CLECIT: l’incontro di due culture

CLECIT (Cultural&Language Exchange Center) è un’associazione nata a Pavia nel 2015 che supporta l’inserimento in società di studenti e lavoratori cinesi in Italia e promuove l’integrazione tra le due culture. È stato il primo centro professionale, sul mercato italiano, ad offrire corsi di preparazione studiati per gli allievi cinesi che devono superare, qui in Italia, test ed esami d’ingresso a università o Accademie. La sua fondatrice e presidente Yu Chen, anche soprannominata Sandra, è stata intervistata dalle nostre redattrici Matilde Benedetta Botto e Silvia Gasparini Casari. 

Com’è nato il centro CLECIT e di cosa si occupa? 

“Sono originaria di Shangai e nel 2011 mi trasferii in Italia per frequentare un corso magistrale in International Business and Economics; — spiega Yu Chen — durante gli studi ho avuto esperienza diretta della scarsa conoscenza delle culture asiatiche e delle difficoltà incontrate da altri studenti come me al loro arrivo in Italia. Così, terminata l’università, ho deciso di fermarmi a Pavia ed aprire un centro per colmare le esigenze degli studenti stranieri, in particolare per quanto riguarda i test d’ammissione di università ed Accademie. Sul mercato non esistevano corsi che fornissero questo supporto, quindi l’associazione ha subito riscosso successo. Oltre a questo, CLECIT offre vari corsi di lingua per studenti e lavoratori cinesi e li sostiene nel percorso di integrazione scolastico e lavorativo. Abbiamo collaborato con diverse università italiane e cinesi per la sinergia didattica tra i due paesi, organizzando conferenze per lo scambio di esperienze e figure professionali, stage e viaggi studio per ragazzi italiani e cinesi. In questi anni abbiamo costruito una solida rete di contatti che ci permette di offrire numerose esperienze culturali ed occasioni di crescita agli studenti”. 

Perché ritenete importante la diffusione della cultura cinese in Italia? 

“Personalmente penso che sia fondamentale una conoscenza più approfondita di tutte le culture, per facilitare il dialogo e raggiungere un livello di comunicazione più profondo. Spesso ci troviamo di fronte ad incomprensioni con persone che parlano la nostra stessa lingua e appartengono alla nostra stessa cultura, figuriamoci quando si tratta di rapporti oltreoceano. Al mio arrivo in Italia ho notato come la concezione della Cina sia rimasta ancorata agli anni ’60-’70, complice anche la situazione politica e la manipolazione delle informazioni. Il resto del mondo non sa come vivano realmente i cinesi, soprattutto le nuove generazioni, e come si sia evoluta la nostra cultura negli ultimi decenni. Cina e Italia hanno una lunga tradizione di amicizia, che conta importanti collaborazioni in vari settori, dalla musica all’arte. Una migliore conoscenza delle reciproche culture può anche aiutarci a meglio comprendere il valore di questa relazione”.

Che servizi offre CLECIT agli studenti?

“Il centro è nato per fornire assistenza agli studenti cinesi che vogliono studiare in Italia, tramite consulenze per lo studio, aiuto nella ricerca dell’alloggio e ottenimento dei permessi di soggiorno… Successivamente ci siamo specializzati anche in altri servizi, come l’organizzazione di stage per gli studenti italiani che vogliono vivere un’esperienza di studio o lavoro in Cina e immergersi in una cultura tanto diversa quanto affascinante. Per dare un “assaggio” del paese di cui siamo ambasciatori organizziamo diversi progetti culturali, come conferenze, seminari, spettacoli e concerti. Offriamo corsi di cinese per studenti italiani, perché riteniamo che conoscere la lingua sia il primo passo per scoprire una cultura diversa. Oltre a questo, negli ultimi anni sono stati attivati corsi di moltissime altre lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, russo… e altro su richiesta), per studenti e lavoratori di qualsiasi nazionalità”.

CLECIT sta collaborando con diverse realtà in Italia e in Cina. Quali sono i progetti al momento attivi?

Negli anni, CLECIT si è attivata nella realizzazione di mostre, conferenze e viaggi studio; purtroppo alcuni di questi progetti sono momentaneamente sospesi a causa della pandemia, ma presto verranno ripristinate tutte le attività. Attualmente è attivo un progetto con la Shangai Art and Design Academy: si tratta di diverse collaborazioni per l’organizzazione di corsi, progetti di ricerca, scambi didattici, conferimento di titoli di studio e realizzazione di eventi, come mostre e viaggi studio. Abbiamo già contattato quattro accademie italiane e siamo fiduciosi che il progetto ripartirà al 100% quando la situazione sarà più favorevole. Oltretutto, il 2022 è l’anno ufficiale della cultura e del turismo Italia-Cina: per questo motivo stiamo organizzando concerti internazionali, conferenze e mostre con la partecipazione delle eccellenze artigianali e artistiche dei due paesi, e molto altro ancora.

In passato avete collaborato con diverse realtà, come un importante editore, e promosso un accordo di scambio internazionale tra università italiane e cinesi…

“Siamo molto orgogliosi di aver collaborato con un’importantissima casa editrice cinese, la China Modern Publishing House Limited, per la traduzione letteraria del libro Il caffè sospeso, di Luciano De Crescenzo. È stato un grande onore che la più rinomata casa editrice cinese abbia scelto CLECIT tra le tante proposte di collaborazione ricevute: sono rimasti ampiamente soddisfatti del risultato, e noi altrettanto. Per quanto riguarda lo scambio internazionale tra università italiane e cinesi, CLECIT si occupa di comprendere le differenti esigenze di ogni singolo ateneo per offrire un servizio mirato e personalizzato. Ad esempio, abbiamo avviato il progetto tra l’università di Dalian e il conservatorio Cherubini di Firenze: il programma comprende contenuti diversificati, lezioni singole o rivolte alla classe condotte da grandi maestri e il riconoscimento dei crediti formativi”.

Matilde Benedetta Botto e Silvia Gasparini Casari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...