“MUSICA OVUNQUE” Torino: call to action

Nella settimana più frenetica dell’anno, Torino non ha indossato solamente i colori di numerose bandiere europee, ma ha reso protagonista anche il suo patrimonio artistico territoriale.

Al fianco del famosissimo Eurovillage del Parco del Valentino, sul cui palco giornalmente si sono esibiti artisti emergenti del territorio e alcune delegazioni dell’Euro Song Contest, si è fatto strada il progetto “Musica ovunque”, volto a trasformare il capoluogo di regione in un enorme palco diffuso, ad accesso libero.

L’organizzatore dell’evento è stato il Gruppo IREN, società per azioni italiana operante nella produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Il fine ultimo era tradurre il suo impegno per lo sviluppo dei territori in attività capaci di coinvolgere la cittadinanza, secondo i principi di circolarità e attenzione all’ambiente.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della campagna “Torino, che spettacolo!”, in collaborazione con la Città di Torino e con la band musicale “Eugenio in Via di Gioia”, che da sabato 7 maggio ha realizzato un vero e proprio tour settimanale per le vie della città, spostandosi tra zone più iconiche e altre meno convenzionali: dal Politecnico al Campus, dalla stazione di Torino Porta Nuova al Palazzo di Città, da Piazza Bodoni al Ponte di Corso Vittorio.

Ogni giorno, dalle prime luci dell’alba fino al tramonto, è stato possibile assistere a queste piccole performance artistiche, che hanno donato colore e senso di vicinanza a chiunque ci si imbattesse casualmente, attirando moltissimi occhi curiosi.

L’obiettivo è stato proprio quello di “far arrivare la musica ovunque”; a più persone possibili, in ogni quartiere. Proprio per questo motivo gli Eugenio In Via di Gioia hanno deciso di lanciare sui social l’hashtag #MusicaOvunque, per permettere a tutti gli artisti emergenti (o che semplicemente desiderassero collaborare e donare la propria musica agli altri) di entrare in contatto con la Band musicale e rendersi più visibili al pubblico in queste giornate di musica.

A cogliere al volo questa occasione sono stati per esempio i “Tamango”, che hanno aderito all’iniziativa postando sul loro profilo Instagram una storia contenente l’hashtag e il luogo della loro esibizione. Così facendo hanno potuto attirare non solo fan, ma anche un nuovo pubblico interessato alla loro piccola performance in acustico, realizzata martedì 10 maggio in Piazza Bodoni.

Di seguito riporto alcune dichiarazioni del Sindaco, degli Eugenio in Via di Gioia e dell’amministratore delegato del gruppo IREN circa il progetto:

Sindaco Lo Russo: “La sfida di queste fantastiche giornate è trasformare questo evento musicale globale in un’occasione di rinascita culturale e di ottimismo per tutta Torino, e anche per l’Italia. Torino diventerà un palcoscenico a cielo aperto, con luoghi di festa anche fuori dall’Eurovillage del Valentino e dal Pala Alpitour. A noi, come amministratori, resterà il compito di fare tesoro di tutto questo con politiche giovanili, culturali e dei grandi eventi capaci di proiettare questa esperienza sul futuro in modo duraturo”.

Eugenio in Via di Gioia: “La musica sta arrivando a Torino da tutta Europa, da tutto il mondo arriva gente e noi dobbiamo ospitarla; questa musica non può andare solo in un Palazzetto, deve andare nei locali, nelle strade, da dove è nata la musica, dove rinvigorisce, inorgoglisce, dove ‘soffrigge’, dove deve rinascere. L’underground musicale deve essere visto da tutta Europa e quindi noi abbiamo deciso di chiamare alle arti tutti gli artisti di strada, musicisti, teatranti, circensi, chiunque voglia esibirsi per le strade di Torino per dare il proprio contributo a questa manifestazione: dal centro alle periferie, tutta la città deve suonare.

Amministratore delegato del gruppo IREN, Gianni Vittorio Armani: “Iren è partner della città di Torino per questo sforzo per l’Eurovision Song Contest proprio con l’obiettivo di investire sul territorio. La nostra priorità nel piano industriale che abbiamo approvato è di indirizzare l’80% dei nostri investimenti sui nostri territori e quindi anche sulla vita culturale, sull’entusiasmo che si crea intorno a questi eventi; è importante che IREN dia un contributo per renderli più efficaci, più belli e per attrarre la visibilità nazionale sui nostri territori. Partecipare con Torino nel rendere tutta la città uno spettacolo, un palcoscenico in cui gli artisti si possano liberamente esprimere, contribuisce a creare una cassa di risonanza in questa settimana, in cui Torino è la capitale europea della musica. Gli Eugenio in Via Di Gioia ci hanno stimolato a cercare di coinvolgere tutta la città, dalle periferie al centro, in questa settimana di musica”

Martina Rosso

Per saperne di più: “musica ovunque”, ireninforma

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...