Torino in bicicletta – i pericoli

Muoversi in bicicletta, a Torino come in ogni città, ha tantissimi vantaggi (soprattutto in questo periodo!), ma anche alcuni rischi, che non possiamo fare a meno di prendere in considerazione quando giriamo in sella alla nostra bicicletta. Anna Contesso nel suo articolo ce ne presenta una breve lista, condita da divertenti (e irritanti) esperienze personali.
– Le auto in doppia fila… e il SUV che le tagliò la strada;
– I pedoni… e il vecchietto sordo di Piazza Statuto;
– Il pavé bagnato… e il rider sfortunato;
– Le buche, le corsie del tram… e il primo giorno di Università.
Secondo voi quali sono gli altri rischi che si corrono muovendosi in bicicletta in città? Scrivetecelo nei commenti!

Torino in bicicletta – i vantaggi

Muoversi in bicicletta ha tantissimi vantaggi, soprattutto in questo periodo.
Eccovi una breve lista delle cose migliore del pedalare in città, condita da divertenti (e irritanti) esperienze personali.
Ecco le ultime regole per chi usa la bicicletta in città:
– Evitare gli assembramenti… e come gabbare la GTT;
– È green e cheap;
– È veloce… ci metto solo 15 minuti;
– Non bisogna cercare posteggio… e la serata sprecata in Corso Marconi.
Quali sono gli altri vantaggi della bicicletta per voi? Scrivetecelo nei commenti!

Torino in bicicletta – le regole (parte 2)

Muoversi in bicicletta ha tantissimi vantaggi (soprattutto in questo periodo!), ma anche tante regole da rispettare. Abbiamo iniziato ad elencarvele nella parte 1 di questa serie, e oggi concludiamo la lista, condita da divertenti (e irritanti) esperienze personali.
– Avere un buon catenaccio… e tutte le bici che non mi hanno rubato;
– Usare le luci… e il SUV che stava per investirmi;
– Non mettere le cuffiette… e il ciclista canterino.
Quali sono altre regole da rispettare secondo voi? Scrivetecelo nei commenti!

Torino in bicicletta – le regole (parte 1)

La bicicletta: o la si ama, o la si odia. Se per molti automobilisti i mezzi a mobilità “lenta” sono una piaga delle grandi città, invece moltissimi studenti e lavoratori utilizzano i mezzi a due ruote tutti i santi giorni, alcuni accompagnando perfino i pargoli a scuola, indossando completi eleganti o attraversando mezza città. Per…

Bonus mobilità: cos’è successo il 3 novembre?

Martedì 3 novembre è finalmente uscito, dopo numerosi rinvii, il bonus mobilità. Sono stati resi disponibili quei fondi (200 milioni di euro) destinati all’acquisto di mezzi di trasporto green, come biciclette, monopattini, segway eccetera. L’attesa è durata anche troppo: si parla di questo bonus da maggio (se non addirittura aprile) e il fatidico click-day è…

Il Torino Jazz Festival è tornato

L’ottava edizione del Torino Jazz Festival ha incontrato sul suo percorso un grossissimo ostacolo: il lockdown nazionale che ha bloccato la penisola per mesi, e conseguentemente ha visto rimandare decine di concerti al 2021 e annullare quasi tutti i festival musicali previsti per la primavera-estate in tutta Europa, se non in tutto il mondo. Il…

Non solo, ma anche! – Cosa fare a Torino dal 6 al 13 settembre

“L’estate sta finendo e un anno se ne va…”.Sarebbe bello se con la fine dell’estate finisse anche il 2020. Ma, ahimè, non è così, e anzi i numeri in rialzo di positivi al Coronavirus non fanno ben sperare; l’autunno alle porte porterà con tutta probabilità una nuova ondata di Covid, anche se per fortuna non…

Intervista a Elena e Federica, di Psicologia Film Festival

Lo Psicologia Film Festival, o PFF, nasce nel 2009 dal collettivo studentesco del Dipartimento di Psicologia di Unito. Da allora ha spento 11 candeline, facendo passi da gigante. Abbiamo intervistato Elena Ferraro, tirocinante presso Neuropsicologia e presidentessa da circa un anno, e Federica Burzio, psicologa e psicoterapeuta in formazione entrata nel PFF l’anno scorso, all’inizio…

Orti urbani: coltivare la passione dell’orto in città

In città può essere difficile coltivare la propria passione… per l’orto. Quando si è circondati da strade e palazzi, non si riesce ad immaginare che l’opportunità per mettersi in gioco in questo campo è dietro l’angolo, o quasi. A Torino infatti sono presenti numerosi orti urbani, ovvero spazi verdi messi a disposizione della comunità per…