La moda genderless

La società odierna è fluida e la moda, da diversi anni, lotta per esserlo altrettanto. Infatti, è importante che il modo in cui ci vestiamo rispecchi chi e come ci sentiamo. La moda è oggi genderless e diversi brand hanno introdotto capi agender. Anche l’uso di smalto e bigiotteria oggi è cambiato, è più inclusivo e meno discriminante.

La nostra redattrice @alessandravegis, nel suo nuovo articolo, cerca di approfondire questa tematica con alcune curiosità legate al tema.

#moda #modagenderless #paritàdigenere #agender #identitàdigenere #società #ThePassword #ThePasswordUnito

Basta violenza contro le donne!

Le notizie di femminicidi, violenze domestiche, soprusi e molestie sono ancora all’ordine del giorno.
Oggi è il 25 Novembre ovvero la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ma a che punto siamo?
Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice @alessandravegis affronta l’argomento denunciando l’insopportabile situazione in cui si ritrovano ancora troppe donne e ci racconta le numerose iniziative nate nel mondo, in Italia e in Piemonte per contrastare la violenza contro le donne, a ricordarci che non siamo sole in questa battaglia.

#25novembre #giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne #violenzacontroledonne #ONU #stopviolenza #violenza #donne #femminicidio #violenzadomestica #1522 #centriantiviolenza #signalforhelp #AppErica #RegionePiemonte #thepassword #thepasswordunito #unito
Tag ig:
@uniticontrolaviolenza @associazionekarmadonne @torinocittaperledonne

La rivoluzione delle sneakers

Troppo spesso nella nostra società, le pubblicità e i social network ci trasmettono un’idea sbagliata del genere. Ancora oggi gli stereotipi di genere sono troppo diffusi e, senza che ce ne accorgiamo, influenzano le nostre idee e i nostri comportamenti. Ancora troppo spesso si sente dire: ”No Marta, non puoi giocare a calcio, è uno sport da maschi!”. Per fortuna, però, diverse aziende stanno introducendo delle novità che cerchino di abbattere gli stereotipi, tentando di far capire che non ci sono giochi, attività, serie tv solo per chi è di sesso maschile o femminile. Scopritene di più nell’articolo di @alessandravegis

#stereotipidigenere #stereotipi #donne #sociale #assistentidivolo #moda #hostess #curiosità #ThePassword #ThePasswordUnito #AlessandraVegis

Alla scoperta del FAI e delle sue interessanti iniziative

Negli anni ’70, grazie ad una bellissima idea di Elena Croce, figlia di Benedetto Croce, nacque il FAI: “Fondo Ambiente Italiano”.
Quest’associazione nacque con il desiderio di proteggere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturale italiano. Negli ultimi anni si diffuse sempre più, ricevendo importanti donazioni e oggi protegge diversi gioielli culturali e naturali italiani.
Ogni anno realizza diverse iniziative, incontri e appuntamenti ma in particolare l’ultimo progetto è molto interessante e innovativo.
Scoprine di più nell’articolo della nostra redattrice @alessandravegis.

@fai

Shamsia Hassani: la coraggiosa street artist afghana

Shamsia Hassani è una donna coraggiosa, forte e determinata.
Da diversi anni combatte pacificamente per rendere la sua città più colorata e cerca di farla conoscere per i suoi murales e non per la guerra.
Per Hassani non è semplice però, perché il suo paese è l’Afghanistan.
Nonostante la situazione, Shamsia non si tira indietro e continua a dipingere le donne cercando di dar loro voce.

Ce ne parla Alessandra Vegis nel suo nuovo articolo.

#afghanistan #shamsiahassani #streetart #streetartist #murales #donne #coraggio #ribellione #speranza

Cellulari insanguinati

Chi di noi non possiede un cellulare? E chi di noi non l’ha cambiato almeno una volta nella vita?
Abbiamo una vasta gamma di marche e modelli tra cui poter scegliere.
Ci piace poter decidere le dimensioni, il colore, la forma, le capacità di memoria e le funzionalità dei nostri cellulari.

Ma quanti di noi conoscono i materiali che li compongono e soprattutto ciò che si nasconde dietro il reperimento di alcuni di questi?
La nostra redattrice @alessandravegis ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#coltan #sfruttamentominorile #Congo #smartphone #cellulari #tecnologia #ThePassword #ThePasswordUnito

Combattiamo lo spreco alimentare

Ancora troppo spesso, in Italia, molte persone non conoscono il giusto comportamento da adottare nei confronti della data di scadenza dei prodotti e questo porta ad un grosso spreco alimentare: infatti, solo in Italia, in un anno, vengono gettati nella spazzatura quasi 2 milioni di tonnellate di cibo.
Lo spreco alimentare è oggi un problema sempre più grave e diffuso e per questo è importante intervenire tempestivamente.
Nel suo ultimo articolo @alessandravegis tratta di questo argomento, focalizzandosi soprattutto su interessanti iniziative nate negli ultimi anni per sensibilizzare la popolazione riguardo la tematica.

#approvedfood #babacomarket #toogoodtogo #sprecoalimentare #etichettaconsapevole #datadiscadenza #elior #winnow

Esperanto: la lingua ausiliaria internazionale

Hai mai sentito parlare dell’esperanto?
Oggi, Alessandra Vegis, nel suo primo articolo per The Password, ci darà qualche informazione riguardo questa lingua.
L’esperanto non è una semplice lingua ma è considerata la lingua ausiliaria internazionale.
L’aspetto curioso è che questo linguaggio venne inventato a tavolino, un po’ più di cento anni fa da un’idea geniale del medico e linguista polacco Ludwik Lejzer Zamenhof con l’obiettivo di superare le differenze e le discriminazioni linguistiche e promuovere la pace nel mondo.
Si sarà realizzato il desidero di Zamenhof?
Scoprine di più nell’articolo!

#esperanto #UEA #zamenhof #languages #linguaausiliariainternazioale #federazioneitalianaesperantista #universalaesperantoasocio