Falcone, la Trattativa e la riabilitazione

Della vita e del lavoro di Giovanni Falcone è stato detto molto, moltissimo in questi 26 anni dalla la sua morte. Una morte atroce, sconvolgente e che ha segnato profondamente l’Italia e segnò anche l’inizio di una rapida successione di stragi. Degli esecutori dell’ attentatuni, del tritolo usato, di quell’autostrada scoperchiata si sono occupati inquirenti, giudici, corti…

Trattativa Stato-mafia

Che una trattativa tra pezzi dello Stato Italiano e Cosa Nostra ci sia stata si sapeva già grazie ad altre sentenze definitive, ma la sentenza pronunciata dalla Corte di Assise di Palermo in merito al processo su di essa è fondamentale, anche se si tratta di una sentenza di primo grado per altri motivi. Il…

Casi Psichiatrici e dove trovarli

Nella vita sentimentale di ogni essere umano si verificano degli incontri che non sappiamo bene come definire, persone decisamente eccentriche, sicuramente strane, che sembrano venire da un altro mondo.
Molto spesso sembrano solo sfuggite al reparto psichiatrico in cui, dopo una prima conoscenza, capiamo che dovrebbero restare. 

Vincitori e/o vinti

Ci siamo lasciati il 4 marzo alle spalle da qualche settimana, eppure sembra che quasi nulla sia cambiato: non sappiamo quando né che tipo di governo si insedierà, anzi sembra che nessuno sia completamente sicuro su chi abbia vinto realmente queste elezioni. Allo stato attuale ci sono due vincitori politici, due partiti diversi anche se…

Bacio Feroce

Bacio Feroce è l’ultimo libro di Roberto Saviano e rappresenta il sequel de La Paranza dei bambini. Fin dalle prime pagine ritroviamo O’ Maraja, Lollipop, Drago’, Stavodicendo e gli altri paranzini, che stanno crescendo anagraficamente e nella scacchiera del potere camorristico: i bambini si sono presi le piazze della droga di Forcella e non solo. Ma Nicolas…

Ferdinando Imposimato

Il 2018 inizia con una perdita importante e dolorosa, la morte di Ferdinando Imposimato, un uomo che ha speso la sua vita al servizio della giustizia e dei diritti e che si era occupato di alcuni dei casi più drammatici della storia contemporanea d’Italia. Magistrato dal 1964, istruì il processo per il sequestro di Aldo…

La sfortuna dei giornalisti

Per la morte di Daphne Caruana Galizia sono state fermate dieci persone, anche se in una prima conferenza stampa il Primo Ministro maltese Joseph Muscat aveva detto che gli arrestati erano otto, per poi correggersi con un tweet. Quindi i responsabili dell’autobomba che ha ucciso una giornalista che faceva bene il suo lavoro sono stati…

Neofascisti d’Italia

  Ci risiamo, e anzi sembra che non ci sia una vita d’uscita da questa nostalgia fascistoide che percorre lo stivale da nord a sud. L’ultimo episodio si è visto una settimana fa a Como, durante una riunione di Como senza frontiere, una rete di associazioni che si occupano di assistenza ai migranti. Durante la…

Quel che resta dopo la morte di Riina

Di Salvatore “Totò” Riina si è scritto e raccontanto quasi tutto: libri, film e serie televisive negli anni ci hanno descritto le atrocità di cui “il capo dei capi” è stato capace. Quello di cui forse non siamo, o vogliamo, essere tutti completamente coscienti è il segno che la sua storia lascia in noi, in…