Hogwarts Legacy: si torna nella Scuola di Magia e Stregoneria

Sin dal suo annuncio, Hogwarts Legacy è riuscito a stregare gli appassionati di Harry Potter in tutto il mondo, promettendo un’esperienza videoludica mai vista prima ambientata all’interno de mondo creato da J.K. Rowling. Collocato temporalmente prima delle avventure di Harry, Ron ed Hermione, Hogwarts Legacy permetterà di vivere una storia completamente nuova a spasso tra la Scuola di Magia e Stregoneria e i suoi dintorni.
Nel corso dell’ultimo showcase dedicato, Avalanche Studio ha avuto modo di mostrare alcuni nuovi dettagli dell’attesissimo gioco, permettendo di dare uno sguardo alla creazione del proprio personaggio, alla propria stanza e al sistema con cui ci si lancerà in avvincenti duelli magici.
Il nostro redattore Marco Badini ripercorre i principali passaggi di questa recente presentazione, in attesa di poter finalmente mettere piede nel castello di Hogwarts.

#hogwartslegacy #harrypotter #videogames

Silent Hill, torna la nebbia

Da sempre Silent Hill è stato, insieme a Resident Evil, uno dei principali esponenti del genere horror quando si parla di videogames. Dopo alcuni capitoli deludenti la saga è finita in un limbo fatto di voci di corridoio spesso smentite e ritorni (al limite dell’imbarazzante) con skateboard e pachinko. Lo scorso 19 ottobre Konami è però tornata alla ribalta con la Silent Hill Transmission, evento interamente dedicato alla saga in cui sono stati mostrati molti nuovi progetti interessanti. Dal remake del secondo amatissimo capitolo a titoli completamente nuovi, passando anche per un nuovo lungometraggio diretto da Christopher Gans, il nome di Silent Hill sta per tornare a terrorizzare migliaia e migliaia di persone. Il nostro redattore Marco Badini ripercorre l’evento di Konami raccontando gli annunci fatti.

#silenthill #konami # videogames #horror #thepassword #thepasswordunito

La rinascita di Cyberpunk 2077

Sin dal suo annuncio Cyberpunk 2077 è stato un titolo atteso da centinaia di migliaia di giocatori. Nonostante le prime recensioni positive, una volta arrivato sul mercato il gioco si è rivelato un fallimento sotto molteplici punti di vista – a causa, soprattutto, di diverse problematiche legate a una scarsa ottimizzazione su console di vecchia generazione. Nonostante le pesanti critiche ricevute, CD Projekt RED non ha mai smesso di credere nel progetto, lavorando ad aggiornamenti in grado di sistemare le diverse problematiche che affliggevano il suo immenso titolo. Successivamente, con l’arrivo di Edgerunners il gioco ha subito una vera rinascita. Il nostro redattore Marco Badini ripercorre la storia di uno dei videogiochi più ambiziosi degli ultimi anni, raccontando i motivi dietro un iniziale fallimento e quelli che hanno dato una nuova vita a ciò che a tutti gli effetti si può considerare, ora, una perla imperdibile.

Crediti immagine di copertina: cyberpunk.net

#cyberpunk2077 #cyberpunkedgerunners #cdprojektred #videogame #netflix #playstation #xbox
#thepassword #thepasswordunito #marcobadini

View Conference 2022: a Torino l’arte si fa sempre più digitale

View Conference 2022 è il principale evento italiano relativo a computer grafica, storytelling interattivo e immersivo, animazione, effetti visivi, videogames, realtà virtuale mista e aumentata, che porta ogni anno, in Italia. i migliori professionisti di questi settori.

Nella nuova edizione saranno molte le brillanti menti provenienti da ogni parte del mondo a presentare spaccati di questa straordinaria realtà produttiva. Tra gli ospiti, infatti, vi saranno anche importanti membri di alcune delle più note case di produzione cinematografica, come Walt Disney Studios, Pixar Animation Studios e Netflix.

Il nostro redattore, Marco Badini, ripercorre in breve quello che è stato anticipato nel corso della presentazione dell’evento.

#viewconference #viewconference2022 #vfx #disney #pixar #netflix #sony #videogame #metaverse #Torino #eventiaTorino #ThePassword #ThePasswordUnito

Hunter x Hunter, sulla strada del ritorno

Hunter x Hunter è una delle più importanti e apprezzate opere fumettistiche in tutto il mondo. Il manga di Yoshihiro Togashi vanta infatti migliaia e migliaia di fan sparsi in tutto il globo che per anni hanno seguito con passione le avventure di Gon Freecss. Il fumetto è però entrato in una sorta di stasi da diversi anni, e per molto tempo non sono giunte notizie a riguardo.

Il nostro redattore Marco Badini ci parla del motivo di questo improvviso arresto, raccontandoci della malattia che ormai da tempo affligge il mangaka, e riaccendendo la speranza dei fan con le ultime notizie in merito.

#manga #hunterxhunter #togashi #fumetti #yoshihirotogashi #shonenmanga #battleshonen #thepassword #thepasswordunito #unito

D23 Expo 2022: svelato il futuro del MCU

L’Universo Cinematografico Marvel continua a dimostrare come l’interesse nei confronti dei suoi prodotti resti sempre altissimo e come questo genere cinematografico sembri non smettere mai di intrattenere il pubblico. Nel corso del recente D23 Expo, appuntamento annuale con i nuovi annunci della Casa di Topolino, Marvel ha avuto modo di mostrare alcune interessanti novità relative al suo futuro sul grande e il piccolo schermo. I fortunati presenti all’evento hanno potuto infatti assistere alla proiezione di nuovi trailer di film e serie tv attesissimi. Il nostro redattore Marco Badini ci racconta le principali novità svelate nel principale evento della Casa delle Idee.

#mcu #marvel #disney #d23expo #disneyplus #supereroi

Il Batman di Christopher Nolan: una trilogia che non è invecchiata

Nelle scorse settimane le sale cinematografiche hanno visto il ritorno di tutti gli adattamenti dedicati alle avventure di Batman.

Tra questi spiccano sicuramente i tre capitoli della trilogia di Christopher Nolan. A distanza di anni dalla loro prima uscita, infatti, questi tre film riescono ancora oggi a distinguersi all’interno di un panorama ormai saturo di cinecomic.

Il lavoro di Nolan è stato magistrale ed è innegabile come il suo contributo all’industria dei film supereroistici sia stato molto importante affichè questi film passassero da prodotti di nicchia a prodotti destinati al grande pubblico.

Il nostro redattore, Marco Badini, ripercorre la storia di una trilogia che ha rivoluzionato un genere.

#batman #film #cinecomic #dc #supereroi #nolan #hanszimmer #christianbale #dccomics #cinema #recensioni #film #ThePassword #ThePasswordUnito

Il giorno in cui hanno catturato Capitan Jack Sparrow

È innegabile che negli ultimi anni la vita di Johnny Depp sia stata stravolta. La causa contro la sua ex-moglie gli è costata la perdita di molti ruoli iconici, primo tra tutti quello del Capitano Jack Sparrow. Dopo la vittoria in tribunale molti fan hanno iniziato a far circolare voci su un possibile ritorno dell’attore nel ruolo dell’iconico pirata, con la Disney pronta a sganciare centinaia di milioni di dollari per riavere Depp a bordo. Purtroppo la notizia si è rivelata tutt’altro che vera e fonti ufficiali hanno ribadito che l’attore non tornerà a lavorare per la casa di Topolino.

Il nostro redattore Marco Badini ripercorre brevemente questa storia fatta di voci di corridoio, raccontando quella che molto probabilmente è la fine di uno dei personaggi più amati di sempre.

#cinema #film #disney #piratideicaraibi #johnnydepp #amberheard#jacksparrow #capitanjacksparrow #deppheard #heardvsdepp #thepassword #thepasswordunito #unito

Resident Evil, una serie brutta

Resident Evil è un nome che negli anni è diventato uno dei pilastri della cultura pop, con migliaia di giocatori che ad ogni annuncio da parte di Capcom non vede l’ora di gettarsi a capofitto in una nuova terrificante avventura. Al di fuori del mondo videoludico però la serie non ha mai trovato la strada giusta da intraprendere, con lungometraggi che la maggior parte delle volte si sono rivelati prodotti deludenti. Nelle ultime settimane Netflix ha provato a cambiare le carte in tavola proponendo una serie live-action che condivide lo stesso universo narrativo dei giochi. Resident Evil – La Serie è un buon prodotto? La nuova serie di Netflix è un prodotto scadente sotto molti punti di vista. Il nostro redattore Marco Badini in questa recensione ci parla dei vari aspetti che rendono il progetto di Netflix l’ennesima delusione per i fan della saga.

#netflix #videogiochi #residentevil #capcom #horror #flop

eSports, una lunga strada

Quello degli eSports è un ambito che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo, vedendo la nascita di competizioni di sempre maggiore importanza, con premi in palio dalle cifre esorbitanti. Nel mondo però queste gare non sono viste ovunque allo stesso modo: vi sono Paesi in cui queste discipline vengono considerate al pari degli sport tradizionali e ritenute come “vere”, e invece Paesi dove ciò non accade.
Il nostro redattore Marco Badini racconta un po’ la storia di queste nuove competizioni, soffermandosi anche su alcuni dei principali contesti in cui queste discipline hanno avuto modo di svilupparsi.

#esport #sport #competizioni #videogiochi #internet #twitch #thepassword #ThePasswordUnito