Chi ha detto che la cucina vegetale debba essere noiosa? Grazie ai social, da alcuni anni è possibile conoscere ricette provenienti da ogni parte del mondo. Diffusesi inizialmente sui blog o sui canali YouTube, anche nella forma di videoricette, oggi sono le nuove protagoniste di TikTok, reels e storie; una caratteristica interessante è la rielaborazione in chiave plant-based di piatti appartenenti a diverse tradizioni culinarie. Quali account Instagram potrebbero attirare l’attenzione di chi voglia cambiare la propria dieta, pur senza rinunciare ai sapori abituali?
Dal comfort food a popolari cibi di strada, negli ultimi anni è esplosa la popolarità di piatti a base vegetale, con conseguenze evidenti anche sui social: un numero sempre crescente di account propone alternative interessanti, talvolta legate a tradizioni culinarie locali. In particolare, cinque profili possono dare spunti e consigli preziosi sulla cucina vegana o vegetariana
1. @cucinabotanica
Il profilo è legato all’omonimo sito e al canale YouTube. La fondatrice, Carlotta Perego, ha studiato cucina vegetale a Los Angeles e, dopo una carriera nel mondo della moda, ha pubblicato due libri sulla cucina vegana. Lo scopo del progetto è condividere ricette semplici e sane, con un occhio di riguardo per la sostenibilità.
2. @okonomikitchen
Le ricette di Lisa Kitahara si rifanno alle tradizioni cinese e giapponese: sul blog “Okonomi kitchen”, infatti, scrive: “My background is Japanese and Chinese, and I grew up with a lot of Japanese influences thanks to my mom. Okonomi (お好み) is a Japanese word that literally translates to “how you like” or “what you like”. Il suo obiettivo è creare piatti vegani facili da preparare, adatti alle esigenze di ciascuno.
3. @shreyaskitchen2
Nato durante la quarantena come hobby, il blog di Shreya offre un’ampia varietà di ricette vegetariane e vegane, ispirate alla cucina indiana. Dallo street food alla serie “Make it Meatless”, l’account propone spesso alternative gustose e veloci da preparare.
4. @dorastable
Dietro alla pagina c’è Dora Stone, cuoca, curatrice e fotografa per l’omonimo blog (dorastable.com) e per Mi Mero Mole. Nata e cresciuta in Messico, l’autrice si è laureata presso il Culinary Institute of America (NYC), avvicinandosi a una dieta vegana per motivi di salute. Il sito, in inglese e in spagnolo, ha l’obiettivo di mostrare i benefici di una dieta vegetale, pur non trascurando i sapori, le differenze e i valori della cucina messicana.
5. @littleveganwitch
Chiude la lista @littleveganwitch, account Instagram legato a un canale YouTube, che propone ricette italiane -ma non solo- in versione vegana, dai tortellini ai pasticciotti, fino al ragù alla bolognese. Annalisa, la fondatrice del canale, afferma di aver cambiato le proprie abitudini alimentari per motivi etici, di sostenibilità e di salute.