) come un’etnia omogenea, ossia un aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici riconosciuti e condivisi.

#questionecurda #Kurdistan #Dengbej #yaprakh #linguacurda #yazdaneismo #thepassword #emilyaglì

TAG
@em.agli
@mcinar198
@diyar_mehrovi_official
@antonella_de_biasi

Riti di passaggio: istruzioni e uso

Vi sono determinate pratiche di una cultura che si potrebbero definire olistici: studiandoli, è possibile comprendere molti aspetti del gruppo di persone che ne è portatrice. Una di queste pratiche è quella dei riti di passaggio, nello specifico, dall’adolescenza all’età adulta. Essi ci permettono di comprendere i ruoli e gli status tra i generi e tra adolescenti e adulti. Inoltre, sono estremamente interessanti per ricordarci la variegata diversità di cui è popolata il mondo.
La nostra redattrice @em.agli, nel suo ultimo articolo, ci parla di tre rituali in particolare: il Naghol della tribù dei Sa, la Tucandeira dei Satere Mawe e il salto dei tori della tribù Hamer.
#ritidipassaggio #tribùSa #SatereMawe #Hamer #naghol #tucandeira #saltodeltoro #thepassword #emilyaglì

@atlasofhumanity.official
@people_infinity_
@natgeo_italia

La non-violenza: resistenze passive nel tempo e nello spazio

Le piccole azioni dei contadini in Malesia, i digiuni di Gandhi, gli Sdraiati in Cina. Forme diverse di uno stesso fenomeno: la resistenza passiva.

Questo atteggiamento non si fonda banalmente sull’assenza totale di reazione da parte della della popolazione sottomessa, bensì sulla disobbedienza civile non-violenta: ossia sul rifiuto attivo di determinate regole, leggi o ideologie in modo pacifico.

La nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo ci parla delle diverse declinazioni di questo concetto, che variano a seconda del tempo, dello spazio e delle condizioni in cui i resistenti sono costretti a vivere e che arrivano fino ai giorni nostri.

#resistenzapassiva #Gandhi #Malesia #sdraiati #nonviolenza #Cina #satyagraha #JamesScott #thepassword #emilyaglì #thepassowrdunito #unito

Papua Nuova Guinea: 3 popolazioni straordinarie

La Papua Nuova Guinea è uno Stato Indipendente che si trova a Sud-Ovest del Pacifico ed è parte dell’Oceania. L’isola è ospite di alcune delle popolazioni più antiche ed incontaminate dal mito del progresso occidentale, infatti, di esse si sa davvero poco e alcune non sono mai state approcciate nemmeno dagli antropologi più illustri.

Ispirandosi al progetto Before they pass away (Prima che scompaiano) del fotografo Jimmy Nelson, la nostra redattrice @em.agli ci racconta di tre di queste popolazioni e delle loro particolari pratiche tradizionali: gli scheletri danzanti del popolo del Chimbu, gli uomini di fango degli Asaro e gli uomini-uccello della popolazione Huli.

#papuanuovaguinea #chimbu #asaro #huli #scheletridanzanti #uominidifango #uominiuccello #jimmynelson #thepassword #emilyaglì

Credit by GiuseppeRusso PH (rivistaEtnie)

Torino: uno sguardo antropologico sulla protesta transfemminista dell’8 marzo – parte 1

L’8 marzo 2022, a Torino, si è tenuta una manifestazione del movimento transfemminista che ha fatto da contorno allo sciopero indetto da Non Una Di Meno, in occasione della Festa della Donna. Riprendendo quella protesta e partendo da quell’avvenimento, le nostre redattrici @em.agli e @_gaiabertolino hanno cercato di interrogarsi sul movimento sociale transfemminista attraverso gli strumenti dell’antropologia politica.
In questa prima parte, vengono trattati alcuni punti salienti emersi durante le interviste fatte a proposito del movimento sociale: come, nella coscienza comune, viene interpretato il transfemminismo, l’importanza del linguaggio nella lotta del movimento e il valore delle reti che si vengono a creare.

#Torino #transfemminismo #femminismo #antropologia #intersezionalità #lottomarzo #reti #thepassword #thepasswordunito #emilyaglì #gaiabertolino

@nudm_torino
@xrtorino
@xritaly
@_jenniferguerra_
@cimdrp

Brasile: l’MST e la sua resistenza attiva

In Brasile, alla fine del periodo coloniale, non avvenne una redistribuzione delle terre come accadde in altre ex-colonie. Conseguenza di questa situazione è l’alta concentrazione di terre sotto il controllo di grandi latifondisti, che si sono accaparrati questi spazi attraverso titoli di proprietà falsi. Il land grabbing non è però l’unico problema del Paese: la disuguaglianza si fa sentire anche nell’accesso all’istruzione, per esempio. Queste e molte altre sono le difficoltà per cui si batte il Movimento Sem Terra attraverso la resistenza attiva: occupando spazi in vari modi, fa sentire la propria voce.
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo.

#MST #movimentosemterre #Brasile #landgrabbing #resistenzaattiva #massacrodibrasilia #thepassword #thepasswordunito #emilyaglì