Da settimane infuriano in Francia le proteste contro la réforme des retraites proposta dal governo Macron per alzare l’età pensionabile dai 62 ai 64 anni. Da Parigi a Lione, Bordeaux e Marsiglia, i cittadini francesi sono scesi in piazza per manifestare il proprio dissenso. Tra questi anche gli studenti universitari che da giorni occupano le università, partecipando attivamente alle proteste. Ce ne parla la redattrice Caterina Malanetto (cate_a.m) nel suo ultimo articolo.
#francia #reformedesretraites #riformadellepensioni #parigi #lione #bordeaux #macron #governomacron #attualita
Autore: Caterina Malanetto
Il culto dell’iper-produttività: riflessione sulla questione Rossignoli
Carlotta Rossignoli è stata nelle ultime settimane la nuova preda del mostro dell’hating online. Laureata in tempi record in Medicina con 110 e Lode, modella, atleta, influencer e chi più ne ha più ne metta. In molti si sono chiesti se non ci fosse puzza di favoreggiamento, e la ragazza è stata travolta da un uragano di odio che l’ha costretta a chiudere il suo profilo Instagram.
Ma Carlotta Rossignoli è solo una povera ragazza vittima dell’invidia più becera? O dietro ciò che ha rappresentato la sua vicenda si nasconde qualcosa di profondamente marcio?
Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice, Caterina Malanetto (cate_am), analizza cosa ha portato a galla il caso Rossignoli in quanto specchio di una società malata che vede la venerazione ossessiva della perfezione e dell’iper-produttività come il valore più alto di un essere umano, ormai ridotto a semplice sagoma da “strappare lungo i bordi”.
E voi, cosa ne pensate?
#carlottarossignoli #laurearecord #casorossignoli #iperproduttivita #zerocalcare #studiare #università #giovani #sociale #ThePassword #ThePasswordUnito
Christo e Jeanne-Claude. Projects: la Land Art al Castello di Miradolo
Dal 15 ottobre 2022 al 16 aprile 2023 presso il Castello di Miradolo sarà esposta la mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects”, realizzata dalla Fondazione Cosso in collaborazione con la Fondazione Christo e Jeanne-Claude di New York. L’esposizione presenta oltre sessanta opere tra progetti, fotografie e proiezioni video riguardanti la coppia di artisti emblema della Land Art. La nostra redattrice Caterina Malanetto ha partecipato alla conferenza stampa e all’anteprima della mostra; leggi il suo ultimo articolo per scoprire di più su quest’arte così peculiare.
#ChristoeJeanneClaude #CastellodiMiradolo
#LandArt
#NouveauRèalisme
#mostra
#fondazionecosso @fondazionecosso
#thepassword
#ThePasswordUnito
Ottobre rosa: A.N.D.O.S. onlus e la prevenzione che salva la vita
Il lavoro di associazioni come A.N.D.O.S. Onlus è fondamentale per quanto riguarda la prevenzione del cancro al seno. A.N.D.O.S non solo fornisce una copertura preventiva adeguata, ma si occupa di tutti quegli aspetti della vita del malato oncologico che spesso vengono sottovalutati: i fattori psicologici, la visione del proprio corpo, le problematiche economiche e legali a cui si deve far fronte. La nostra redattrice Caterina Malanetto (cate_a.m) ne ha parlato con la dottoressa Fulvia Pedani, presidente del comitato A.N.D.O.S. di Torino, in quest’ultima intervista del ciclo “ottobre rosa”.
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.
#ottobrerosa #tumorealseno #andos #andosonlus #nastrorosa #breastcancer #prevenzione #fulviapedani #torino
@cittadellasalute
Ottobre rosa: l’importanza della ricerca spiegata dal Prof. Lambertini
Matteo Lambertini è professore associato presso l’Università di Genova e oncologo medico all’Ospedale Policlinico San Martino. Durante il suo percorso formativo in oncologia ha collaborato con diversi esperti a livello nazionale e internazionale, sviluppando specifiche competenze per la gestione del tumore al seno nelle giovani donne e focalizzando l’attenzione sulla preservazione della fertilità e sul miglioramento della qualità della vita delle pazienti. La redattrice Caterina Malanetto (cate_a,m) lo ha intervistato per saperne di più riguardo alla ricerca oncologica in tutte le sue sfumature.
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.
#ottobrerosa #tumorealseno #airc #nastrorosa #breastcancer #prevenzione #policlinicosanmartino #univesritadigenova #matteolambertini
@airc @matteo.lambertini
Ottobre rosa: come Camilla ha sconfitto il tumore al seno
“Non bisogna mai perdere la speranza” queste le parole di Camilla, la protagonista di questa storia. Camilla 6 anni fa ha ricevuto la sua diagnosi di tumore al seno e da allora la sua vita è cambiata. Nell’intervista condotta dalla redattrice Caterina Malanetto (cate_a.m), ci racconta cosa ha significato per lei questa parte del suo vissuto, tra dolori, gioie e piccoli miracoli.
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.
#ottobrerosa #tumorealseno #airc #nastrorosa #breastcancer #prevenzione
@airc.it
Studio Ghibli: il ritorno delle favole di Miyazaki
Chi è cresciuto con i film d’animazione dello Studio Ghibli non può che conservare un tenero ricordo di lungometraggi come La città incantata, La principessa Mononoke, Ponyo e Il castello errante di Howl. Delle vere e proprie favole popolate da abili maghi, maiali parlanti, castelli volanti, principesse guerriere e minuscole bambine. In questo 2022 si è deciso di riportare questa antica gloria alla ribalta tra ritorni al cinema (tra cui il 12 novembre al Museo del Cinema di Torino!) e un nuovo parco tematico. Per celebrare questo anno di svolta la nostra redattrice Caterina Malanetto (@cate_a.m) ci illustra alcune curiosità a proposito di uno dei film culto targati Studio Ghibli: La città incantata.
#studioghibli #miyazaki #lacittaincantata
Elisabetta II e le ombre del Commonwealth
La morte della regina Elisabetta II ha sconvolto praticamente tutti. Ovunque posiamo lo sguardo troviamo cordoglio e commemorazione di quella che fu a tutti gli effetti un’icona mondiale. Tuttavia, durante gli anni del suo regno le mani della Gran Bretagna si macchiarono più volte di sangue, quello dei nativi che reclamavano l’indipendenza. La regina ne fu responsabile? Per alcuni si, per altri no. Nel suo nuovo articolo Caterina Malanetto (@cate_a.m) fa luce nell’oscura questione del Commonwealth britannico.
#elisabetta #reginaelisabetta #queenelizabeth #queenelizabethdeath #mortereginaelisabetta #commonwealth #decolonizzazione
Donne e trap italiana: le hit al femminile per l’estate 2022
Da Chadia Rodriguez a Priestess, Beba, Grelmos e Big Mama, il panorama femminile del mondo trap italiano si allarga con nuovi volti e nuove hit. La donna diventa la narratrice della sua storia, non più la sola musa succinta del trap boy o bitch con l’atteggismento di Cardi B. In questa estate 2022 alcune di loro hanno droppato hit, album, EP: leggete il nuovo articolo di Caterina Malanetto (@cate_a.m) per un commento sulle nuove mine delle donne della trap, agguerrite come non mai.
#trap #trapitaliana #donne #femminismo #madame #beba #anna #priestess
@sonolamadame @beb.ounce @annapep3 @thetruepriestess
I bambini di Villa Azzurra
Alle porte di Torino sorge un luogo di dolore a lungo dimenticato: Villa Azzurra, l’ex manicomio per bambini di Grugliasco. Tra gli anni ’30 e i ’70, furono internati numerosi bambini considerati ineducabili e irrecuperabili, sottoposti a torture e maltrattamenti, dall’essere incatenati ai letti all’elettroshock praticato da colui che chiamavano “l’elettricista”.
Leggi l’ultimo articolo di Caterina Malanetto (@cate_a.m) per approfondire la storia di questa struttura, ancora oggi densa di angoscia.
#villaazzurra #grugliasco #manicomioperbambini #manicomiodicollegno #giorgiocoda #leggebasaglia #torino #luoghiabbandonati #thepassword #thepasswordunito #unito