Durante il mio soggiorno a Vienna ho avuto la fortuna di imbattermi in diversi dipinti di Monet, un importante artista legato alla corrente ottocentesca dell’impressionismo. Ciò che ha reso questo movimento artistico rivoluzionario fu semplicemente la volontà di confrontarsi con il reale in maniera diretta: attraverso tratti sicuri di colore l’artista riproduce nell’opera d’arte il…
Autore: angelacalderan
Minimal Art: oggetti muti ma fecondi
Le forme descritte dagli artisti legati all’arte minimale configurano un luogo benedetto dove il proibito assume l’identità del possibile e diventa più che ragionevole calpestare l’astratto. Si tratta di un ritorno alla dimensione concreta : L’arte sono io, come me ha natura terrena e risponde all’imperante legge scientifica della forza di gravità. L’esigenza di fuggire…
Il “gigante timido”, la primavera dei sogni
La galleria Artgallery37 ospiterà fino al 31 marzo la mostra “Il gigante timido”: un’esposizione unica, dove è possibile confrontarsi con numerosi lavori di diversi giovani illustratori. Definirei il gigante timido una mostra primaverile, rigenerante e fresca. Un’esperienza che infonde la genuina leggerezza dei sogni dell’infanzia. “Vertigine, sospensione ed approdo”. Attraverso le illustrazioni esposte si snoda…
L’importanza del modello della Vergine nella società moderna
Maria, madre di Cristo, rappresenta un modello tradizionalmente accostato e connaturato alla componente femminile della società, nonché un importante punto di riferimento comportamentale nel vivere la maternità. La Vergine sa amare il figlio incondizionatamente, in modo candido, spontaneo. Maria accetta di essere madre di un uomo che sarà diverso dagli altri, che dovrà soffrire per…
Yves Klein: la sensibilità del colore conduce alla libertà assoluta
Paradiso celeste Profondo blu spirituale il centro ideale è questa terra così riflette nell’azzurro dei miei occhi Negli anni ’60 del Novecento le esperienze di Yves Klein e Piero Manzoni sembrano incrociarsi: i due artisti ricercano infatti di rapportare la realtà empirica al mondo ideale rappresentato dall’arte. Quest’ultimo tradizionalmente trova espressione sulla superficie della tela…
La Venere di Botticelli, incontro tra arte e poesia
La Venere dipinta da Botticelli intorno al 1480 colpisce chiunque l’osservi. Il suo sguardo pare trasparente, il suo viso una finestra aperta sull’interiorità. La dea posa gli occhi sullo spazio indefinito e, persa nei suoi pensieri, sboccia sulla superficie della tela come fosse un fiore che spande oltre i limiti del quadro il suo profumo….
Picasso, l’illusione della corrispondenza tra arte e realtà
L’obiettivo di Picasso, artista cardine del primo novecento, è dipingere “un equivalente della natura”. Questa intenzione, secondo l’artista spagnolo, si realizza nelle tele di Cezanne, il quale utilizza un linguaggio autentico, capace di riflettere la realtà in maniera perfetta. Picasso riconosce nell’opera del collega segni in grado di corrispondere il reale senza generare fraintendimenti. Come la…
Nicola Samorí e la realtà della morte
L’artista Nicola Samorì spicca nel panorama dell’arte contemporanea grazie al carattere esclusivo della sua riflessione artistica. Quest’ultima, invero, colpisce per la profondità e la capacità di coinvolgere intensamente lo spettatore nella misura in cui restituisce una realtà comune a tutti: quella della morte. Colapesce canta “mi mette in mano la vita quindi mi passa la…
Mondrian, quando l’utopia diventa possibilità
Possiamo interpretare la carriera artistica di Piet Mondrian come una ricerca finalizzata a riflettere per mezzo dell’arte una realtà utopica, dove non esistono abusi, eccessi e sforzi ma solo “l’amore che crea l’unità”. Nell’ideale di Mondrian i contrasti esistono e si riconoscono a vicenda. Essi s’affiancano entusiasti al ritmo scandito dalla “forza dei mezzi puri:…
Kosuth a Torino: L’arte concettuale trova spazio nella galleria storica “Mazzoleni”
The Password ha avuto il piacere di visitare le mostre inaugurate il 31 ottobre 2017 e visitabili fino al 20 gennaio 2018 negli spazi storici della galleria d’arte torinese “Mazzoleni”. L’artista statunitense Joseph Kosuth ha curato personalmente la mostra “Neon in Contextual Play”, dove le sue opere sono affiancate a quelle di artisti legati al…