L’iniziativa +TECA mira ad avvicinare gli utenti delle biblioteche ai processi di innovazione che quest’ultime vogliono intraprendere per rinnovare i propri servizi ed essere, come sempre, al fianco della propria utenza e non solo con il prestito dei libri. Il progetto +TECA nasce nel 2014 grazie al CSBNO, Culture Socialità Biblioteca Network Operativo, che comprende…
Autore: emiliascarnera
Le Guerriere dal Sol Levante in mostra al MAO
“Guerriere del Sol Levante” è la nuova mostra offerta dal MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, che nasce dalla collaborazione tra il museo e l’associazione culturale Yoshin Ryu. Tema centrale della mostra sono le donne guerriere giapponesi del passato e del presente. Tra storia, leggende, letteratura, arte e teatro, il mondo delle donna-bugeisha viene…
Dalla Terra alla Luna, l’arte in viaggio verso l’astro d’argento
E’ il 20 luglio 1969 quando il primo uomo mette piede sulla Luna, ma l’umanità osserva e fantastica su di essa dall’alba dei tempi. Tra le suggestive sale di Palazzo Madama va in mostra un viaggio attraverso l’arte sulle immagini e le suggestioni lunari. Stili artistici diversi ed epoche diverse si intrecciano per restituire i…
La vagina non è un tabù – l’autopalpazione al seno e ai testicoli
Se vi volete bene, signore e signori, toccatevi: lo dice la medicina. Se l’autoesame al seno è un concetto ormai universalmente risaputo, almeno per le donne, un certo tabù (capito? Come il titolo della nostra rubrica!) gira ancora attorno all’autoesame dei testicoli. Ma sono entrambi importanti, entrambi richiedono poco tempo e sono decisamente più che…
“Tempo al Tempo”, Festival 2019 dell’Innovazione e della Scienza di Settimo
Giunge alla sua settimana edizione il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese. Il tema di quest’anno, come si può desumere dal titolo stesso dell’edizione, “Tempo al Tempo”, è il tempo inteso in tutte le sue accezioni. Ampio spazio (e tempo) sará dedicato ai cambiamenti climatici, al surriscaldamento globale e ai suoi effetti sul…
7 citazioni famose ma errate
Che siano frasi mai dette per davvero o la cui paternità è erroneamente attribuita ad altri, ecco a voi sette frasi famose ma errate. «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire» NON è una frase di Voltaire. Riportata come una citazione da Miss Evelyn Beatrice Hall…
Rainbow Coalition: LGBTQ vs Google/YouTube
Qualche mese fa, un gruppo di youtuber che trattano tematiche LGBTQ+ si è unito nella “Rainbow Coalition” con uno scopo ben preciso: portare in causa Youtube e Google per discriminazione. Facciamo un passo indietro; tutti noi conosciamo YouTube, la famosa piattaforma web per video fondata nel 2005 e acquistata da Google l’anno dopo. Che si…
Portraits – benvenuti nel vicinato di Mr Rogers
Un discreto numero di generazioni di bambini italiani ricorderà programmi come la Melevisione e l’Albero Azzurro. Quelle trasmissioni educative, ma che soprattutto dovevano essere un mezzo per intrattenere i bambini tra un cartone animato e l’altro. Per gli americani e non solo, invece, è stato un altro il programma a fare breccia nei cuori di…
Forse non tutti sanno…della pastasciutta antifascista
v“Ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo, ma la più bella parlata è stata quella della pastasciutta in bollore” scrisse Alcide Cervi in I miei sette figli. Correva il 25 luglio 1943 e la notizia dell’arresto di Mussolini era sulla bocca di tutti, soprattutto a Casa Cervi a Campegine, in provincia di Reggio Emilia….
Anche le biblioteche buttano i libri
Per quanto catastrofico possa apparire un titolo del genere, c’è un ottimo motivo per cui le biblioteche pubbliche “buttano via” i libri. Mettiamo che un libro disponibile al pubblico non venga preso in prestito dal 1984 perché gli utenti di questa particolare biblioteca prediligono i romanzi d’avventura a quelli gialli, come lo sfortunato titolo dimenticato…