Il 18 settembre scorso è morta, all’età di 87 anni, Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti dal 1993, quando era stata nominata dall’allora Presidente Bill Clinton. Quarta donna della storia a ricoprire tale incarico, veterana liberal da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne e amata in tutto il paese,…
Autore: Luca Negro
Il giro del mondo in 26 articoli – Festa delle barche drago in Cina
La festa delle barche drago (lóngchuánjié) è una delle festività tradizionali più importanti e sentite in Cina, assieme al Capodanno e alla festa di metà autunno, e segna solitamente l’inizio dell’estate. Infatti, tale festività cade il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese, tra fine maggio e inizio giugno (la prossima sarà il 14…
Tenet e cinema aperti: “tornare indietro” è possibile.
Una delle cose che più sono mancate in questi lunghi mesi di lockdown (prima) e nella “fase di convivenza con il virus” (dopo) è stato il cinema. Ora che finalmente le sale hanno riaperto esembra si possa passare un paio di ore in una sala chiusa con altri estranei a distanza di sicurezza senza pericoli,…
Bring yourself back online
Ma vi ricordate gli anni d’oro di Game of Thrones? Prima che l’ottava e conclusiva stagione rovinasse irrimediabilmente un prodotto meraviglioso e rivoluzionario che ha spinto il limite delle produzioni televisive vicino alla ricercatezza del cinema? Ve li ricordate quegli anni? Ecco, in quel tempo l’emittente americana HBO, mamma di Game of Thrones, non sapeva…
The Last Of Us parte II: il cliente non ha sempre ragione
Uno dei problemi più grandi e discussi dell’era digitale consiste nel fatto che internet è riuscito a dare voce a tutti. Ma proprio a tutti, a prescindere dalla bontà del messaggio che si vuole comunicare o dell’opinione che si vuole esprimere, con moltissimi che si sentono “giustificati” a dire qualsiasi cosa passi loro per la…
Hong Kong: Fine dei giochi.
Avevamo parlato di come, all’inizio dell’epidemia di Covid, le attività di protesta in atto a Hong Kong si fossero arrestate o avessero diminuito d’intensità. Nelle ultime settimane, tuttavia, la situazione è tornata ad arroventarsi, ma nel mare di avvenimenti che si sono susseguiti, abbiamo deciso di raccontarvi quello che probabilmente metterà definitivamente la parola fine…
Cosa succede in Libano e perché dobbiamo agire adesso?
Cosa c’è di peggio di una crisi sanitaria, come quella che sembra in via di risoluzione in gran parte d’Europa, unita alla crisi economica che si profila all’orizzonte? Fortunatamente questa domanda non riguarda l’Italia o i paesi europei, ma rischia di avere una grande rilevanza per il Libano. Il piccolo paese del Medio Oriente, infatti,…
Il bavaglio alla cultura non funziona su Minecraft
La censura è un affare vecchio come il mondo: da quando esistono governi più o meno autoritari, la libertà di pensiero e di espressione sono sempre state ingabbiate e limitate. Le idee hanno il potere di far riflettere le persone, e il popolo pensante è nemico dell’autorità imposta. Ancora oggi, nel mondo apparentemente sempre più…
Freud: l’Esorciccio del 2020
Qualche tempo fa vi avevamo segnalato una raccapricciante serie su Prime Video, Treadstone. Oggi, in ossequio del miglior cerchiobottismo, vi presentiamo una serie Netflix che ci ha fatto sollevare sopraccigli e dubbi. Sgombrate la mente, oggi parliamo di Freud. Freud è una serie austriaca, presentata per la prima volta alla settantesima edizione del Festival del…
La sai quella di Galileo e dei telescopi? Due chiacchiere con Celestia Taurinorum
C’è qualcosa di più misterioso e affascinante dello spazio? Qualcosa di più mistico e profondo? L’astronomia affascina l’uomo da millenni, ma nel mondo regna ancora parecchia confusione: basti pensare che c’è gente adulta che continua a confondere astronomia e astrologia…Per questo motivo abbiamo chiesto un’intervista a Samuel, presidente di Celestia Taurinorum, associazione di appassionati che…