Timeo Danaos

Quando, a metà febbraio, il COVID-19 ha iniziato a diventare un problema grave e il mondo ha compreso appieno il rischio di una sua diffusione a livello globale, le misure adottate per prevenire questa catastrofe sono variate grandemente da Stato a Stato. L’Italia, tra tutte le strategie disponibili fra cui scegliere, ha deciso inizialmente di…

Treadstone. Amazon, ma cosa fai?

Periodo di coronavirus, di quarantena, di flashmob dal balcone di casa e di serie TV a tutto spiano. Ma mentre Instagram pullula di consigli su ottimi film da vedere, noi qui oggi vogliamo fare l’opposto, vale a dire distogliervi da una serie orripilante e che non merita la considerazione di nessuno. E questo per due…

Fundraising, videogiochi e la fiducia mal riposta

Era il 2012: l’Italia veniva malmenata agli Europei dalla Spagna, il primo film degli Avengers faceva capolino nei cinema e tutti temevano che la profezia dei Maya ci avrebbe cancellato dalla faccia della Terra. Una vita fa, insomma.Nel mondo stava iniziando a farsi conoscere Kickstarter, piattaforma di fundraising (o “raccolta fondi”, se non masticate l’inglese)…

Il Club della Banalizzazione Ricercata – Taiwan

Nuova rubrica! Vi è mai capitato di trovarvi nel mezzo di una conversazione e di non avere idea di quale sia l’argomento di cui si stia parlando? Non mentite, è successo a tutti: una cena tra amici, qualcuno che tira fuori un argomento di discussione, alcuni che iniziano ad infervorarsi, volano insulti e opinioni al…

Around the World – Giethoorn

Ci sono innumerevoli città che tentano di fregiarsi del titolo di “Venezia di qualcosa”. Pensateci: ne conosciamo tutti qualcuna. Venezia del Belgio: Bruges. Venezia della Costa Azzurra: Port Grimaud. Venezia del Regno Unito: Birmingham. Venezia del Veneto: Venezia.Con un’opera di banalizzazione che ha quasi del ridicolo, qualsiasi città abbia un micragnoso canale navigabile viene nominata…

Raga… ma Hong Kong?

Sulle nostre pagine avevamo trattato il problema di Hong Kong e delle sue proteste per una maggiore democratizzazione della città diversi mesi fa, in più articoli [1] [2]. Il tempo è passato ma la situazione non è cambiata: le proteste sono cresciute, sono finite prima sulla bocca di tutti e poi nel dimenticatoio mediatico, pur…

Xinjiang papers. La storia si ripete.

Le parole sono importanti. Ad esempio, se dicessi: “campo di concentramento”, cosa provereste? Se invece dicessi: “campo di rieducazione”? O ancora: “campo di lavoro”? Forse queste locuzioni suonano meglio?Per fortuna sono solo brutti ricordi di un passato lontano, roba da libri di storia.Eppure, sta succedendo. Ora. In questo momento. Mentre siete seduti alla scrivania o…

Ransomware: cosa sono e perché ci dovremmo preoccupare

Potreste non averne mai sentito parlare, o potreste non averne mai avuto esperienza diretta, ma esiste un tipo malware (virus) che sta tristemente guadagnando molta popolarità negli ultimi anni: il ransomware. Partiamo dalla base. Esattamente come la parola ‘malware’ nasce dalla crasi tra malicious e software (programma malintenzionato), anche il termine ‘ransomware’ è un termine…