“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

“Less is More” o meglio, “Less is Now” è la clausola che racchiude l’evento organizzato da SIT Unito in data 23 febbraio 2023.

SIT Unito, ovvero Social Innovations Teams, è la community nonprofit per progetti e startup a impatto sociale e ambientale dell’Università degli Studi di Torino. L’obiettivo dei ragazzi e delle ragazze che fanno parte di questa organizzazione è promuovere un nuovo modello economico più giusto per la società e l’ambiente in cui oggi viviamo. Difatti, organizzano vari eventi in cui vengono discusse e approfondite tematiche sociali.

È il caso del cineforum con dibattito tenutosi a Torino nelle scorse settimane: un evento gratuito organizzato per dibattere e affrontare il tema del Minimalismo, prima tramite la visione del documentario “The Minimalists: Less is Now”, e in seguito tramite un dibattito piacevole e invitante accompagnato da un rinfresco.

Il documentario presentato durante l’evento racchiude una critica mirata alla società americana, divorata dal consumismo. I protagonisti sono l’iconico duo minimalista Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus, i quali, tramite i racconti della loro infanzia, spiegano il loro approccio al minimalismo, ad oggi divenuto la loro quotidianità.

Ma cosa si intende per Minimalismo? Diversamente da quanto si possa pensare non è uno stile di vita privativo, ma uno che insegna a dare valore a ciò che si ha e che effettivamente serve. Può sembrare utopico per la società consumistica in cui viviamo, che ha come punti cardine il possesso e il desiderio di volere tutto e subito, ma in realtà non lo è. L’immediatezza è ormai una parola chiave per descrivere l’attività di shopping online e fisico, eliminando quasi integralmente il concetto di attesa. Si compra anche ciò che non è necessario, forse per mantenere una determinata immagine sociale, forse perché le continue pubblicità a cui siamo giornalmente sottoposti ci convincono della qualità e dell’indispensabilità dei prodotti per le nostre vite.

“The Minimalists: Less is Now” ha proprio l’obiettivo di mostrarci quanto, eliminando gli oggetti materiali, impariamo a dare valore a ciò che ci circonda, come i rapporti umani o i nostri singoli obiettivi. È inevitabile notare come un approccio alla vita meno materialista e consumistico possa avere un impatto positivo sull’ambiente e sullo sviluppo della società futura.

Tramite il dibattito avviato dai ragazzi di SIT Unito è stato possibile ragionare proprio sull’impatto delle nostre scelte per il mondo in cui viviamo. Avere la possibilità di discutere queste tematiche insieme ad altre persone e ascoltare le opinioni ed i dubbi che sorgevano in sala ha dato una svolta all’intero evento. Si è discusso su quanto sia effettivamente radicata nelle nostre abitudini la frenesia di comprare, influenzati da spot e annunci che alimentano il flusso economico del mondo occidentale.

In seguito all’interesse generato da questo dibattito, i membri di SIT Unito hanno sottolineato l’importanza del confronto e dell’informazione su molteplici temi di attualità, per cui, nei prossimi mesi, organizzeranno diversi eventi accessibili liberamente.

Martina Grasso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...