Il numero delle vittime di molestie in luoghi pubblici non può più essere ignorato. La tipologia di azioni che rientrano nella categoria di azioni molestie è ampia e spesso non sempre percepibili. A preoccupare sono le testimonianze di chi le ha subite: la maggior parte dichiara che nessuno è intervenuto per interrompere l’atto. Subentrano inoltre dinamiche complesse come la normalizzazione di queste esperienze ritenute appunto all’ordine del giorno e quindi trascurabili. Come si può intervenire se si è testimoni di molestie di strada e in luoghi pubblici? Di StandUp e i progetti formativi e di sensibilizzazione in questo ambito ce ne parla @arianna_guidotto nel suo articolo!
#StandUp #L’OrèalParis #Hollaback #molestie #westandup #5D
Autore: ariannaguidotto99
Lo Yoga della Gentilezza di Beatrice Baldi.
Il benessere mentale e fisico si può coltivare con gentilezza, profondo ascolto e la scoperta di quella luce custodita dentro ciascuno di noi che ci connette tutti come radici intrecciate in un bosco rigoglioso e variopinto. Lo Yoga della Gentilezza di @bea_baldi_ è un percorso di validazione onnicomprensiva: corpo, mente, spirito. Andiamo a conoscere Beatrice e il suo approccio nel nuovo articolo di @arianna_guidotto.
#rivoluzionegentile #parolescelteconcura #mindfulness #yoga #filosofiaorientale #psicologia #emozioni #movimentoconsapevole #awareness #ariannaguidotto #thepasswordunito #thepassword #unito
Giustizia per Fares: la verità non deve più essere un fascicolo archiviato
La nostra redattrice @arianna_guidotto ci parla della morte di Fares, immigrato da sei mesi in Italia. Non si è trattato di un suicidio e neanche di un tragico incidente. La scomparsa di Fares, infatti, rappresenta un fatto drammatico, che esige ascolto e provvedimenti, tanto più che ad affermare tale esigenza sono proprio la comunità tunisina di Livorno e i testimoni presenti. Spesso la giustizia e la ricerca della verità richiedono un grande coraggio, come la forza di Iman e Wassim che combattono contro il silenzio e la violenza.
#arimanscriba #wasso_zn #GiustiziaPerFares #nojusticenopeace_italy #BLM #Livorno #Fares
Il 25 aprile degli invisibili: il grido di un’Italia schiava dell’indifferenza
In questo articolo Arianna Guidotto ci racconta di Lega Braccianti, un’associazione che dà voce agli invisibili della nostra società: lavoratori e lavoratrici senza alcuna tutela, che vivono nella precarietà economica, sanitaria e sociale. @aboubakar_soum ne è il fondatore e documenta questo percorso di autoaffermazione su Instagram. Voce che diventa un urlo straziato ma non sconfitto per i recenti attentati alla vita dei braccianti in provincia di Foggia.
#21maggio #nonsonoinvisibile #primagliesseriumani #scioperoinvisibili #stopdiscriminazioni #tutelalavoratori #dirittiumani #inmovimento #LegaBraccianti #aboubakarsoum
L’Università non è uno spazio sicuro
Secondo il Global Gender Gap del 2018 le disuguaglianze di genere nel 38% dei paesi presi in esame sono aumentate. La violenza nel mondo dei social non è scomparsa, ha soltanto cambiato forma. Arianna Guidotto fa luce sul caso recente di una studentessa della facoltà di giurisprudenza di UniTo, che ha visto una sua immagine in costume pubblicata senza consenso all’interno di un gruppo WhatsApp. La parte sotto accusa si è lanciata in una difesa punto per punto della propria innocenza, rovesciando il suo stato da quello di colpevole a quello di vittima di nazifemminismo. Ma c’è differenza tra femminismo e nazifemminismo. La studentessa nel frattempo ha rotto il silenzio trovando sostegno e una grande solidarietà femminile. Forse il segnale di un cambiamento?
#UniTo #gendergap #femminismo #bodyshaming #dirittodimmagine #nonunadimeno #privacy #rispetto #thepassword #thepasswordunito
@avvocathy @federicaravedoni @fumettibrutti @silviasemenzin_ @carlottavagnoli @nudm_torino @iriinaki @Ms.Femme89 @tidenuncio.it @jawaadino_24 @_jenniferguerra_
La storia è sempre storia contemporanea
Era l’8 agosto del 1956 quando nella miniera del Bois du Cazier si consumò la tragedia nella quale persero la vita 262 minatori, di cui più della metà erano emigrati italiani. Il fenomeno delle migrazioni è antico e complesso, caratterizzato da violenze, difficoltà, lotte e pregiudizi. La paura del diverso, della novità è un’emozione intrinsecamente umana e partendo da questa consapevolezza bisogna agire. L’integrazione degli italiani in Belgio è un esito felice di questo incontro, difficile e sofferto. Oggi più che mai, in un mondo sempre più globalizzato e connesso, costruire una società all’insegna della multiculturalità e del rispetto dei diritti umani è un dovere e una responsabilità. Perché in fondo quello che ci rende tutti uguali è il nostro essere umani; Marcinelle non è poi tanto diversa dalla tragedia avvenuta a Lampedusa nel 2013. Nel suo nuovo articolo, Arianna Guidotto delinea il tema delle migrazioni in Italia dall’Ottocento ai giorni nostri.
#dirittiumani #economia #integrazione #Lampedusa #Marcinelle #migrazioni #xenofobia #Thepassword #Unito
Forse non tutti sanno che….
UNITA: il progetto per uno spazio europeo condiviso fondato sull’integrazione, la sostenibilità, l’attenzione ai temi ambientali. Un’alleanza tutta romanza nel rispetto delle caratteristiche proprie di ciascun componente.
Il digitale diventa una risorsa imprescindibile e la sua importanza si è fatta ancora più palese in questo anno di pandemia, un periodo in cui il mondo ha continuato a girare grazie a questa rete di connessione. Gli studenti hanno così la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale acquisendo nuove ottiche e prospettive. La comunicazione e l’alleanza di lingue e saperi del territorio romanzo rappresentano così una corrente frizzante e nuova protesa verso un futuro migliore e sempre più onnicomprensivo.
IVG: l’obiezione di coscienza e il corpo della donna come scenario dei conflitti
Sono stati molti quest’anno i movimenti e i cambiamenti radicali nell’apparente immobilità della pandemia.
Alla soglia del nuovo anno 2021 in Argentina l’aborto libero e sicuro diventa legge, le strade si riempiono di festanti mascherine e bandiere verdi.
Ma sono ancora molti i Paesi in cui questo diritto non è garantito o addirittura permesso solo in caso di stupro.
In Italia l’interruzione volontaria di gravidanza è regolata dalla legge 194. Lo scorso settembre, a circa 40 anni dal riconoscimento e dalla tutela per la donna che sceglie di abortire, sono scese in piazza le manifestanti rosa protestando a gran voce per l’esercizio ostacolante e irrispettoso dell’obiezione di coscienza, che spesso mette in serio pericolo la vita delle pazienti. Ma la questione è controversa e più ingarbugliata di quel che sembri. In questo articolo Arianna Guidotto analizza il fenomeno mettendone in luce le molteplici sfaccettature.
#aborto #antiabortisti #IVG #diritti #femminismo #obiezionedicoscienza #legge194 #prolife #RU486
La morte diventa social: la bambina e la “challenge” all’ultimo respiro.
La morte è un aspetto del reale, è intrinseco alla vita. La morte è normale, un’aura che impregna la nostra esistenza e ci ricorda della la nostra fragilità, precarietà, finitudine. Ma quando arriva prima del previsto, inattesa nel suo smembrare i cerchi perfetti della nostra routine, non è mai facile: diventa inaccettabile. Aveva 10 anni…
Meditazione: dieci minuti ogni giorno per iniziare a vivere davvero
La meditazione è antichissima, nata come pratica mistica e religiosa. Si perde nei meandri dell’umanità, tramandata dai Naacal del Sud America in India. All’inizio era un rituale elitario, riservato a pochi uomini eletti, a cui era data l’occasione di compiere un percorso pieno di ostacoli; era così possibile raggiungere “l’illuminazione”, la completezza dell’Io. Alle donne questo sapere era invece precluso, così da costringerle a praticarlo in casa, di nascosto. Solo negli anni ’50 la meditazione approda tra i laici, abbattendo anche le barriere di genere. Si può abbozzare una mappa della meditazione che percorre l’intero globo, attraversando il Messico dove le scuole di yoga e meditazione erano perseguitare dalla Chiesa; il Marocco, dove si praticava di nascosto, osteggiati dalla religione islamica; si arriva fino ai Druidi, in Europa. Oggi la meditazione si colora di contemporaneità, scende dalla vetta pura dell’Himalaya e apre nuovi percorsi nel quotidiano. Occorre solo il silenzio, una mente in ascolto, il cuore aperto. Respirare e inspirare, fino a guardarsi dentro e riabbracciarsi.