Tre siti su cui studiare quando ci si sente soli

Studiare o portare a termine un lavoro da soli può essere demotivante, specialmente nei periodi di stress. Ma si possono cercare dei modi per sentirsi più motivati: per esempio, creare gruppi di lavoro o trovare nuovi luoghi in cui andare, come biblioteche o aule studio. Se studiare in compagnia si può rivelare una tattica vincente per tenere alto il morale, non sempre è possibile incontrare i propri amici; inoltre, biblioteche e aule studio non sono accessibili a tutte le ore, specialmente se si è pendolari. In tal caso, come sentirsi meno soli durante lo studio? All’opzione di coinvolgere i propri compagni o amici in una videochiamata, si possono aggiungere alcuni siti creati ad hoc.

  1. StudyStream

StudyStream è una piattaforma digitale su cui studiare con utenti da tutto il mondo: è possibile collegarsi su Zoom, attivando la videocamera ed entrando in una delle stanze per studiare o per riposarsi (break room). Inoltre, la comunità di StudyStream organizza frequenti attività di mindfulness e incontri su come studiare in modo efficace. Rimanere concentrati non è un problema: i microfoni sono disattivati per la maggior parte del tempo, ma, se si vuole fare amicizia, è piuttosto semplice trovare dei compagni di studio con cui mettersi in contatto. Infine, se si è particolarmente timidi, si ha la possibilità di disattivare il video e di utilizzare uno pseudonimo; al contrario, come accade di frequente, si può mettere come username il proprio contatto di Instagram, in modo da essere facilmente rintracciabili.

2. Lifeat.io

A differenza di StudyStream, Lifeat.io non è solo una sala studio virtuale. La sua caratteristica principale è quella di proporre dei luoghi da “visitare”: in un istante, sembrerà di trovarsi a Santorini, ai Caraibi o alle cascate del Niagara. Si può passare dalla natura incontaminata ai campus delle università più note, come Yale o Cambridge, fino ai caffè e ai paesaggi urbani. Inoltre, sono stati aggiunti video di animali con cui rilassarsi, Study with me con celebrità, personaggi di anime e del fantasy. Ogni scenario dà la possibilità di aggiungere musica, un timer e altre funzionalità, alcune delle quali sono disponibili solo con la versione premium. Infine, Lifeat.io permette di invitare altre persone nella propria stanza – dopo aver creato un account – , per poter studiare o lavorare in compagnia.

3. Lofi.co

Lofi.co offre tre diversi tipi di playlist (chill, jazzy, sleepy), da abbinare a diversi sfondi animati e rumori, dalla pioggia al canto degli uccellini. Anche questa piattaforma offre più opzioni agli account premium, come un maggior numero di ambienti (caffé, van, treno, biblioteca…). Una caratteristica interessante è la Focus Zone, in cui si possono trovare un timer per la tecnica del pomodoro (25 minuti di studio + 5 di pausa), uno spazio per le annotazioni, una lista delle cose da fare personalizzabile e una cronologia dei propri accessi. Nonostante non ci si possa collegare insieme ad altri utenti, Lofi.co mira a offrire uno spazio privo di distrazioni, in grado di migliorare la concentrazione.

Giulia Marianna Dongiovanni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...