Translanguaging: what?!

In una società sempre più poliedrica e interculturale, come si è evoluta la sfera linguistica? La linguistica, nelle sue specializzazioni psicolinguistiche e sociolinguistiche, si è interrogata sulla questione attraverso plurimi studi che, dai primi Anni 2000, continuano a svilupparsi e a sviluppare, a loro volta, analisi complesse, che rendano conto della commistione culturale, anche nel campo comunicativo.

Se, fino a poco tempo fa, i concetti di bilinguismo e di plurilinguismo sembravano poter riflettere tale mescolanza, in realtà oggi esse sono state ridefinite in chiave più realistica dal concetto che la nostra redattrice @origin_ale tratta in questo articolo: il translanguaging.

@linguisticattiva
@unfluencer.s
@lab_linguaggiocognizione

Pedofilia non fa rima con amore

5 maggio 2023: anche quest’anno i dati sono in aumento e questo fa spavento. I fenomeni di pedopornografia e gli abusi sessuali su minori continuano ad avvenire sotto la luce di un sole che si spegne ogni volta che la violenza si consuma. Per fare chiarezza su questa tematica, così poco chiara e divulgata, la nostra redattrice @origin__ale ha scritto un nuovo articolo al riguardo. Aiutiamoci ogni giorno per estirpare un fenomeno che crea sempre più dolore, a partire da questa giornata che ci ricorda di quello che accade intorno a ognuno di noi.
#pedofilia#bambini#violenza#informazione#pedopornografia#terapia#thepasswordunito
@telefono_azzurro
@savethechildrenitalia
@unicefitalia
@stateofmind_psicologia
@guidapsicologi

Body positivity e body shaming tra salute e attivismo

Sentiamo spesso parlare di “body positivity” e di “body shaming”, ma di che cosa si tratta? E, soprattutto, con quale accezione viene intesa questa tanto proclamata “positivity”? È davvero tutta positività?

La nostra redattrice @origin__ale espone la tematica nel suo nuovo articolo per The Password.

@ludovico.lemme
@mindful_eating_online
@giorgiabellini_dca

#thepassword #thepasswordunito #unito #bodyshaming #bodypositivity #positività #obesità #tutela #benessere

Tre filosofie giapponesi per rinascere con la primavera

La primavera ha ormai avvolto il mondo con il suo calore materno, tramutando gli spogli scenari invernali in un tripudio di colori e profumi.
Allo sbocciare dei primi germogli, come possiamo noi, esseri umani, abbinarci a così tanta vitalità? In questo articolo, la redattrice @origin_ale propone tre filosofie giapponesi come spunto per rinascere, insieme alla natura.

@thepositive_box
@blooming.insight
@psicologonline24

A TE

15 marzo 2023
“A Te” è una lettera da scoprire per scoprirsi e denudarsi dei pesi che ci opprimono. Per chi non si apprezza, per chi adora la propria immagine e per chi ci prova, ogni giorno, questo è un pensiero di amore, di comprensione e di condivisione, per Voi.

@thepositive_box
@animenta_dca
@giorgiabellini_dca
@maruskaalbertazzi
@kalte_sterne
@stefanotavilla
@fondazionefiocchettolilla

La ricetta della felicità con la legge dei dieci anni

Com’è possibile raggiungere la felicità? Con un cambiamento costante che si verifichi circa ogni dieci anni! Questa è la strategia proposta dal Professore Nassir Ghaemi e presentata dalla redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) nel suo nuovo articolo per The Password!

#thepassword #thepasswordunito #unito #felicità #psicologia #attualità #cultura #routine #comfortzone #cambiamento #nassirghaemi

@guidapsicologi
@psicologia_passione
@psicoadvisor

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

In amore vince chi ama

Che cosa fa rima con amore? Cuore, fiore, rossore e… San Valentino!

La festa degli innamorati è giunta come ogni anno e apre le danze a fughe di coppia, baci passionali, peluches dalle più disparate fattezze, cene a lume di candela e film romantici. Ma è questo veramente amore o, forse, si tratta di simboli che rimandano a una ricostruzione di ciò che crediamo esso sia?

Nel corso degli anni, artisti, scrittori, psicologi, filosofi, sociologi e scienziati si sono interrogati sul significato del concetto  tanto controverso, quanto curioso di “amore”. In questo articolo la nostra redattrice @origin_ale propone tre delle risposte più emblematiche in merito.

#amore #sanvalentino #14febbraio #emozioni #stereotipi #interrogativi #Goleman #DanieleDiBenedetti #ErichFromm #alfabetizzazione #intelligenzaemotiva #starebene #amare #amarsi #amoredicoppia #amoreperse #amoreincondizionato #cuore #fiore #rossore

@danieledibenedetti
@martinabaiardi
@gianluca.gotto
@dr.serena_saraceni

Dispercezione corporea: lo specchio delle paure

Guardarsi allo specchio e trovare sempre un difetto, provare disagio e sentirsi inadeguati rispetto agli attuali canoni di bellezza: si tratta di Dispercezione. La nostra redattrice @origin_ale affronta questa tematica nel suo nuovo articolo a stampo divulgativo-informativo (e non medico-psicologico), focalizzandosi sui riflessi di una società distorta e, per questo, contorta.

#Unito #ThePassword #dispercezionecorporea #DCA #anoressia #bulimia #bigoressia #xenomelia #specchio #riflesso #società #massmedia #socialnetwork #standarddibellezza #stereotipi #risvolti #cause #amarsi #autoaccettazione #amore #divulgazione #approfondimenti #salute #benessere #emozioni #salutementale

@martinabaiardi.fitnessfood
@maruskaalbertazzi
@giorgiabellini_dca

Hepburn-Givenchy: la moda oltre la morte

Che cosa ci fanno insieme un “little black dress”, un collier di perle multifilo e lunghi guantoni corvini? Semplicemente Holly Golightly, frutto dell’unione di un intraprendente stilista parigino e di un’aggraziata attrice di origini belga.
Audrey Hepburn e Hubert de Givenchy incantarono gli Anni ’50-’60, uniti dalla passione per abiti di seta ed eleganti accessori di tutte le fatture. Ed è proprio questo legame che Alessia Congiu (@origin_ale) presenta nel suo nuovo articolo per The Password.

@audrey.hepburn
@givenchy