“La casa sospesa sul nulla”: un piccolo gioiello per gli amanti dell’horror

Se siete amanti del genere horror e delle logiche sottrattive alla «Dieci piccoli indiani» non potete assolutamente perdervi «La casa sospesa sul nulla» di Alberica Sveva Simeone e Alessandro Girola.

Il libro, pubblicato da Plutonia Publications, nasce come una sorta di gioco social e si sviluppa con l’idea di creare una storia perfetta per la notte di Halloween, ricca di citazioni appartenenti alla cultura classica horror senza rinunciare a uno stile spontaneo e giocoso.

Ma vediamo la trama: otto estranei vengono invitati via e-mail a passare la notte di Halloween a Villa d’Ambra, una magione inquietante e introvabile su Internet, per un misterioso evento che avrà luogo nel corso della notte più spaventosa dell’anno. Nulla si conosce dei proprietari della villa, se non che non debbano essere disturbati e le inquietanti regole del gioco sono enunciate da un maggiordomo altrettanto inquietante.

Le regole sono poche ma ambigue: l’intera villa è a disposizione degli invitati ma alcune aree sono proibite, anche se gli otto estranei sono comunque liberi di provare ad esplorarle. Tra queste spiccano le cripte sotterranee e il salone degli specchi. Lo scopo del gioco è arrivare all’alba anche se “Non è detto che ci arriverete tutti…in questa forma”.

Senza dimenticare i due avvertimenti principali: “La Notte delle Speranze Perdute è soprattutto un gioco, seppur molto serio” e “Villa d’Ambra è soggetta alle regole del caos”.

I partecipanti, volenti o nolenti, sono ora costretti a partecipare e tra chi decide di seguire il maggiordomo, chi di esplorare il piano terra e chi di avventurarsi nelle zone proibite, quello che inizialmente sembrava solo un gioco ora si rivela essere qualcosa di pericoloso. E soprattutto di terribilmente letale.

Quali segreti e chi li custodisce si celano in una casa così spaventosa? E soprattutto: qualcuno riuscirà ad arrivare all’alba? A che prezzo?

«La casa sospesa sul nulla» vi terrà incollati alle sue pagine per scoprire cosa succederà e, grazie a uno stile che gli autori stessi definiscono giocoso e spontaneo, la storia si dispiega pagina dopo pagina accompagnata anche da bellissime illustrazioni a inizio capitolo.

Una novellette horror che nasce da un post su Instagram in cui Alberica Sveva Simeone invitava i suoi followers a entrare in una villa tenebrosa e a scendere a patti con le regole che la governano. L’esatta situazione che è diventata poi l’incipit della storia, scritta a quattro mani con Alessandro Girola, che scrive nella prefazione “abbiamo scritto un capitolo a testa, alternandoci. Per la prima parte non ci siamo nemmeno consultati. La direttiva era soltanto: leggi quello che ho scritto e prosegui come preferisci. Metodo pericoloso e affascinante. Poi, avvicinandoci al clou del racconto ci siamo coordinati con più precisione per arrivare a un finale che piacesse ad entrambi”.

Sempre nella prefazione Alessandro Girola scrive che per apprezzare «La casa sospesa sul nulla» bisogna “non porsi troppe domande” e farsi coinvolgere dalla narrazione che sarà amata sia dal bambino che dall’adulto che convivono in tutti noi.

Insomma, una storia horror frizzante, leggera, coinvolgente e piena di ritmo che si legge tutta d’un fiato, resa ancora più piacevole dalle numerose citazioni della cultura horror (e anche dall’apparizione di alcune guest star di tutto rispetto) e dai personaggi con cui si entra in empatia fin da subito.

Non vi resta dunque che immergervi nella lettura ed entrare a Villa d’Ambra. Ricordatevi che fino all’alba nessuno potrà uscire (sempre ammesso che ci arriviate…).

 Irene Rolando

Crediti immagine di copertina: http://www.filmhorror.com/news/2542/nuove-uscite-la-casa-sospesa-sul-nulla-di-alessandro-girola-e-alberica-sveva-simeone

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...