Ghiaccio ultima fermata

A fine febbraio, mentre l’Europa vedeva scoppiare una guerra, giungeva sommessa la notizia che il ghiaccio antartico aveva raggiunto la sua minima estensione da quando sono iniziate le misurazioni. Non si può dire che la notizia sia giunta inaspettata: l’Antartide è un ottimo indicatore della salute del Pianeta, ed è chiaro e sotto gli occhi di tutti che la Terra è malata.

Ce ne parla il nostro redattore Davide Borchia.

#emergenzaclimatica #ghiaccio #ghiacciai #feedback #effettofeedback #ecologia #cambiamentoclimatico #attualità #davideborchia #thepassword #thepasswordunito

Il sole in bottiglia: la fusione nucleare

Croce e delizia della ricerca in fisica sperimentale, la fusione nucleare rappresenta da ormai più di mezzo secolo il Sacro Graal delle energie pulite. Eppure, nonostante gli immensi sforzi, l’umanità sembra non riuscire a creare un pezzo di Sole sulla Terra. Davide Borchia ci offre una panoramica di passato, presente e futuro della più sfuggente delle tecnologie.

#tecnologia #nucleare #innovazionetecnologica #fusionenucleare #iter #energianucleare

L’eruzione di Tonga – cenere e lava

Il 15 gennaio 2022 il vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha’apai finisce il suo periodo di attività con un’eruzione di proporzioni gigantesche. Per la prima volta le immagini di un tale evento circolano intorno al mondo in tempo reale: ce ne parla Davide Borchia nel suo nuovo articolo.

#vulcano #eruzione #lava #hungatonga #tonga #crisiclimatica #clima #lava #thepassword #thepasswordunito #unito

I soldi non comprano la felicità – e nemmeno un futuro: miliardari nello spazio

Miliardi di persone sono vittime di una crescente disuguaglianza, aggravata dalla pandemia e dal cambiamento climatico, mentre pochi miliardari si sfidano a chi raggiunge per primo lo spazio. Come si è arrivati a questa stridente differenza? Quali sono le implicazioni di questa corsa allo spazio dei paperoni? Ce ne parla Davide Borchia in questo pezzo di opinione.

#miliardari #spazio #esplorazionespaziale #soldi #progresso #progressotecnologico #attualità #politica #tecnologia #turismospaziale #jeffbezos #elonmusk #blueorigin #spaceX #dontlookup #thepassword #thepasswordunito #davideborchia

Il lungo viaggio del James Webb Space Telescope

A Natale ha preso il volo il James Webb Space Telescope, frutto di uno sforzo lungo decenni da parte della NASA e non solo. Davide Borchia ce ne parla, seguendo sia la storia passata che quella futura del nuovo strumento che, se tutto andrà bene durante il viaggio appena iniziato, manderà a Terra immagini di un Universo che non abbiamo ancora potuto esplorare.

#esplorazione #esplorazionespaziale #spazio #astronomia #attualità #tecnologia #nuovatecnologia #progresso #progressotecnologico #JWST #jameswebbspacetelescope #NASA #scienza #stelle #hubble #thepassword #thepasswordunito #davideborchia

Lo strapotere delle compagnie petrolifere

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio, soprattutto se si tratta di guadagnare, anche a danno del nostro pianeta. Il nostro redattore Davide Borchia ci racconta come le compagnie petrolifere hanno conquistato il mondo, come e perché molti tentativi di colpire le loro attività nocive siano falliti e come un gruppo di ragazzi potrebbe cambiare il nostro futuro.

#green #environment #ambiente #attualità #eco #ecologia #fff #fridaysforfuture #petrolio #combustibilifossili #climatechange #cop26

Il peso dell’umanità

L’umanità grava sul pianeta come mai prima d’ora, tanto che il peso combinato dei materiali da noi prodotti ha superato il peso della materia vivente. Ce ne parla Davide Borchia nel suo nuovo articolo.

#ambiente #sostenibilità #sostenibile #impattoambientale #natura #ecologia #futuro #inquinamento #plastica #plasticfree #inquinamentoluminoso #inquinamentomare #cemento #pianetaterra #terra #futuro #umanità #madrenatura #thepassword #thepasswordunito #davideborchia

Gaia: il pianeta che muore

L’umanità considera la Natura come se fosse composta da stanze non comunicanti. E se fosse una delle ragioni per cui sembra difficile uscire dalla crisi climatica. Quell’inguaribile ottimista di Davide Borchia ci parla di Gaia, la teoria che lo scienziato James Lovelock elaborò negli anni ’60 e che osservava la Terra da un punto di vista completo e “olistico”.

#jameslovelock #gaia #gaialovelock #gaiailpianetachevive #mariotozzi #ambiente #scienza #pianetaterra #cambiamentoclimatico #cop26 #pianetaterra #davideborchia #thepasswordunito

Intervista a Alice Scalamandrè

Il nostro redattore Davide Borchia ha intervistato per The Password Alice Scalamandrè, giovane attivista vegana, ecologista e femminista. Dopo una laurea in Scienze dei materiali, rimane nell’ambito STEM e, dopo un’esperienza in Svezia, si dedica anche all’attivismo per cercare di portare consapevolezza sulle questioni etiche e ambientali legate al consumo di carne, sull’urgenza delle azioni a tutela dell’ambiente e, anche, sull’importanza delle voci femminili nelle scienze dure. Nell’intervista, Alice si racconta spaziando dalla dieta vegana alla scelta di vita zero waste

@soy.ali_

#alicescalamandrè #attivismo #ecologia #ambiente #vegan #vegano #animalismo #green #donneinstem #femminismostem #stem

Voci al tramonto – speranze e fallimenti dei tentativi di salvaguardare la biodiversità

La conferenza COP26 riaccende le speranze nell’azione climatica, ma copre la non meno importante riunione di Kunming, che ha visto le nazioni confrontarsi sul tema della conservazione della biodiversità. Qual è lo stato della lotta alla sua salvaguardia? Ce ne parla Davide Borchia.

#biodiversità #COP26 #COP15 #COP10 #crisiclimatica #protezione #natura #estinzione #thepassword #thepasswordunito #davideborchia