“Dio di illusioni”: perché il romanzo di Donna Tartt del 1992 spopola su Tiktok

A partire dall’estate 2022 Dio di illusioni ha letteralmente conquistato il Booktok, approdando anche nella parte di Instagram dedicata ai libri. Impossibile per gli amanti della lettura non esserselo trovati davanti più volte al giorno: dai trend “Libri da leggere assolutamente” ai “Libri per restare incollati alle pagine”, Dio di illusioni compariva regolarmente. Ma come mai un romanzo pubblicato nel 1992 è riuscito a conquistare le piattaforme social più famose e i lettori di oggi?

Partiamo dalla trama: un piccolo gruppo di studenti (precisamente cinque) frequenta un college nel Vermont e decide di dedicarsi allo studio del greco antico. Assieme al loro eccentrico professore, che insegna fuori dalle regole imposte dall’università e accetta ogni anno solo un restrintissimo gruppo di studenti selezionati e scelti con cura, rappresentano una sorta di élite. Vivono di «eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e sottili giochi erotici».

Il loro mondo però è destinato a sgretolarsi pezzo dopo pezzo: una notte esplode la violenza e per riuscire a mantenere il segreto su quello che è successo non hanno altra possibilità che uccidere Bunny, loro compagno di greco e amico. La storia ci viene raccontata dal punto di vista di Richard, ultimo degli studenti a unirsi al gruppo, che decide di mettere per iscritto i terribili fatti che avvennero quel giorno e soprattutto in quelli successivi.

Dio di illusioni, in originale The Secret History, fu un bestseller del 1992 con oltre 2 milioni di copie solo in Inghilterra, ma da quando è sbarcato su Tiktok le sue vendite sono quadruplicate.

A conquistare il giovane pubblico dei social però non è stata tanto la storia, quanto l’atmosfera che si respira nel libro: un college piccolo e raffinato con edifici grandi, gotici e maestosi, biblioteche piene di libri, corridoi in pietra, guglie; l’amore di questi ragazzi per la cultura e la filosofia greca, gli abiti retrò che li rendono ben distinti da tutti gli altri e gli immancabili anni Ottanta, che tanto hanno presa sull’immaginario collettivo. Aggiungete poi vicende macabre e i paesaggi autunnali del New Englad e avrete un perfetto esempio di dark academia, il cui hashtag sfiora i 3 miliardi di visualizzazioni su Tiktok. Tutta l’ambientazione del romanzo rientra poi perfettamente nel genere delle aestethic: collage di immagini evocative che rimandano a una particolare ambientazione. E le descrizioni di Donna Tartt sembrano più che mai adatte a questo genere di trend.

I booktoker sono stati quindi conquistati dall’attrattiva cornice del romanzo, fatta di luci soffuse e atmosfere autunnali più che dalla storia in sè. Ad aggiungere fascino c’è poi il gruppo di ragazzi, molto diversi tra loro, ma amici legati da una fortissima affinità intellettuale. Parlano in greco antico, leggono libri incomprensibili al resto dell’università e si distinguono per modo di fare e abbigliamento. I giovani booktoker, affascinanti da quel mondo incantato così diverso dalla loro quotidianità, cercano di ricreare le stesse vibes nella loro vita: sotto #darkacademia spuntano libri antichi, taccuini, inchiostro, candele accese e anche abiti di tweet.

Ecco dunque come Dio di illusioni, a oltre trent’ anni dalla sua prima pubblicazione, stia avendo una vera e propria rinascita: grazie alle sue descrizioni di luoghi e dei protagonisti e alle atmosfere che Donna Tartt è riuscita a delineare con tanta cura da renderle percepibili, The Secret History è riuscito a far breccia nel cuore degli utenti di Tiktok, e nessuno sembra intenzionato ad abbandonarlo tanto presto.

Irene Rolando

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...