Giorgio de Chirico e la pittura metafisica: dalla Grecia a Torino

Giorgio de Chirico nasce nel 1888 a Volo, in Grecia, da genitori di origine italiana. Vivrà con la madre e il fratello Alberto Savinio a Monaco di Baviera,e successivamente si trasferirà a Milano e a Firenze. Mentre Alberto si dedica alla musica e alla scrittura, Giorgio segue la sua passione per le arti figurative, mostrando…

7 musical che forse non hai visto

Il musical nasce come un incontro tra performance tipicamente teatrali inserite successivamente nell’universo cinematografico. I primi celebri film che hanno innescato la scintilla di un genere che perdura fino ai giorni nostri sono The Jazz Singer (1927), il quale segna anche la nascita del cinema sonoro, Cappello a Cilindro (1935), che vede come protagonisti la…

Green Book: un Oscar meritato o l’ennesimo film politicamente corretto?

Negli ultimi anni c’è stato un crescente tentativo di diffusione di tematiche quali la tolleranza e l’accettazione della diversità in diversi ambiti, e anche il cinema, infatti, sembra essersi spostato verso questa direzione. Il riscontro più concreto che segna questo cambiamento di rotta nell’universo cinematografico sono proprio gli Oscar, e in particolare i premi assegnati…

Nella mente di Lars von Trier: tra contaminazione e purificazione

Il nome di Lars von Trier è immancabilmente connesso allo scandalo. Infatti questo controverso regista danese è noto nel panorama cinematografico a causa della sua eccentrica personalità e dei numerosi atti rivoluzionari e anticonformisti con cui ha stravolto tutti i canoni stilistici e tecnici del cinema contemporaneo. Per prima cosa è opportuno segnalare che la…

Live Aid: non solo Queen

Dopo il successo colossale ottenuto dalla recente biopic sui Queen, “Bohemian Rhapsody”, il film musicale che ha ricavato più incassi nell’intera storia del cinema, si è risvegliato tra gli spettatori di tutte le età un rinnovato interesse per la band che ha segnato la storia della musica, portando alle stelle gli ascolti dell’omonimo album e…

Hate speech: la guerra delle parole

Ora più che mai la parola costituisce una potentissima arma alternativa e silenziosa, ogni giorno si ferisce e si viene feriti, e certe volte, purtroppo, da semplici “battaglie retoriche” si sfocia in veri e propri conflitti armati.  Di fatto viviamo in un’epoca in cui siamo sommersi da mezzi di comunicazione di ogni tipo e un…

“Giorgio Moroder presents Metropolis”

Cosa succede se un produttore discografico, pilastro della musica elettronica degli anni ’80, decide di mettere le mani sul capolavoro del regista tedesco Fritz Lang, Metropolis, un film del 1927? Questo peculiare intervento di restauro è al centro di numerose controversie: da una parte la critica cinematografica moderna ha chiaramente espresso il suo dissenso a riguardo,…

Musei gratuiti torinesi: quali sono e quando visitarli

Sei uno squattrinato studente universitario, ma non vuoi rinunciare a un po’ di cultura extra-accademica? Per fortuna la vecchia capitale sabauda vanta un ricco patrimonio artistico e permette di visitare numerosi musei e monumenti gratuitamente, ecco quali: -Palazzo Reale: è impossibile non notare l’imponente residenza della corte sabauda mentre si passeggia per Piazza Castello. All’interno…

Mary Quant e lo “scandalo” della minigonna

“La moda attuale è l’espressione di una società di schizofrenici. Si può parlare di libertà totale, cioè di una grande conquista, o di totale anarchia, di pazzia collettiva, a me piace pensare che si tratta di libertà.” King’s Road, Londra, anno 1955:  Mary Quant, una giovane stilista, e il suo compagno Alexander acquistano una casa e…