Proteste per il caro affitti: studiare è un diritto o un privilegio?

Nelle ultime settimane, numerosi sono gli studenti italiani che hanno preso l’iniziativa di protestare contro il caro affitti, richiedendo maggiore tutela al diritto allo studio. Lo Stato ha rassicurato il popolo italiano offrendo una serie di soluzioni che però il sindacato studentesco non ha ritenuto troppo incisive. Una domanda sorge spontanea in virtù dell’accaduto: l’istruzione italiana, quantomeno pubblica, è effettivamente un diritto oppure un privilegio e un sacrificio per pochi?

#Bernini #ministro #istruzione #Italia #affitti #rincaro #università #Milano #Mur #diritti #studio #caroaffitti #thepassword #ThePasswordUnito

“Pur sempre mio figlio”: la lotta delle coppie omogenitoriali in Italia

Immaginate di svegliarsi un giorno qualsiasi e rimanere “orfani” di un genitore: una mamma o un papà che continua effettivamente a vivere con te, che ti porta a scuola, che ti aiuta con i compiti, che ti legge la favola della buonanotte, ma che lo Stato non reputa più giuridicamente tale. Immaginate aprire gli occhi e non aver più -anche solo- alcun grado di parentela con col*i che fino a quel momento ti ha cresciuto, realizzare che davanti la legge una parte della tua famiglia non è mai esistita. Immaginate come una stigmatizzazione ideologica, tramutata in politica, possa effettivamente privare un bambino di diritti essenziali, solo per il sesso dei propri genitori. Purtroppo questo scenario non si è fermato all’immaginazione, ma ha raggiunto numerose famiglie italiane, non ritenute sufficientemente “tradizionali” per essere integralmente riconosciute come tali. Di questa lunga lotta di tutela ce ne parla la nostra redattrice Alessia Dotta.

#ddlZan#famiglia#diritticivili#Italia#lgbtq#famiglia#diritti#goberno#leggi

Iran, migliaia di studentesse avvelenate: la condanna della conoscenza

Negli ultimi mesi, il caso che sta scuotendo nuovamente l’Iran riguarda ancora una volta le donne.

In Iran si è aperto un nuovo fronte di protesta – che segue i mesi di rivolte in piazza per la morte della 22enne curda Mahsa Amini – legato alle migliaia casi di avvelenamento che hanno colpito studentesse in diverse zone del Paese. Numerose sono le rivolte di coloro che confidano nella cultura come unico strumento di repressione per un Paese che desidera sentirsi libero da ogni dogmatismo religioso e politico: questa volta proprio le donne iraniane vogliono simboleggiare una forza umanistica, liberale, laica ed eccezionale, per stimolare una vera e propria rivoluzione. Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta (@alessia.dotta).

#Iran #diritti #humanrights #donne#avvelenamento #attualità #terrorismo #unito #thepassword #thepasswordunito #politica #mahsaamini #younespanahi

Il decreto ‘Milleproroghe’ 2023 è legge: l’approvazione del Parlamento e le perplessità di Mattarella

Negli scorsi giorni, la massima carica dello Stato, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto Milleproroghe 2923 con riserva. Quest’articolo ci spiega cosa realmente simboleggia questo provvedimento, quali sono le nuove misure per le quali il governo Meloni, in questo nuovo anno, ha voluto attivarsi e le perplessità che da esse scaturiscono. I settori di intervento negli ultimi anni sono stati crescenti e ciò ha portato anche a degli effetti collaterali: nel corso del passaggio parlamentare, spesso, il decreto Milleproroghe incentiva a un carico eccessivo di norme che rispecchiano le sensibilità e gli interessi dei singoli partiti. Ce ne parla la nostra redattrice Alessia Dotta.
#Milleproroghe #SergioMattarella #decretolegge #2023 #Italia #politica #governo #GiorgiaMeloni

Proteste in Perù: cosa sta succedendo nel Paese?

Castillo si è barcamenato un anno e mezzo al potere con un programma confuso di nazionalismo e socialismo andino, costretto ad operare ripetuti rimpasti di governo. Cade per incapacità politica e per gli eclatanti casi di malversazione di fondi pubblici. L’inizio della crisi risale al 7 dicembre 2022, quando Castillo aveva provato ad aggirare la mozione di sfiducia nei suoi confronti annunciando di voler sciogliere il Parlamento; la Suprema corte peruviana è però intervenuta immediatamente, definendo l’azione di Castillo un tentativo di «colpo di stato». Nelle ore successive, il Parlamento si è comunque riunito per votare la destituzione, nominando come nuovo presidente Dina Boluarte. Iniziano così due mesi di grande scompenso politico, caratterizzato da proteste e sommosse per tutto il Paese: ce ne parla la nostra redattrice Alessia Dotta.

#thepasswordunito #thepassword #proteste #peru #rivolte #castillo #boluarte #colpodistato #politica #nazionalismo #socialismo #attualità #oggi

Migranti, vertice Ue: il piano von der Leyen cambia rotta

In questo articolo, la nostra redattrice, Alessia Dotta, ha deciso di trattare uno degli argomenti più controversi del nostro panorama politico attuale: l’immigrazione.
In considerazione dell’aumento del numero dei migranti verso l’Europa, si è parlato negli anni più recenti di “crisi migratoria”: una crisi che ha messo in luce le difficoltà che la stessa Unione europea ha incontrato nell’adozione di misure condivise tra gli Stati membri. In vista del Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio, Ursula von der Leyen ha inviato una lettera agli Stati membri Ue, ove indica determinate aree di azione riguardo al tema sopraindicato, per “fare la differenza nell’immediato”. #UnioneEuropea #UE #migranti #Commissioneeuropea #politica #attualità

 “Sono umana e sono esausta” – le dimissioni del primo ministro neozelandese jacinda Ardern.

Le dimissioni di Jacinda Arderns, primo ministro neozelandese, rappresentano una scelta inedita per il panorama politico attuale: il coraggio di rinunciare e di farsi da parte per le veci di un Paese conferma nuovamente la trasparenza della sua leadership. I suoi due mandati sono stati elogio di un plauso internazionale più volte riconosciutole, e ancora una volta la premier ha dato modo tramite il suo piglio fortemente femminile, di sbalordire il mondo con una decisione dal forte sapore di rivoluzione culturale. Ma chi è Jacinda Ardern? E perchè queste dimissioni suscitano così tanto scalpore? Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta.

#jacindaardern #NuovaZelanda #dimissioni #elezioni #politica #attualità #Partitolaburista #thepassword #thepasswordunito

Decreto anti-rave, la norma che non convince

Aggettivi come liberticida e anticostituzionale sono stati usati per descrivere il nuovo decreto legge anti-rave, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre. Il divieto di invadere terreni e fabbricati per raduni con capienza superiore alle cinquanta persone, poiché ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica, ha suscitato scalpore non solo tra l’opposizione, ma anche nello stesso centrodestra. Ad oggi alcune modiche sono state attuate per rendere il decreto meno generico e più funzionale, ce ne parla la nostra redattrice Alessia Dotta.

#raveparty #giorgiameloni #434bis #codicepenale #matteopiantedosi #decretolegge #dirittopenale #politica