Care Lettrici, Cari Lettori, chi vi scrive, con sommo dispiacere, sta per lasciare The Password. Purtroppo l’inizio di una carriera lavorativa alquanto impegnativa ha rosicchiato via il tempo libero che potevo con piacere dedicare a questo progetto. Ma, in quest’ultimo articolo, vorrei ripercorrere un po’ la nostra storia e i nostri traguardi, che ancora oggi…
Autore: M.A.C.A.
Wikipedia: il sapere a portata di click
Per la nostra generazione, wikipedia è sempre stata una certezza. Aperta nel 2001, per noi è sempre stata un riferimento su internet, il sito dove cercare qualsiasi cosa, dal termine che non conoscevamo all’argomento della “ricerca” che ci era stata assegnata a scuola. Ma sono in pochi a sapere che wikipedia ebbe un predecessore, per…
Mars: un documentario sul futuro
Mars è una serie TV prodotta da National Geographic, andata in onda sul loro canale sky e disponibile su Netflix. Già dalla prima puntata, si comprende di star guardando un prodotto un po’ anomalo. Di per sé il pitch è molto convenzionale, per un filone fantascientifico low-tech. Seguiamo le vicende dell’equipaggio di una nave spaziale,…
Colpevole Suicida: ascesa e caduta di Slobodan Praljak
Un gesto molto teatrale, quello con cui Slobodan Praljak ha posto fine alla sua vita. Dopo aver pubblicamente rifiutato la sentenza del tribunale dell’Aja, che in appello lo aveva condannato per crimini di guerra, ha ingerito del veleno che aveva portato di nascosto con sé in aula. Inevitabile la morte, ore dopo, in ospedale. Ma…
Ingress: l’inversione del cyberspazio
Due fazioni che si scontrano per acquisire dei portali, difendendo i propri e conquistando quelli avversari, e collegandoli tra loro per stabilire un’influenza sul territorio. Il campo di battaglia? Tutto il mondo, segnale GPS permettendo. Questa la summa, in poche parole, di Ingress. Si tratta di un videogioco sviluppato per cellulari Android e iOS da…
Il Futuro è (Circa) Adesso: Viaggi via Razzo
Correva l’anno 1969. L’umanità intera era ancora colma di stupore ed entusiasmo per il piccolo, grande passo di Neil Armstrong sulla superficie lunare. E già Stanley Kubrick, in 2001: Odissea nello spazio, immaginava un futuro in cui andare sulla luna non fosse più un viaggio da pionieri, ma un semplice spostamento per pendolari, gestito da…
Le Sperimentalissime origini della Legge di Murphy
“Se una cosa può andare male, lo farà.” Legge di Murphy La legge di Murphy è forse uno degli aforismi più pronunciati negli ambiti ingegneristici. La percepita perversità dell’universo, nel suo costante scombinare i piani di chiunque, con ogni imprevisto possibile e immaginabile, è da sempre stata discussa dagli uomini. Ogni qual volta le cose…
WannaCry e l’importanza della sicurezza infomatica
L’11 maggio 2017, su internet si è diffusa una nuova minaccia. Si chiama WannaCry, ed è un virus di una categoria poco nota all’utenza base: un RansomWare. Si tratta di un virus che non si limita a prendere il controllo del computer, ma tenta anche di portare un guadagno al suo creatore. Una volta infettato…
Il futuro è (Proprio) Adesso: visita alla ALTEC
Lo stabilimento ALTEC, in C.so Marche, ospita ormai da oltre una decade attività ingengneristiche e logistiche legate all’esplorazione dello spazio. La compagnia nasce nel 2001 dalla compartecipazione di Thales Alenia Space e dell’Agenzia Spaziale Italiana, con lo scopo di supportare le missioni spaziali italiane ed europee. Abbiamo visitato la loro struttura poche settimane fa, in…
Gratis ma non troppo: Come guadagnano i social network
In questo ventunesimo secolo iniziato ormai da un oltre 10 anni, abbiamo vissuto l’ascesa dei social network, entrati nella nostra vita come una novità strana, diventando poi la norma. Il nostro stesso modo di vivere è lentamente cambiato, al punto che per alcuni l’amicizia su Facebook è diventata sostituto della classica richiesta di un numero…