Si è appena conclusa Artissima, fiera d’arte contemporanea internazionalmente riconosciuta, che ha luogo a Torino ogni anno il primo fine settimana di novembre. Durante lo svolgimento di Artissima, Torino è costellata da eventi collaterali che hanno come comun denominatore l’arte e la sperimentazione. In questo periodo diviene possibile percorrere la città destreggiandosi tra conferenze, mostre…
Autore: angelacalderan
Il fascino senza tempo della natura morta
Il tema della Natura Morta è una creazione artistica intramontabile, capace di suscitare emozioni intense da centinaia di anni. Ciò avviene perchè questo genere pittorico permette di assecondare le forme descritte dalle stagioni e ripercorrere con gratitudine le linee morbide dei suoi frutti. Lo sguardo dell’osservatore scivola sulle curve descritte da queste creazioni naturali che…
Sviluppi culturali negli anni 60: la ricerca dell’identità per mezzo della rivoluzione consapevole
Negli anni sessanta del novecento lo sviluppo dell’arte e più genericamente della cultura subisce un processo di radicale cambiamento. Il soggetto diventa fruitore dell’elaborato artistico, diviene protagonista attivo del suo sviluppo nel concreto. Il confronto che nasce da questo scontro di dimensioni un tempo separate si concretizza nello sviluppo del pensiero dell’elite culturale di quegli…
L’arte supera la realtà per imporsi su questa: l’opera di Sandro Lorenzini
Nel mondo contemporaneo l’arte, nonostante la moltitudine di forme in cui può manifestarsi, appare spesso incapace di sorprendere. Abbiamo assistito, nel corso della storia, all’evoluzione del concetto artistico, nel suo intento di imitare la realtà per poi rifletterla attraverso un proprio linguaggio. Lo sviluppo dell’arte ha successivamente subito un repentino cambio di rotta, trovandosi a…
Libri in valigia: Peter Altenberg, “favole della vita”
La mia ricerca del libro perfetto da leggere “sotto l’ombrellone” non ha mai seguito una linea definita. Ciò fino a quando ho acquistato una delle raccolte di “cartoline di vita” di Peter Altenberg . Dal giorno in cui mi sono imbattuta nei suoi scritti ho sempre avuto un modello preciso di “lettura da spiaggia”: racconti…
Chiesa e arte contemporanea
L’opinione della società contemporanea nei confronti della Chiesa cattolica è contrastante. C’è infatti chi sostiene e confida nello sviluppo delle rigide posizioni della dottrina e chi, al contrario, vede la Chiesa come sinonimo di arretratezza culturale e la percepisce come un ostacolo al naturale sviluppo sociale. Entrambe le posizioni, sebbene opposte, possono essere identificate nel…
Luci e profondità: i paesaggi della Normandia tradotti dai pittori impressionisti
Domenica 17 giugno è terminata la mostra allestita al forte di Bard “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia”. La redazione di The Password ha avuto il piacere di visitare la rassegna e ha notato entusiasta come l’allestimento abbia saputo esaltare le prestigiose opere esposte. Ognuna di queste è stata valorizzata e integrata perfettamente con le…
l’apparenza che non inganna, i corpi di Schiele
Schiele: ossessione, poesia e performance Le crude nudità che definisce l’artista viennese descrivono i toni drammatici dell’interiorità. Qui il sentimento plasma la realtà, la profondità deforma la superficie. Schiele ricercò nella natura la perfetta combinazione di forme capace di corrispondere ai contenuti della sua intimità. La leggerezza della natura, il suo sviluppo armonico, non erano…
Sinfonia di luci: il Concerto di Casorati
Le giovani donne del dipinto il Concerto si spogliano purificando nell’aria rarefatta e sospesa i corpi nudi ed abbagliati dalla luce solare . Esse appaiono come allucinazioni in un limpido pomeriggio estivo. Le malizie e gli inganni rimangono fuori dalle finestre di cristallo. Da queste penetra esclusivamente la fresca brezza che risana i corpi leggeri di…
Superfici animate: la vita delle forme nell’arte di Rodin
“L’essenziale è commuoversi, amare, sperare, fremere e vivere. Essere uomo prima ancora di essere artista” Auguste Rodin, artista francese dell’età romantica, seppe “vedere” la realtà e provò a restituirne la ricchezza nella sua opera artistica. Rodin scoprì l’estetica del presente, venne stimolato dal suo continuo divenire, dal suo comporsi d’ istanti in movimento. Lo…