La forza espressiva del cinema raccontata da Filmmaker Day

Il cinema è una forma d’arte che, da ormai più di un secolo, affascina gli spettatori e contribuisce all’arricchimento della cultura. Sono innumerevoli i film che fanno parte della memoria collettiva o che hanno rappresentato una svolta culturale e sociale per le tematiche affrontate. Le caratteristiche del mondo cinematografico continuano ad essere oggetto di studio. Non si smette mai di imparare e di analizzare tutti gli aspetti che delineano il cinema: esaminando gli strumenti utilizzati e reinventati col passare degli anni grazie alle innovazioni in campo tecnologico, le tematiche espresse e le modalità con cui i registi e gli attori rapiscono lo spettatore.

Tra i medium oggi quotidianamente utilizzati, rappresenta senza dubbio una delle migliori espressioni del pensiero umano. Non esistono temi, emozioni, sentimenti, azioni che sfuggono al cinema. Ad oggi, in seguito all’imponente evoluzione dei social network e delle piattaforme di streaming, il cinema ha un riscontro diverso rispetto al passato. In precedenza aveva sempre l’esclusiva su nuovi film e la visione collettiva del prodotto audiovisivo in sala era un appuntamento rispettato con arbitrarietà. Diversamente, le generazioni del 2000 spesso preferiscono la visione di film e cortometraggi comodamente da casa, tramite piattaforme quali Disney +, Amazon Prime Video, Netflix e tante altre.

Da qualche anno le associazioni ArtInMovimento e Systemout si occupano della diffusione del cinema indipendente e promuovono insieme ai media partner ArtInMovimento Magazine, TorinOggi e ItaliaCheCambia l’evento Filmmaker Day.

In data 18 gennaio 2023 si è tenuta l’ottava edizione di questo appuntamento che, oltre ad avere l’obiettivo di far conoscere il cinema indipendente, diventa un’ottima occasione di incontro e collettività, caratteristiche intramontabili del cinema. L’evento è stato suddiviso in tre sezioni: dalle 18:30 è seguita la visione di 6 cortometraggi tra cui “How to disappear”, “Fruits and vegetables”, “Titan”, “When the morning dawns”, “Body parts” e “Adonis“. Dopo una breve pausa è stato mostrato il film “Wulver’s stane” e infine dalle 22:15 la visione di altri quattro cortometraggi: “Red Gaia”, “Return”, “Part forever” e “Junkfoodbadtrip”.

La peculiarità di questo evento è di sicuro la visione di corti e film aventi un linguaggio cinematografico insolito e originale. Notiamo l’assoluta forza espressiva del cinema per i diversi argomenti trattati, come ad esempio la dismorfia, l’estraniamento, l’adolescenza, lo sfruttamento degli animali, la crisi ambientale e molti altri che oggigiorno sono al centro di dibattiti abituali. I prodotti audiovisivi scelti mostrano anche le vigorose novità del mondo del cinema e come questo sia in continua evoluzione, tramite la varietà di generi e stili proposti dagli organizzatori.

Filmmaker Day ritorna a ottobre 2023 con la nona edizione, è di sicuro un imperdibile appuntamento per chi è appassionato di cinema ma anche per chi vuole esplorare o arricchire la propria cultura cinematografica. E’ notevole che, anche se il cinema è oggi un medium in crisi, esistano ancora degli eventi che mostrano la sua impeccabile bellezza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...