The red pill.

Una visione razionale e contro il politically correct.Si sceglie la pillola blu o quella rossa? Una confortevole bugia o una scomoda verità? I seguaci della red pill theory hanno ripreso questa celebre metafora del fil Matrix per rappresentare la loro visione del mondo. In un articolo del blog ilredpillatore dicono di avere “una visione politicamente…

Il giro del mondo in 26 articoli – “Aj sun le masche!”

Fanno parte dei racconti e della tradizione delle campagne piemontesi, non vi è un paese che non abbia in memoria l’esistenza di una masca. Forse per conoscere le loro storie conviene appellarsi alle persone più anziane – migliori custodi di questo tipo di leggende – sempre che si voglia credere che siano leggende. Il termine…

Un podcast per l’estate

È ufficialmente arrivata l’estate anche per gli universitari del “ultimo appello di luglio” e del “ormai si dà a settembre”. Nonostante la pandemia in corso, i più fortunati si preparano a viaggiare e a passare giornate intere sotto l’ombrellone. Tranquilli, quello di cui sto per parlare è adatto a tutti, anche a quelli che l’estate…

Social Queer

Quest’anno funesto ci ha tolto molte cose, fra queste anche il pride, nessuna parata ha colorato la nostra città, ma il 20 giugno sulla pagina facebook di Torino pride si è svolto un pride telematico, per festeggiare comunque questa importante ricorrenza per la comunità queer. Essere degli alleati della comunità LGBTQ+, però, non significa solo…

#NonSeiLibero

Pochi mesi fa si è tornati a parlare di revenge porn a causa di alcuni gruppi telegram, frequentati da migliaia di persone, dove si pubblicavano foto e video intimi di ragazze ignare, spesso minorenni. Non è difficile immaginare lo scopo con cui queste immagini venivano mandate, tanto meno immaginare le reazioni raccapriccianti e violente dei…

Provano ancora a curarla, ma l’omosessualità non è una malattia.

Oggi, 17 maggio, è una data cardine per la storia delle persone omosessuali. Infatti 30 anni fa, il 17 maggio 1990, l’omosessualità è stata eliminata dall’elenco delle malattie mentali dall’OMS. Nel 1952 risultava una condizione psicopatologica tra i “Disturbi sociopatici di Personalità”, ma nel 1973 ne è stata dichiarata la depatologizzazione dall’American Psychiatric Association, per…

TikTok: molto più di un balletto.

È diventato un fenomeno virale ed è impossibile non averne mai sentito parlare: TikTok è il nuovo social che sta spopolando fra tutti, non soltanto tra i giovanissimi, come erroneamente si è inclini a pensare. Utilizzata in 150 paesi e tradotta in 75 lingue, attualmente vi risultano iscritti quasi più di un miliardo di utenti….

Unorthodox

Tra le vie del quartiere di Williamsburg, nel cuore di Brooklyn, vive una delle più grandi comunità chassidiche d’America. Qui il tempo si è smarrito, insieme al resto del mondo che viene scrupolosamente escluso e assolutamente bandito, colpevole di essere la causa delle atrocità subite dalla comunità ebraica. È in questo scenario che ha inizio…

Trans Visibility day

Oggi, 31 marzo, è la giornata internazionale della visibilità transgender. Ancora oggi, nel 2020, essere transessuali è un problema e la disforia di genere non è compresa totalmente anche nei paesi che sembrano essere più progressisti, senza contare che ci sono episodi di transfobia all’interno della stessa comunità LGBTQ+ e in molti movimenti femministi. Discriminazione…

The rights of water

L’acqua è un elemento fondamentale ed imprescindibile per la vita. Come spiega Luigi Ferrajoli, l’acqua può essere definito un bene comune, e la comunanza di questi beni è estesa all’intera umanità o, almeno, è così che dovrebbe essere. In alcune parti del mondo l’acqua è diventata un privilegio, un bene di cui si può usufruire…