Torino: l’istituto Beccari è il primo a garantire il congedo mestruale

Pioniere dell’iniziativa è stato il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna, che, nel Dicembre 2022, ha concesso per la prima volta il congedo mestruale alle sue studentesse. Tirare le somme dopo soli due mesi è un azzardo, ma è innegabile che in questo breve lasso di tempo altri istituti italiani si stiano velocemente adeguando alla nuova proposta.
Dopo il Nervi-Severini, a Gennaio anche il liceo artistico-musicale Cardarelli di La Spezia ha inoltrato una simile proposta di congedo; al coro si aggiungono alcune scuole di Trapani e Messina, che hanno manifestato l’a volontà di adottare regolamenti analoghi a quello citato. In Piemonte, specificatamente a Torino, l’iniziativa è stata di recente implementata dal liceo Beccari: è dunque molto probabile che nei prossimi tempi altri istituti della regione seguano l’esempio di questo apripista.

Di che cosa si tratta?

Il congedo mestruale, così come concepito al Nervi-Severini e trasposto nelle altre scuole italiane, garantisce due giorni al mese di assenze giustificate per chi soffre di dismenorrea. Il timore se ne possa abusare c’è, ma il desiderio di tutelare le studentesse è stato decisamente più forte.
Non si tratta di una legge, ma di un provvedimento interno che può essere adottato a discrezione del singolo istituto – tant’è che c’è chi preferirebbe avere un giorno in più di congedo, considerato che per alcune persone le mestruazioni possono durare più dei consueti cinque giorni.
Chi può ottenere il congedo? Chiunque dimostri, consegnando un certificato medico alla segreteria didattica, di soffrire di dismenorrea

Ai sensi del DPR 122/2009, infatti, per poter essere ammessi all’anno scolastico successivo è richiesta la frequenza di almeno tre quarti delle lezioni, fatta eccezione per «gravi motivi di salute adeguatamente documentati». Il corpo studenti dei licei di Ravenna e La Spezia è stato chiaro in tal senso: la dismenorrea potrebbe configurarsi di fronte alla legge come una di quelle condizioni invalidanti.

«Si richiede: che venga inserita nel regolamento di istituto come deroga in quanto condizione invalidante.» recita a proposito il documento presentato dal corpo studenti del Nervi-Severini «La presente modifica eviterebbe di mettere a rischio l’ammissione allo scrutinio finale a studenti che soffrono di una condizione di fatto invalidante e che può provocare un notevole disagio nel frequentare le lezioni regolarmente
Il documento, ancora in via di perfezionamento, si sta però trasformando in un vero e proprio manifesto della volontà di studentesse e studenti degli istituti superiori: l’idea di fondo è inoltrare la carta a un numero sempre maggiore di licei, cosicché il congedo mestruale – o provvedimenti analoghi – venga adottato da un numero sempre maggiore di scuole.

A Torino, il preside del Beccari Pietro Rapisarda ha definito questa iniziativa come «Una misura di importante e positivo impatto sociale» tanto da implementarla nella sede principale quanto nella succursale del liceo. Degli studenti coinvolti, si stima che più di mille abbiano le mestruazioni: resta da vedere il numero di quanti faranno effettiva richiesta del congedo e quanto questa possibilità verrà sfruttata.

L’Italia non è il primo Paese europeo a garantire il congedo, da tempo in Spagna chi soffre di dismenorrea è esentato, qualora lo volesse, da frequentare le lezioni durante il ciclo mestruale. Certo è, però, che la rapidità con cui questa iniziativa ha preso piede non può che essere un ottimo auspicio per risvolti futuri – sia per ciò che concerne i regolamenti scolastici che per futuri disegni di legge, nonostante quest’ultima possibilità non sia ancora palpabile.
Rimane da verificare, poi, se il congedo si estenderà anche sul posto di lavoro, eventualità che al momento sembra essere la naturale evoluzione di ciò che sta accadendo nei licei italiani.

Rebecca Isabel Siri

Crediti immagine di copertina: Fanpage e Agenzia Dire

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Madame bovary ha detto:

    Un fantastico passo avanti 💪💪

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...