DPI, PROTEGGIAMOCI INSIEME

I DPIDispositivi di Protezione Individuale – sono attrezzature il cui obiettivo è quello di ridurre, nei limiti del possibile, i danni derivanti dai rischi sul lavoro. Questi ultimi sono divisibili per grado a seconda dell’attività lavorativa e, secondo le direttive del Decreto Legislativo 81 del 2008, tali dispositivi sono diventati obbligatori – rispettando l’articolo 75 – proprio per prevenire i rischi e sono, ormai, mezzi essenziali per la protezione collettiva.

Per essere definiti dispositivi idonei, è previsto – secondo l’articolo 76 del suddetto Decreto – che essi debbano essere adeguati ai rischi da prevenire sul luogo lavorativo, in modo che non rappresentino un intralcio ulteriore, ma che, al contrario, siano utili ed efficaci. Devono tenere conto delle esigenze ergonomiche e di salute dei lavoratori, in materia di compatibilità, comodità e velocità nell’indossarli. Difatti, in caso siano presenti rischi multipli che richiedono, quindi, l’uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, nella loro simultaneità, la propria efficienza nei confronti dei rischi corrispondenti.

A fronte di ciò, tutto ciò che non rientra in queste caratteristiche NON è un dispositivo di protezione, come, ad esempio, il vestiario sportivo, di soccorso, di salvataggio e ciò che è atto al trasporto e al smaltimento (in merito al lavoratore in questione, s’intende). Inoltre, dev’essere presente la marcatura CE, la cui assenza compromette l’utilizzo delle attrezzature e impedisce, di fatto, il loro uso per il non rispetto della norma vigente.

I Dispositivi di Protezione Individuale vengono classificati in tre categorie, a seconda del grado di rischio:

DPI di prima categoria: dispositivi di protezione per attività che hanno rischio minimo, il quale può procurare danni di lieve entità.

DPI di seconda categoria: dispositivi di protezione per attività che hanno rischio significativo, il quale può procurare danni di media entità.

DPI di terza categoria: dispositivi di protezione per attività che hanno rischio molto alto / fatale, il quale può procurare danni di elevatissima entità.

I DPI possono essere classificati anche in base alla tipologia di protezione: dagli arti superiori fino agli inferiori, passando per viso, occhi, capo e udito.

Secondo le disposizioni del Decreto (vedere articolo 18), l’azienda deve occuparsi della scelta dei dispositivi e consentire il loro prelievo, utilizzo e rifornimento – nonché manutenzione nel caso di usura degli stessi. Tuttavia, oltre al Datore di Lavoro – che valuta preventivamente i rischi presenti con il Documento di Valutazione dei Rischi assieme al Medico Competente, al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione e al Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza – è anche il lavoratore, in prima persona, che deve pensare alla sua Sicurezza. Egli dev’essere informato, formato e addestrato (rispettando l’articolo 78), ma l’interesse e l’impegno partono, innanzitutto, dalla persona singola.

Partendo dal presupposto che il rischio zero non esiste e che è, quindi, impossibile eliminare del tutto pericoli e danni, è di fondamentale importanza che tali protezioni rimangano e vengano rispettate anche ora che l’emergenza da COVID-19 si dice essere conclusa. L’idea che ci si possa far male (o infettare per contatto con superfici, materiali o strumentazioni varie) deve esulare dal pensiero pandemico e deve, invece, espandersi e concretizzarsi alla consapevolezza che dobbiamo tornare a casa nello stesso identico stato in cui siamo arrivati al lavoro.

Troppe volte e troppe nozioni vengono date per scontato e, scontate, non lo sono.

Quando non ci conosce un ambiente di lavoro, uno strumento, un macchinario o qualsivoglia elemento all’interno del proprio lavoro quotidiano, È ESSENZIALE E NECESSARIO che si ricevano informazioni a riguardo e che ci si blocchi immediatamente quando subentrano problemi, richiedendo l’aiuto subitaneo di un superiore.

Proteggersi è una scelta. Quindi, scegliamo di salvaguardarci.

Erika Morrone

Crediti per informazioni e immagini: https://www.vegaformazione.it/PB/dpi-dispositivi-protezione-individuale-sicurezza-lavoro-p93.html

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...