Emily in Paris e il product placement: quando il piccolo schermo diventa un’ispirazione per lo shopping

Il sogno americano: vivere in Europa tra locali chic, vestiti stupendi e un lavoro appagante ed emozionante. Questo il sogno che Emily Cooper riesce a realizzare godendosi la vita a Parigi. L’immaginario affascinante, per quanto evidentemente stereotipato, della serie Emily in Paris ha ottenuto grande consenso da parte del pubblico, che grazie alla spumeggiante Emily e agli altri personaggi può, per qualche ora, evadere dalla realtà godendosi uno show leggero e divertente. Forse proprio in questo risiede il successo della serie, tanto che da giugno sono cominciate le riprese delle prossime puntate: gli attori hanno annunciato l’arrivo della terza stagione, ma anche della quarta!

Fonte: Instagram @lilyjcollins

Grandi protagonisti sono anche gli outfit: chic e stravaganti al tempo stesso come solo Emily & co sanno sfoggiare. I look scelti non sono per nulla casuali, ma una precisa scelta di marketing. Le aziende di moda hanno fatto a gara per vestire soprattutto la protagonista, proprio perché le serie tv, se hanno successo, sono una vetrina importante per i marchi che vogliono farsi pubblicità. Si tratta di product placement, una delle tecniche pubblicitarie più produttive che spinge lo spettatore, poi consumatore, a desiderare e spesso acquistare i prodotti indossati dall’attore o dall’attrice. È un tipo di pubblicità più indiretto, che non fa subito capire al destinatario che si tratta di un messaggio promozionale. Dato l’interesse per gli outfit dei protagonisti delle serie tv nasce un’app, Spotern, che permette di cercare la propria serie del cuore e acquistare direttamente gli abiti dei personaggi: a volte si tratta dello stesso capo, altre volte di quello più simile trovato online, in ogni caso è sempre segnalato dall’app.

Fonte: screenshot app Spotern

Sopra alcuni degli outfit più famosi di Emily: il completo quadrettato con il basco rosso, l’outfit colorato con la snapshot di Marc Jacobs e la gonna in tweed dell’outfit rosa – rosso indossato nella seconda stagione.

Oltre a quest’app specifica per serie tv e show di altro tipo, ne esistono altre più generiche che permettono di caricare delle foto e trovare brand, prezzo e link per acquistare abiti e accessori presenti nello scatto. Si tratta di CamFind e Screenshop: sempre una garanzia!

Molto popolari sono anche le pagine Instagram che si occupano personalmente di cercare brand e prezzi dei capi relativi alle proprie serie del cuore. Un esempio? @emilyinparisoutfits!

Fonte: Instagram @emilyinparisoutfits

Come la pubblicità sul grande e piccolo schermo non è casuale, non lo è stata nemmeno la scelta della stylist della serie, in questo caso. Si tratta infatti di Patricia Field, che è anche stylist di Sex and the City. La serie (e i film) hanno avuto grande successo e lo stile di Carrie è rimasto nella storia. Abiti economici indossati insieme ad altri più costosi, stravaganza all day long, gonne di tulle indossate con top e t-shirt e le immancabili Manolo blu: questi i tratti distintivi del suo stile. Notiamo una certa somiglianza con i look di Emily che, attualizzati agli anni 2020, non perdono la voglia di osare pur restando super cool.

Fonti: Pinterest, Vanityfair, Pinterest, Vanityfair, Loretta Valentino

Fonte foto di copertina: iCrewPlay Cinema

Alessandra Picciariello

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...